Jump to content

insetti spazzini


Recommended Posts

qualcuno sa dirmi qualcosa circa l'inserimento nel terrario di una migale di piccoli insetti spazzini? mi hanno detto circa questi minuscoli insetti ,di cui non conosco i nomi, che sono molto utili nell'eliminazione di eventuali resti della migale e anche per il drenaggio del terriccio,che non fanno del male al ragno anzi che si nutrono persino di acari...voi ne sapete qualcosa di più? è una pratica consigliata? se si che specie di questi insetti "spazzini" sono consigliabili? e dove si possono reperire?


saluti a tutti


Link to comment
Share on other sites

Mah... :)

 

Io non sono un amante di "Isopods" e "Springtails" (come li chiamano in yankee-landia... su Arachnoboards trovi quasi tutto su questo argomento).

 

Sarà che preferisco offrire (sempre, è un mio Dogma) una ottima ventilazione e rimuovere sempre, appena la Theraphosidae, o l'invertebrato in generale, ha mangiato, i resti della preda.

 

Comunque:

 

1) Online li trovi, se non erro... mi sembra di averli visti, qui in Italia, in un paio di negozi.

 

2) Inutile dire che, secondo me, con esemplari del genus Grammostola, C. cyaneopubescens, 'baboon/s' in generale (salvo quelli dell'Africa Occidentale, tipo genus Hysterocrates, che richiedono parametri di umidità più alti) dato che (parlando di juvenile e/o adulti) i parametri sono un po' più "dry" è IMO inutile usarli.

 

Capisco che, magari, qualcuno dica roba tipo "beh, mi servirebbero per i miei fossori Asiatici o per le NW's che richiedono una umidità maggiore, come il genus Ephebopus etc) ma, a mio modesto parere, è tutta roba inutile... non li ho mai usati in quasi 25 anni di allevamento :wub:

 

Comunque conosco allevatori che si sono trovati (e si trovano) relativamente bene, dai... una cosa, però: quelli che conosco Io li usano solo con i fossori Asiatici e con esemplari di Theraphosidae comunque adulte, mai sling... nessuno vuole rischiare qualcosa durante una muta etc non si sa mai :-)

Link to comment
Share on other sites

A ogni modo (indipendentemente dalla mia opinione) se vuoi usarli, magari all' interno di una teca di una Theraphosidae adulta che richiede parametri di umidità un po' più altini, vai tranquillo.

 

Praticamente ti tengono pulita la teca, è vero.

 

Homer Simpson, ah ah, scansafatiche da Dio perfino per rimuovere eventuali resti di cibo, li amerebbe... "hey, Marge, guarda che bravi questi insetti che tengono pulito tutto, dee hi hi ho hu, Flanders :)

Link to comment
Share on other sites

Francesco piccola nota: se apri una discussione in una sezione sbagliata aspetta che te la spostino nella sezione giusta senza aprire una seconda discussione.

 

 

Chris mi sai indicare una fonte che attesti o menzioni la pericolosità di onischi per gli sling?

Scusa ma se non vedo/leggo non credo e per me rimarrà una leggenda urbana...

 

 

Onischi e collemboli non fanno miracoli: la loro presenza non rende esente l'allevatore dalla manutenzione e cura dei contenitori/teche.

Link to comment
Share on other sites

A ogni modo (indipendentemente dalla mia opinione) se vuoi usarli, magari all' interno di una teca di una Theraphosidae adulta che richiede parametri di umidità un po' più altini, vai tranquillo.

 

Praticamente ti tengono pulita la teca, è vero.

 

Homer Simpson, ah ah, scansafatiche da Dio perfino per rimuovere eventuali resti di cibo, li amerebbe... "hey, Marge, guarda che bravi questi insetti che tengono pulito tutto, dee hi hi ho hu, Flanders :)

capisco...infatti pensavo di usarli nei terrari di dimensioni definitive quando le migali sono adulte,anche perche' nelle scatoline degli sling credo sia poco substrato per fare attecchire questi insettini...quindi credi che per i terrari di una Caribena versicolor, Haplopema lividum, Lasiodora parahybana possano andare bene, invece per un Pterinochilus murinus "rcf" no? giusto? in base ai parametri di umidità...ora comunque mi leggo l'articolo del link che mi hai consigliato (aracnoboards?)....grazie per la dritta.

Link to comment
Share on other sites

Francesco piccola nota: se apri una discussione in una sezione sbagliata aspetta che te la spostino nella sezione giusta senza aprire una seconda discussione.

 

 

Chris mi sai indicare una fonte che attesti o menzioni la pericolosità di onischi per gli sling?

Scusa ma se non vedo/leggo non credo e per me rimarrà una leggenda urbana...

 

 

Onischi e collemboli non fanno miracoli: la loro presenza non rende esente l'allevatore dalla manutenzione e cura dei contenitori/teche.

eh si scusa non sono per niente bravo con i computer e sto scoprendo un poco alla volta tutte le funzioni del forum...a volte qualche cavolata però ancora mi scappa....

Più che altro trovavo interessanti Onischi e Collemboli come mezzo per contrastare gli acari...immaginavo comunque che vanno affiancati ai soliti lavoretti di manutenzione delle teche..più che altro mi chiedevo se veramente fanno la differenza oppure no...

Link to comment
Share on other sites

La differenza la fa la manutenzione in quanto è togliendo il cibo agli acari che ne previeni la proliferazione...

Infatti onischi e collemboli non si nutrono di acari ma sono solo in competizione per il cibo.

ok...ho capito perfettamente...quindi eseguendo i lavori di pulizia della teca con regolarità come uno dovrebbe fare normalmente e una adeguata ventilazione come dovrebbe comunque essere, se ne può tranquillamente fare a meno....mi sembra di capire....infatti oltre che qui non ho ascoltato pareri entusiasmanti sull'argomento almeno per una teca di una migale...invece (sempre leggendo in giro) mi sembra di capre che sono molto indicati per un paludarium o simile...

Link to comment
Share on other sites

 

Chris mi sai indicare una fonte che attesti o menzioni la pericolosità di onischi per gli sling?

Scusa ma se non vedo/leggo non credo e per me rimarrà una leggenda urbana...

 

 

 

 

Purtroppo non ho una fonte, non nel senso che intendi, voglio dire. Non in termini scientifici ecc

 

Se ne era parlato su Arachnoboards (più di una volta). E, in generale, il 'consensus' finale era che introdurre nella teca magari esemplari un po' più grossi del ragno/ragni in questione non era il massimo per, diciamo, rimanere nella zona di tranquillità.

 

Si parlava, comunque, di sling in muta... più o meno come il discorso letto in tanti thread (sempre su Arachnoboards) delle: "B. dubia scomparse nella teca mentre la Theraphosidae sta mutando".

 

Ora Io credo che, più o meno, nel 99% dei casi (per una B. dubia 'sparita' sotto il substrato, intendo) non succeda niente ma nessuno giustamente vuole rischiare anche solo un qualcosa quando il ragno è nel suo momento più delicato e faticoso.

 

Roba cosi, macbaffo... consigli e opinioni personali più che altro.

 

Io, come ho detto, comunque, non ho mai usato gli 'spazzini'... personalmente non ne vedo il motivo più di tanto quando si offre una buona ventilazione e si tiene il substrato pulito da resti di cibo :)

Link to comment
Share on other sites

capisco...infatti pensavo di usarli nei terrari di dimensioni definitive quando le migali sono adulte,anche perche' nelle scatoline degli sling credo sia poco substrato per fare attecchire questi insettini...quindi credi che per i terrari di una Caribena versicolor, Haplopema lividum, Lasiodora parahybana possano andare bene, invece per un Pterinochilus murinus "rcf" no? giusto? in base ai parametri di umidità...ora comunque mi leggo l'articolo del link che mi hai consigliato (aracnoboards?)....grazie per la dritta.

 

 

Guarda, Francesco1982, Io personalmente adoro i 'baboon' (la mia categoria di Theraphosidae preferita) quindi in camera mia è tutto un tripudio di genus Ceratogyrus, Pterinochilus, Hysterocrates ecc compresa la mia preferita in assoluto, una 'cicciosa' 0.1 di Pelinobius muticus (la vedi nel mio avatar) :)

 

e ti posso garantire che, indipendentemente da RCF o meno, la cura per il genus Pterinochilus è uguale. Sorvolando gli sling (gli sling sono sempre un po' più delicati, alla fine).

 

Ti faccio un esempio di come li allevo Io.

 

Quando un esemplare di Pterinochilus murinus è juvenile e/o adulto (cosa che avviene abbastanza in fretta, dato che gli 'OBT' crescono come l'erbaccia, ah ah) Io lo metto nella teca "finale" con tanto, ma tanto (minimo sempre un bel 20/25 cm) di substrato (secco), una ciotolina dell'acqua (che tengo sempre piena) e un sacco di roba (foglie finte ecc) per aiutare il ragno a intelare. Una corteccia di sughero e voilà.

 

Ogni tanto, con una pipetta, bagno con acqua a temperatura ambiente parte del substrato e ragnatela ma MAI esagerazione (ah ah, "mai esagerazione" lo dice un mio amico Napoletano) :wub:

 

Offro gli stessi parametri a genus Ceratogyrus ecc

 

Naturalmente, ripeto, parlo di esemplari juvenile/adulti, non sling, e non sono questi i parametri che offro in caso di accoppiamenti... solo il normale allevamento.

 

Mai avuto un problema, quindi si, logicamente, eventuali onischi/spazzini ecc sono inutili per me in contesti simili.

Link to comment
Share on other sites

 

capisco...infatti pensavo di usarli nei terrari di dimensioni definitive quando le migali sono adulte,anche perche' nelle scatoline degli sling credo sia poco substrato per fare attecchire questi insettini...quindi credi che per i terrari di una Caribena versicolor, Haplopema lividum, Lasiodora parahybana possano andare bene, invece per un Pterinochilus murinus "rcf" no? giusto? in base ai parametri di umidità...ora comunque mi leggo l'articolo del link che mi hai consigliato (aracnoboards?)....grazie per la dritta.

 

 

Guarda, Francesco1982, Io personalmente adoro i 'baboon' (la mia categoria di Theraphosidae preferita) quindi in camera mia è tutto un tripudio di genus Ceratogyrus, Pterinochilus, Hysterocrates ecc compresa la mia preferita in assoluto, una 'cicciosa' 0.1 di Pelinobius muticus (la vedi nel mio avatar) :)

 

e ti posso garantire che, indipendentemente da RCF o meno, la cura per il genus Pterinochilus è uguale. Sorvolando gli sling (gli sling sono sempre un po' più delicati, alla fine).

 

Ti faccio un esempio di come li allevo Io.

 

Quando un esemplare di Pterinochilus murinus è juvenile e/o adulto (cosa che avviene abbastanza in fretta, dato che gli 'OBT' crescono come l'erbaccia, ah ah) Io lo metto nella teca "finale" con tanto, ma tanto (minimo sempre un bel 20/25 cm) di substrato (secco), una ciotolina dell'acqua (che tengo sempre piena) e un sacco di roba (foglie finte ecc) per aiutare il ragno a intelare. Una corteccia di sughero e voilà.

 

Ogni tanto, con una pipetta, bagno con acqua a temperatura ambiente parte del substrato e ragnatela ma MAI esagerazione (ah ah, "mai esagerazione" lo dice un mio amico Napoletano) :wub:

 

Offro gli stessi parametri a genus Ceratogyrus ecc

 

Naturalmente, ripeto, parlo di esemplari juvenile/adulti, non sling, e non sono questi i parametri che offro in caso di accoppiamenti... solo il normale allevamento.

 

Mai avuto un problema, quindi si, logicamente, eventuali onischi/spazzini ecc sono inutili per me in contesti simili.

 

grazie sei stato utilissimo...il mio Pterinochilus morinus è uno sling di circa 2cm di corpo...e piu' o meno sto mantenendo i parametri che mi hai appena descritto...e per adesso mi sembra stai bene..fa molta ragnatela,mangia, giusto che mi sembra un po timido.....comunque ho deciso anche io di non usare insetti spazzini nel terrario...

Link to comment
Share on other sites

grazie sei stato utilissimo...il mio Pterinochilus morinus è uno sling di circa 2cm di corpo...e piu' o meno sto mantenendo i parametri che mi hai appena descritto...e per adesso mi sembra stai bene..fa molta ragnatela,mangia, giusto che mi sembra un po timido.....comunque ho deciso anche io di non usare insetti spazzini nel terrario...

 

 

 

 

 

Figurati, di nulla :)

 

In effetti hai ragione, in genere i P. murinus ('OBT') sono quasi sempre visti come 'diavoli arancioni' ma Io ho personalmente notato che, se viene offerto loro un bel pezzo di corteccia e tanto substrato per scavare, tendono a essere meno difensivi di non quando, ad esempio, viene dato loro meno cm di substrato e, quindi, di concerto (essendo loro maestri nell'adattarsi) sono "costretti" a costruirsi con la ragnatela la propria tana.

 

Diciamo che, una teca in cui c'è una "ragnatela unica", con all'interno una femmina di 'OBT', IMO non è il massimo quando si tratta di pulire la ciotolina dell' acqua, ih ih :ph34r:

 

Mentre invece, offrendo un bel pezzo di corteccia e tanti cm di substrato, la loro indole scavatrice viene a galla e, quindi, la loro prima reazione sarà di "scappare", evitando cosi il confronto :sisi:

 

P.S

 

Ti auguro che sia femmina :wub:

 

P.P.S

 

La mia bambina :-)

 

2017_06_24-15_22_05_09297.jpg

Link to comment
Share on other sites

 

grazie sei stato utilissimo...il mio Pterinochilus morinus è uno sling di circa 2cm di corpo...e piu' o meno sto mantenendo i parametri che mi hai appena descritto...e per adesso mi sembra stai bene..fa molta ragnatela,mangia, giusto che mi sembra un po timido.....comunque ho deciso anche io di non usare insetti spazzini nel terrario...

 

 

 

 

 

Figurati, di nulla :)

 

In effetti hai ragione, in genere i P. murinus ('OBT') sono quasi sempre visti come 'diavoli arancioni' ma Io ho personalmente notato che, se viene offerto loro un bel pezzo di corteccia e tanto substrato per scavare, tendono a essere meno difensivi di non quando, ad esempio, viene dato loro meno cm di substrato e, quindi, di concerto (essendo loro maestri nell'adattarsi) sono "costretti" a costruirsi con la ragnatela la propria tana.

 

Diciamo che, una teca in cui c'è una "ragnatela unica", con all'interno una femmina di 'OBT', IMO non è il massimo quando si tratta di pulire la ciotolina dell' acqua, ih ih :ph34r:

 

Mentre invece, offrendo un bel pezzo di corteccia e tanti cm di substrato, la loro indole scavatrice viene a galla e, quindi, la loro prima reazione sarà di "scappare", evitando cosi il confronto :sisi:

 

P.S

 

Ti auguro che sia femmina :wub:

 

P.P.S

 

La mia bambina :-)

 

2017_06_24-15_22_05_09297.jpg

 

si infatti me lo avevano descritto come un tipo abbastanza aggressivo..invece no...scava,tela e sembra felice cosi'..tutta un altra cosa con un altro sling di Hapoplema lividum che ho...quello si è una belva...invece il P.murinus è molto timido messo a confronto....

Link to comment
Share on other sites

Su Arachnoboards si leggono belle cose ma a volte si leggono anche dicerie poco scientifiche.

Pensa solo alla morte improvvisa di sling di Avicularia a cui hanno coniato una sigla apposita. In molti post ho visto dare la colpa a questa "sindrome" senza ricercare le vere cause della morte (cattiva stabulazione). Poi nulla toglie che siano delicati gli sling però da qui a dire che è sistemica la cosa e che non vi è rimedio ne passa.

A parte pochi coscienziosi su Arachnoboards diciamo che regna per la maggior parte superficialità per cui il mio scetticismo rimane.

E io sono uno che metteva gli onischi agli sling così pulivano e fungevano da cibo vivo. Se ti ritrovi gli onischi su uno sling morto sono per caso loro la causa di morte? In fondo si nutrono di cadaveri...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Ho una Creobroter gemmatus e mi piacerebbe prendergli un compagno/ compagna. Non è ancora sessata la mia. Possono convivere? Al momento ne ho una da poche settimane e come dimensione si è raddoppiata.
      In foto un frame del video in cui era appena arrivata (non trovo più le foto) e l'altra è fatta poco fa.


    • By Luca Blasi
      Salve, ho bisogno di una mano da voi professionisti, io colleziono varie tipologie di insetti, maggiormente aracnidi, solo che questa mattina, nell'aprire la teca in cui sono contenuti, ho intravisto un ospite sgradito...ho provveduto a rimuoverlo, però non so se possano essercene altri, ed ho visto anche che mi ha danneggiato 3 esemplari.
      Sapete cosa potrei fare per prevenire ulteriori danni, se c'è qualche sostanza nociva a questi esseri, e poi come è entrato li dentro se quando la chiudo si sigilla in maniera ermetica?
      Grazie mille per qualunque risposta ed a chiunque risponda
    • By kilus
      Buongiorno cari aracnofili!
      Siamo tutti sulla stessa barca: noi amiamo insetti, aracnidi... tutto ciò che striscia e zampetta nell'erba. Voi siete tutto questo, quindi leggete questo messaggio.
      Dal 4 marzo al 31 maggio 2016, si terrà una mostra di INSETTI, RAGNI, rettili e anfibi. Insomma, del microcosmo più insolito, che si difende e si procaccia il cibo con tecniche intelligenti e originali. Questa sensazionale mostra si terrà a La Specola (Via Romana 17, Firenze, FI).
      Orario: da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
      Ecco un numero telefonico a cui potete rivolgervi per la mostra: 0552756444 oppure 0552755100.
      Un Link molto utile è invece www.msn.unifi.it/events/
      Se volete saperne di più rivolgetevi lì.
      Per concludere, accorrete numerosi!!!
    • By Fede95
      Buon giorno a tutti!
      Stamattina ho trovato una mantide e ho notato che aveva un occhio malato.
      voi sapete cosa può essere? Una ferita o qualche parassita ?
       
       




×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.