Jump to content

Convivere Creobroter gemmatus


 Share

Recommended Posts

Buongiorno. Ho una Creobroter gemmatus e mi piacerebbe prendergli un compagno/ compagna. Non è ancora sessata la mia. Possono convivere? Al momento ne ho una da poche settimane e come dimensione si è raddoppiata.

In foto un frame del video in cui era appena arrivata (non trovo più le foto) e l'altra è fatta poco fa.

2022_05_18-08_58_22_a5f37.jpg

2022_05_18-08_54_51_6737b.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Ciao @Eleonora Zaupa Sai qui sul forum siamo più orientati verso l'allevamento e la conoscenza degli aracnidi. Un tempo giravano qui anche molti utenti esperti di altri artropodi. 
Piu che darti consigli io, ti linko alcuni post di informazioni che potresti trovare interessanti. Sono di qualche anno fa ma ancora attuali e scritti su discussioni del nostro forum amico "entoforum", principale fonte di informazioni per l'allevamento di insetti.

https://www.freeforumzone.com/mobile/d/9118084/Creobroter-gemmatus-informazioni/discussione.aspx

https://www.freeforumzone.com/mobile/d/8716979/Creobroter-gemmatus-consigli/discussione.aspx

Questa invece è l'esperienza di riproduzione di una nostra amica 


Spero di esserti stato d'aiuto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Il 3/6/2022 at 21:50, 00xyz00 ha scritto:

Ciao @Eleonora Zaupa Sai qui sul forum siamo più orientati verso l'allevamento e la conoscenza degli aracnidi. Un tempo giravano qui anche molti utenti esperti di altri artropodi. 
Piu che darti consigli io, ti linko alcuni post di informazioni che potresti trovare interessanti. Sono di qualche anno fa ma ancora attuali e scritti su discussioni del nostro forum amico "entoforum", principale fonte di informazioni per l'allevamento di insetti.

https://www.freeforumzone.com/mobile/d/9118084/Creobroter-gemmatus-informazioni/discussione.aspx

https://www.freeforumzone.com/mobile/d/8716979/Creobroter-gemmatus-consigli/discussione.aspx

Questa invece è l'esperienza di riproduzione di una nostra amica 


Spero di esserti stato d'aiuto.

Grazie! Non mancherà occasione che aprirò topic riguardo alle migali. Ne ho due, e una mi arriva i prossimi giorni.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Luca Blasi
      Salve, ho bisogno di una mano da voi professionisti, io colleziono varie tipologie di insetti, maggiormente aracnidi, solo che questa mattina, nell'aprire la teca in cui sono contenuti, ho intravisto un ospite sgradito...ho provveduto a rimuoverlo, però non so se possano essercene altri, ed ho visto anche che mi ha danneggiato 3 esemplari.
      Sapete cosa potrei fare per prevenire ulteriori danni, se c'è qualche sostanza nociva a questi esseri, e poi come è entrato li dentro se quando la chiudo si sigilla in maniera ermetica?
      Grazie mille per qualunque risposta ed a chiunque risponda
    • By Francesco1982
      qualcuno sa dirmi qualcosa circa l'inserimento nel terrario di una migale di piccoli insetti spazzini? mi hanno detto circa questi minuscoli insetti ,di cui non conosco i nomi, che sono molto utili nell'eliminazione di eventuali resti della migale e anche per il drenaggio del terriccio,che non fanno del male al ragno anzi che si nutrono persino di acari...voi ne sapete qualcosa di più? è una pratica consigliata? se si che specie di questi insetti "spazzini" sono consigliabili? e dove si possono reperire?

      saluti a tutti

    • By kilus
      Buongiorno cari aracnofili!
      Siamo tutti sulla stessa barca: noi amiamo insetti, aracnidi... tutto ciò che striscia e zampetta nell'erba. Voi siete tutto questo, quindi leggete questo messaggio.
      Dal 4 marzo al 31 maggio 2016, si terrà una mostra di INSETTI, RAGNI, rettili e anfibi. Insomma, del microcosmo più insolito, che si difende e si procaccia il cibo con tecniche intelligenti e originali. Questa sensazionale mostra si terrà a La Specola (Via Romana 17, Firenze, FI).
      Orario: da martedì a domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
      Ecco un numero telefonico a cui potete rivolgervi per la mostra: 0552756444 oppure 0552755100.
      Un Link molto utile è invece www.msn.unifi.it/events/
      Se volete saperne di più rivolgetevi lì.
      Per concludere, accorrete numerosi!!!
    • By Fede95
      Buon giorno a tutti!
      Stamattina ho trovato una mantide e ho notato che aveva un occhio malato.
      voi sapete cosa può essere? Una ferita o qualche parassita ?
       
       




    • By @Lumumba
      Visto che si è parlato recentemente di mantidi, questa occasione mi pare capiti a fagiolo.
       
      http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/eventi.php/102332
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.