Buongiorno. Ho una Creobroter gemmatus e mi piacerebbe prendergli un compagno/ compagna. Non è ancora sessata la mia. Possono convivere? Al momento ne ho una da poche settimane e come dimensione si è raddoppiata.
In foto un frame del video in cui era appena arrivata (non trovo più le foto) e l'altra è fatta poco fa.
Salve, ho bisogno di una mano da voi professionisti, io colleziono varie tipologie di insetti, maggiormente aracnidi, solo che questa mattina, nell'aprire la teca in cui sono contenuti, ho intravisto un ospite sgradito...ho provveduto a rimuoverlo, però non so se possano essercene altri, ed ho visto anche che mi ha danneggiato 3 esemplari.
Sapete cosa potrei fare per prevenire ulteriori danni, se c'è qualche sostanza nociva a questi esseri, e poi come è entrato li dentro se quando la chiudo si sigilla in maniera ermetica?
Grazie mille per qualunque risposta ed a chiunque risponda
qualcuno sa dirmi qualcosa circa l'inserimento nel terrario di una migale di piccoli insetti spazzini? mi hanno detto circa questi minuscoli insetti ,di cui non conosco i nomi, che sono molto utili nell'eliminazione di eventuali resti della migale e anche per il drenaggio del terriccio,che non fanno del male al ragno anzi che si nutrono persino di acari...voi ne sapete qualcosa di più? è una pratica consigliata? se si che specie di questi insetti "spazzini" sono consigliabili? e dove si possono reperire?
Buongiorno cari aracnofili!
Siamo tutti sulla stessa barca: noi amiamo insetti, aracnidi... tutto ciò che striscia e zampetta nell'erba. Voi siete tutto questo, quindi leggete questo messaggio.
Dal 4 marzo al 31 maggio 2016, si terrà una mostra di INSETTI, RAGNI, rettili e anfibi. Insomma, del microcosmo più insolito, che si difende e si procaccia il cibo con tecniche intelligenti e originali. Questa sensazionale mostra si terrà a La Specola (Via Romana 17, Firenze, FI).
Orario: da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
Ecco un numero telefonico a cui potete rivolgervi per la mostra: 0552756444 oppure 0552755100.
Un Link molto utile è invece www.msn.unifi.it/events/
Se volete saperne di più rivolgetevi lì.
Per concludere, accorrete numerosi!!!
Questa è la stupenda mantide che trovai l' anno scorso! Potrebbe essere la Empusa fasciata che citava Lumumba? Scusate se l' ho presa con le mani, vi assicuro che l' ho trattata come una signora: dopo la foto l' ho posata dolcemente su una pianta.
Data: 07 luglio 2013; ore 22:45;
Luogo: casa rurale a 5 km dal centro abitato di Francavilla Fontana (Br), 140m slm;
Posizione e microhabitat: sul pavimento della veranda;
Dimensioni: non ricordo esattamente, credo tra i 4-5 cm di corpo.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now