Firenze (FI) - Oecobius navus
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Paolina
Data: 5/7/2019 - 11:00
Luogo: Ragusa (RG)
Posizione/Micro-habitat: In cucina, sulla parete nei pressi della porta finestra
Dimensione corpo: non rilevate Stamattina l'occhio cade per puro caso su questa femmina di Oecobius navus intenta a fare la trottola intorno a una formica braccata dalla sua tela. Questa tecnica è pazzesca, la scopro ora😳
A un certo punto si è fermata, poi le è saltata addosso mordendola
È riscesa nuovamente aspettando che la preda si paralizzasse. Dopo di che è risalita su, cibandosene.
E ora che è più o meno satolla, si è rintanata
-
By PiErGy
Condivido osservazioni e qualche foto delle giovanissime Uroctea durandi che sto cercando di crescere e allevare.
Sono di prima muta e misurano sui 2 mm; sarà anche per le ridotte dimensioni e per il fatto che non so esattamente come stabularle ma non mi sembrano molto semplici da tenere. Me ne son morti diversi esemplari e, mentre alcuni rispondono bene alla cattività e catturano con successo prede piuttosto grandi in proporzione a loro, altri non sembrano essere altrettanto abili o aggressivi e stentano a nutrirsi. Tra l'altro, sebbene siano abili a bloccare le prede usando le zampe posteriori - in modo non dissimile da Oecobius - risultano piuttosto lenti e poco inclini ad allontanarsi dall'area compresa dai raggi di seta che si estendono attorno alla sacca di seta dove stazionano.
Le sto tenendo in barattolini per contaglobuli con substrato di torba quasi asciutta e con un pezzo di carta assorbente che le agevola nell'arrampicarsi, tessere e rifugiarsi; le nutro usando piccoli coleotteri come Stegobium paniceum e Tribolium sp.
Due esemplari all'interno della loro sacca di seta; i coleotteri vivi e morti che si vedono sono Stegobium paniceum:
Esemplare nella sua sacca di seta, in questo caso parzialmente ricoperta di detriti:
Qui la quantità di detriti utilizzata è ancora maggiore ed il ragno risulta completamente nascosto:
Due Uroctea durandi alle prese con Stegobium paniceum. Nella prima foto il ragno ha finito di imbozzolare la preda, lo ha trasportato all'interno del rifugio e si appresta a nutrirsi; nella seconda un altro esemplare sta avvilluppando il coleottero e sulla ragnatela si notano resti di altre prede catturate in precedenza:
Se qualcuno ha idee, suggerimenti, esperienza con questa specie... Sono assolutamente ben accolti. Soprattutto perché, come detto, l'allevamento per ora non sta procedendo molto bene.
-
By gianis
Luogo: Settingiano (CZ) - Casa mia
Data: 14/05/2017
Posizione e microhabitat: soggiorno
Dimensione 6 mm circa di cefalotorace + addome (escluso zampe)
Buona sera forum, ho trovato il ragno in foto in soggiorno...dai colori ha attirato la mia attenzione...potrebbe essere un giovane di Loxosceles rufescens??
Dalla forma, dalla lunghezza delle zampe e dalla sua postura non mi sembra, ma il disegno sul cefalotorace e i colori sembrano proprio quelli di Loxosceles rufescens..volevo il vostro parere per essere sicuro.
Sono un pò preoccupato per i bimbi,
Grazie
Ciao
-
By Fra-Mar
Appena rinvenuto in camera da letto.
Le foto non sono nitide perche' e' davvero piccolo.
L.s. circa 4mm.
-
By Silvio Pirata
Data: Fine Giugno 2016
Luogo: Casalzuigno (VA)
Posizione: All'interno di un edificio, utilizzato in questo periodo per un campo estivo, con temperatura prossima a quella esterna.
Dimensioni: Pochi mm di BL.
La specie di questo maschio di Oecobius sp. è identificabile, nonostante le foto?
Grazie!
Silvio
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now