Jump to content

Ragno violino Loxosceles rufescens in casa manca località


Recommended Posts

Ciao a tutti , sono nuovo del forum .. come potrete capire dal mio nick non sono un grande amante dei ragni , specialmente di quelli pericolosi ..

Purtroppo è da un po di tempo che ho scoperto di avere in casa il ragno violino , Loxosceles rufescens , e vorrei da voi qualche consiglio sul da farsi ..

Comincio innanzitutto col dirvi che la maggior parte dei ragni che nel corso degli ultimi 2 anni ho rinvenuto li ho trovati principalmente in bagno sulle pareti .. tuttavia , essendo la mia camera da letto vicina al bagno , ho paura che possano entrarmi appunto in camera ..

Ultimamente era da un p'o che non ne trovavo e mi ero illuso se ne fossero andati .. tuttavia solo nell ultima settimana ne ho trovati 3 ..

Avete qualche consiglio su come allontanarli / evitare di essere morsi ?

Ho letto più volte che attaccano solo se messi alle strette , il fatto è che io non li voglio avere intorno .. non posso ogni sera controllare il letto e sperare che non mi mordino durante la notte ..

Inoltre non posso sapere se sono allergico o meno , e il solo pensiero di un morso con consequente infezione necrotica non mi da pace ..

 

Vi allego qualche foto

 

 

 

2016_09_23-21_44_57_ed176.jpg

 

 

 

2016_09_23-21_45_24_386c4.jpg

 

 

 

2016_09_23-21_45_38_7b6dc.jpg

 

 

 

2016_09_23-21_45_57_df697.jpg

 

 

 

 

 

 

 

2016_09_23-21_48_20_8029c.jpg

 

 

 

 

 

2016_09_23-21_48_37_85af3.jpg

 

 

 

 

2016_09_23-21_49_00_1d529.jpg

 

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Benvenuto sul forum ^_^

Dovresti indicare il luogo del ritrovamento, come da regolamento!

 

Nelle foto che hai postato non tutti sono Loxosceles rufescens, di sicuro nelle ultime tre foto è un Olios argelasius, e nella terza foto mi sembra un Clubionidae.

Le altre foto non si vedono benissimo ma per la postura sembrerebbe Loxosceles rufescens.

 

Sfortunatamente non esiste un metodo per essere sicuri di non incontrarlo, fai bene a controllare il letto ogni sera, per essere prudenti.

Ma se in questi due anni non hai trovato molti esemplari non mi preoccuperei :)

 

Ti metto il link di una discussione di oggi su questo ragno, dove magari puoi trovare qualche consiglio utile: http://forum.aracnofilia.org/topic/18773-milano-mi-loxosceles-rufescens/

Link to comment
Share on other sites

Ciao , grazie per la rapidità della risposta .

Quelle tre foto rappresentano lo stesso ragno che inizialmente era in cima al muro ma che poi con la scopa ho buttato nella vasca .. sicuro non sia un ragno violino ? in fatto di ragni sono una capra ma questo mi sembrava di saperlo riconoscere ormai ..

Grazie per avermi linkato quella discussione , domani la leggerò volentieri ..

Ti linko altre foto foto di un esemplare rinvenuto nel medesimo luogo ma in estate lo scorso anno .. su un altro forum mi hanno detto essere un violino ed effettivamente è identico ..

 

 

 

2016_09_23-22_14_05_8ee98.jpg

 

 

 

 

2016_09_23-22_14_18_83f50.jpg

 

 

 

2016_09_23-22_14_36_b9950.jpg

 

 

 

2016_09_23-22_14_56_3fd24.jpg

 

 

 

2016_09_23-22_15_16_b6d33.jpg

Link to comment
Share on other sites

L'esemplare dell' ultimo post è di sicuro Loxosceles rufescens, ma è un maschio, infatti di solito sono i più comuni da trovare, dato che errano in cerca delle femmine.

 

Su Olios argelasius sono sicura al 100% :) si vede bene dalla forma più tozza, dalla disposizione oculare differente,dalla mancanza della macchia " a forma di violino" sul cefalotorace e dalla colorazione. Confrontando le due foto te ne renderai conto :)

Link to comment
Share on other sites

Si il primo è chiaramente un Olios .. però gli altri due che ho rinvenuto prima di quello e che ho fatto passare a miglior vita mi sembravano tanto dei loxosceles .. mi son pentito di non averli fotografati ..

Questi giorni ho pulito la stanza da cima a fondo .. dite possa bastare ?

Altra domanda .. da come ho capito i soggetti allergici al morso di questo ragno sviluppano l infezione necrotica .. ma invece , per chi non è allergico , queli sono le conseguenze del morso ? solo febbre ?

Link to comment
Share on other sites

Non è assolutamente un discorso di allergia. Le allergie si manifestano in tutt'altro modo. Non c'è una regola "te avrai il loxoscelismo, te invece no". I fattori in gioco sono molteplici, alcuni dei quali indipendenti dal veleno stesso. La febbre non mi pare che vi sia nella forma cutanea (a meno di sovrainfezioni batteriche)

Link to comment
Share on other sites

In tutti i morsi di ragno un fattore importante è quanto veleno il ragno ha effettivamente iniettato.

I ragni possono avere una disponibilità diversa di veleno a seconda che abbiano o no morso altri animali recentemente consumandolo.

Inoltre possono decidere di iniettarlo in diversa quantità. Si va dai morsi completamente "secchi" che di solito sono di primo avvertimento, ai morsi prolungati nei quali il ragno inietta più veleno possibile.

Questa estate ho subito un morso completamente secco da parte di un'Hogna radiata.

Stavo facendo foto di notte lungo una siepe e portavo ciabatte aperte, quando ho sentito una puntura a un dito del piede. Pensavo di aver trovato una spina, ma, guardando, ho visto il ragno che era fermo a pochissima distanza dal mio dito. Evidentemente lo avevo urtato e aveva reagito.

Il morso è stato completamente secco perché non ho notato dopo nessun sintomo, seppur leggero, nessun arrossamento o alone.

Link to comment
Share on other sites

Mi accodo in questa discussione per approfittare di fare una domanda. È possibile vedere un ragno di questa specie in un angoletto del soffitto come nelle foto? Dico proprio di vederlo stanziale lì tutto il giorno, non fortuitamente.

Link to comment
Share on other sites

Personalmente non credo che l'esemplare che si vede in foto, nell'angolo alto della stanza, sia un Loxosceles rufescens. Mi sembra troppo vistoso e grande per esserlo. Ma sai, le proporzioni in foto e l'illuminazione possono giocare brutti scherzi.

 

In genere L. rufescens non staziona in ambiente scoperto preferendo, casomai, esporsi nelle ore notturne in zone limitrofe al riparo. Il riparo invece è un posto molto abituale per un esemplare, ovvero non viene cambiato con frequenza. Se si trova un L. rufescens dietro ad un quadro ad esempio, è probabile che anche dopo settimane lui sia ancora li.

 

Si possono incontrare maschi adulti, anche in ambiente aperto, i quali però sono erranti e quindi non staranno certo in un angolino per molto tempo. Femmine così allo scoperto per molto tempo invece sarebbe un evento possibile ma insolito.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Ragno violino Loxosceles rufescens in casa manca località

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By matteoprontera
      Data: 26/5/2022 - 11:00
      Luogo: Castrignano del Capo (LE)
      Posizione/Micro-habitat: Nella fessura di una porta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno, qualcuno potrebbe confermare che si tratti di un ragno violino? Credo di averlo anche toccato inavvertitamente (si mimetizzava col colore del legno). Sarebbe la seconda volta che me lo ritrovo in casa nell'arco di 3 anni (sempre nel mese di Maggio tra l'altro). 

    • By LucaAcqua
      Data: 21/06/2021 - 9:00
      Luogo: Viareggio (LU)
      Posizione/Micro-habitat: in casa
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Ciao a tutti, qualche giorno avevo amici a cena. Quando ci salutiamo una delle ospiti lamenta un piccolo dolore a una gamba e infatti si nota un segno come di una puntura di zanzare.
      Al mattino dopo mi sono svegliato con un leggero prurito a un polpaccio e ho trovato un piccolo ragno tra le lenzuola, probabilmente 5-6 mm comprese le zampe. Il prurito però si è trasformato nel giro di 24 ore in una area rossa bruciante e dolorante col segno della pinzatura nel centro. Curato con cortisone e antibiotici (localmente) la cosa è rientrata nel giro di una settimana, ma è possibile che un piccolo ragnetto abbia avuto questo effetto? Stessa evoluzione per la mia amica. Voglio far notare che lei non era entrata in camera da letto, ma solo nel seoggiorno.
       

      Ecco la foto del ragno, è fatta al microscopio, ma le dimensioni sono di pochi mm, probabilmente 5-6 zampe comprese.

      A questo punto però mi sono messo a cercare in casa e, dietro a una scatola, ho trovato questa esuvia... che misura circa 2 cm di diametro zampe comprese.

      Di cosa si tratta? Le due punture in un giorno in due stanze diverse devono preoccuparmi?
      Grazie e complimenti per il sito, molto interessante!
      Luca
    • By MonkeyDrag0n
      Data: 20/5/2021 - 20:00
      Luogo: Favignana (TP)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in campagna
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera a tutti sono nuovo del forum spero di aver inserito tutto correttamente, secondo voi questi due esemplari sono ragni violino li ho trovati entrambi dentro caso purtroppo le foto non sono eccezionali grazie per l'aiuto





    • By Kepler13Bis
      Salve, stavo pensando di acquistare uno sling di pterinochilus murinus. Sarebbe la mia prima migale e ovviamente, prima di acquistarla, vorrei qualche consiglio da chi più esperto. 
      Ho già letto qualsiasina su internet, ma tutto riferito ad adulti. I dubbi sono principalmente sui slings. Quante volte vanno nutriti? Temperatura e umidità è uguale a quella per gli adulti? 
      Qualsiasi consiglio è gradito
    • By Jakal
      Data: 1/10/2020 - 12:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in citta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Dietro la porta ho notato questi 2 ragni avvinghiati non si muovono da almeno 1 ora che specie sono e cosa fanno?


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.