Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'loxosceles rufescens'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 21 results

  1. Data: 26/5/2022 - 11:00 Luogo: Castrignano del Capo (LE) Posizione/Micro-habitat: Nella fessura di una porta Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno, qualcuno potrebbe confermare che si tratti di un ragno violino? Credo di averlo anche toccato inavvertitamente (si mimetizzava col colore del legno). Sarebbe la seconda volta che me lo ritrovo in casa nell'arco di 3 anni (sempre nel mese di Maggio tra l'altro).
  2. Data: 20/5/2021 - 20:00 Luogo: Favignana (TP) Posizione/Micro-habitat: Appartamento in campagna Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera a tutti sono nuovo del forum spero di aver inserito tutto correttamente, secondo voi questi due esemplari sono ragni violino li ho trovati entrambi dentro caso purtroppo le foto non sono eccezionali grazie per l'aiuto
  3. Data: 19/6/2020 - 11:00 Luogo: Milano (MI) Posizione/Micro-habitat: Nel bidet, bagno non finestrato Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Data: 19 giugno 2020 Luogo: Milano Loreto (Milano, Italia) Posizione e microhabitat: nel bidet del bagno non finestrato Dimensioni: 4mm di corpo. Buongiorno caro ragno violino! Stavolta mi sa che ho ragione, o è di nuovo un philodromus sp? Giusto per capire se devo prepararmi alla stagione anche nella casa dove ho appena traslocato.. Grazie!
  4. Data: 22/5/2020 - 22:00 Luogo: Siena (SI) Posizione/Micro-habitat: muro camera casa campagna Dimensione corpo: Media (10-20mm) Lo so sono monotono ma ne trovo quantità industriali in casa e, viste le dimensioni, non ho resistito a immortalarlo. Naturalmente, per esperienza acquisita sul campo, dico loxosceles rufescens (forse femmina ?)
  5. Data: 8/5/2020 - 0:00 Luogo: Milano (MI) Posizione/Micro-habitat: Porta di casa Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Data: Maggio 2020 Luogo: Milano Nord Pasteur Posizione e microhabitat: sulla porta d’ingresso di casa Dimensioni: 4mm di corpo. Continua la mia avventura tra i violini, nonostante il trasloco dall’altra parte della città. Confermate? Ma ci sono trucchi per tenerli lontani?
  6. Data: 15/8/2019 - 16:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sotto a un mobiletto in soggiorno Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Poteva mancare una violina gravida? Certo che no! E che fortuite circostanze, ho rivoltato il mobiletto perché ero a caccia di un topolino entrato in casa 😧 Andrebbe ringraziato in effetti... Le sue (spero sue) magnifiche esuvie Non dire violino se non ce l'hai nello scatolino 😬 poteva mancare il righello? P.s. chiedo ai moderatori di cambiare il mio nick da Paolina a Violina, grazie 😅
  7. Data: 2/7/2019 - 14:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sotto una tettoia, dentro a un vasetto in coccio capovolto Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Aggiornate il buco nero per favore 😂Dopo 3 settimane di assenza da casa, ho trovato lei, una bella "violina" di 8mm mentre sceglievo un vasetto in coccio. Deve esserci cresciuta dentro vista la presenza di due esuvie
  8. Ritrovato alle ore 18 del 24 Agosto in un muro in cui è appoggiato il letto (era esattamente tra il muro ed il materasso) in una casa che si trova a Villamar, in provincia di Cagliari,ma non vicina al mare (circa 50km dal mare più vicino). Secondo voi è un ragno violino? Questo esemplare probabilmente era uno sling, di circa 1cm​​​​
  9. ​ ​ Data: 19 marzo 2017, ore 9:00 circa del mattino Luogo: Firenze, città Posizione e microhabitat: abitazione, doccia. Temperatura e umidità nella media Dimensioni: non posso essere molto preciso al riguardo ma direi 4 cm circa di diametro in tutto Ciao a tutti, vi scrivo per sottoporvi un esemplare che ho trovato nella doccia (asciutta) qualche giorno fa. Questa in realtà non è la prima volta che m'imbatto in un ragno di questo tipo (almeno così mi pare). Ogni tanto (qualche mese) ne salta fuori uno: una volta, a poca distanza da questo, tra gli accappatoi; uno dentro una scarpa presa da un armadio; un altro tra le coperte del letto (cercando di catturarlo mi sembrò di averlo schiacciato malgrado non avessi usato molta forza, e mi stupii non credendo che fosse così fragile; ma poi mi accorsi che era solo una finta). Lungi da me pretendere di sostituirmi agli esperti, ma dalle immagini e da quello che ho letto su internet mi pare abbastanza sicuro che si tratti di una specie del genere Loxosceles (forse il famigerato "ragno violino"?). Voi che ne dite? PS Permettetemi di menzionare qui un altro incontro (del resto di questo non ho foto, purtroppo, quindi non avrebbe senso aprire un altro thread solo per questo). Lo trovai sempre in casa, sotto un tavolo, e mi prese quasi un colpo; un ragno dall'aspetto spaventoso, di dimensioni notevoli, con zampe suddivise in bande scure e chiare (rosso scuro e giallo-bruno se la memoria non mi fa scherzi) e pelosità evidente. Si trattava quasi certamente di Tegenaria, anche se mi sembra che le zampe fossero più corte e robuste di quelle che si vedono generalmente nelle foto di esemplari di questo genere, ad es. Tegenaria parietina. La cosa davvero curiosa che mi colpì, quando con molta trepidazione cercai di farlo entrare in un sacchetto, fu l'estrema lentezza nei movimenti e la scarsa risposta agli stimoli. Avevo paura che si muovesse rapidamente e corresse a nascondersi da qualche parte, o reagisse alla minaccia, ma fu proprio il contrario, sembrava mezzo addormentato, come anestetizzato. Cosa ne pensate? PPS Scusate se vi annoio ma vorrei raccontarvi un altro incontro, del resto anche di questo non ho foto (ed è un vero peccato). Estate, su una terrazza in una località di mare: era forse un piccolo ragno "saltatore", la caratteristica che colpiva erano i pedipalpi enormemente sviluppati, simili a due "baffoni" bianchi. Erano buffi a vederli muoversi continuamente. Che specie poteva essere secondo voi?
  10. Data 17.01.17 Luogo Milano città, in appartamento abitato (mansarda) Trovato al rientro a casa appoggiato sul plaid del divano che uso abitualmente Dimensioni corpo inferiori a o,5 cm, dimensioni con gambe circa 1,5 2 cm Mia figlia lo ha intrappolato in un contenitore di vetro per osservarlo (prime foto) Poi, dopo averlo lasciato nel nel freezer per un'oretta per non schiacciarlo, ho cercato di fotografare gli occhi (foto sucessive). Sapreste dirmi cos'è e se devo preoccuparmi che c'è ne siano altri in giro per casa? Grazie mille Claudia ​​​​​​​​
  11. Buonasera a tutti, stasera ho trovato in appartamento questo ragno: 13/10/2015, Torino(TO) ore 20.36 Corpo: 0,5 cm Posizione:sul muro ​​
  12. Ciao a tutti , sono nuovo del forum .. come potrete capire dal mio nick non sono un grande amante dei ragni , specialmente di quelli pericolosi .. Purtroppo è da un po di tempo che ho scoperto di avere in casa il ragno violino , Loxosceles rufescens , e vorrei da voi qualche consiglio sul da farsi .. Comincio innanzitutto col dirvi che la maggior parte dei ragni che nel corso degli ultimi 2 anni ho rinvenuto li ho trovati principalmente in bagno sulle pareti .. tuttavia , essendo la mia camera da letto vicina al bagno , ho paura che possano entrarmi appunto in camera .. Ultimamente era da un p'o che non ne trovavo e mi ero illuso se ne fossero andati .. tuttavia solo nell ultima settimana ne ho trovati 3 .. Avete qualche consiglio su come allontanarli / evitare di essere morsi ? Ho letto più volte che attaccano solo se messi alle strette , il fatto è che io non li voglio avere intorno .. non posso ogni sera controllare il letto e sperare che non mi mordino durante la notte .. Inoltre non posso sapere se sono allergico o meno , e il solo pensiero di un morso con consequente infezione necrotica non mi da pace .. Vi allego qualche foto ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​
  13. Data: fine settembre 2016 Luogo: Milano, zona semi-centrale Posizione e microhabitat: il primo è uscito da dietro la testata del letto/il secondo sbucato dai due cuscini della testata del letto/il terzo trovato dentro al cassone contenitore che è stato ovviamente svuotato e smontato dopo il ritrovamento del secondo ragno Dimensioni: 4/5mm di corpo.(1 cm a zampe raggomitolate) l'unico dettaglio che mi sento di aggiungere per aiutare nell'identificazione è che davanti ha due specie di occhi oblunghi "lattinigosi" o comunque degli elementi allungati che ricordano degli occhi (così sembrano a una vista ravvicinata, purtroppo non dispongo di lente di ingrandimento) Sono ragni che mordono e hanno una qualche pericolosità? grazie per l'aiuto a tutti image hosting
  14. Trovato (stecchito, quindi, essendosi "ristretto", difficile fornirne le dimensioni, sia di b.l. sia di l.s.) nel ripostiglio di casa. Era un Loxosceles Rufescens? Cosi' fosse, non ne sarei affatto "felice". Gli amministratori ed i frequentatori assidui di questo forum sanno quanta simpatia io nutra per i ragni. Ma sapere di avere in casa esemplari di L.R. non e' piacevole...
  15. DATA: 23 agosto 2016, ore 12.50 CONDIZIONI METEOROLOGICHE: 26,7 °C, tempo piovoso (1 mm, piogge consistenti) LUOGO: Taurisano (LE) (ca. 110 m slm) POSIZIONE: dietro un armadio polveroso in uno sgabuzzino di una casa disabitata da qualche mese DIMENSIONI: 1,2 cm (corpo) Buongiorno a tutti, ho trovato questa mattina, spostando un armadio, questo ragno in un angolo ed in fin di vita. Una volta raccolto è definitivamente deceduto pochi minuti dopo. Vi allego una foto e, se necessario, ne posterò altre più dettagliate. Vi ringrazio in anticipo! ​ ​
  16. Buonasera, suono nuovo del forum... Vivo a Maccarese, in una casa di campagna nei pressi dell'aeroporto di Fiumicino. Il mio giardino con annessi alberi, tronchi cavi, siepi e muretti a secco, pullula di ragni di tantissimi tipi. Ieri notte ho incontrato questo amico nell'ingresso di casa, vicinissimo alla sacca del bucato appena raccolto (il bucato era steso vicino ad un muretto a secco). Sapreste dirmi se l'ho ben riconosciuto? L'ho catturato e fotografato, per poi liberarlo tra una siepe e un mucchio di pietre, lontano dal passaggio dai mammiferi che vivono nel casolare. Purtroppo le foto non sono eccellenti perché con me avevo solo un vecchio smartphone e la fotocamera era scarica, che disdetta ;-( Ecco la schedina descrittiva: Data: 11 agosto 2016, mezzanotte circa. Luogo: Maccarese (Fiumicino RM) Casa di campagna Posizione ritrovamento: Sacca del bucato, il bucato era steso vicino ad un muretto a secco. Dimensioni: circa 18 mm di corpo.​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​
  17. Salve a tutti, mi chiamo Nicole, scrivo da Bologna e sono appassionata di insetti. Mi è capitato di leggere spesso con interesse il vostro forum e oggi, dato che ho un'identificazione da sottoporvi, mi si presenta l'occasione di iscrivermi. Mi sono da poco trasferita in zona Murri, al primo piano di un ameno condominio e qui, ancora attorniata da pile di oggetti e scatoloni, ieri mattina ho scoperto il cadavere di un ragno accanto alle ciotole del cane e del gatto. Ho pensato che il responsabile fosse stato Gastone, gatto rosso di incerti natali molto propenso alla caccia, così l'ho rimosso e non ci ho più pensato. Ieri sera, verso mezzanotte, dopo avere spostato alcune scatole di cartone ho notato un altro ragno che si stava arrampicando sulle tende e, poiché appariva simile a quello ritrovato in mattinata, mi sono incuriosita e l'ho catturato. Le foto che vi invio sono state scattate attraverso il vetro di un piccolo bicchiere. Il prigioniero si presenta di colore marrone tendente al giallastro. Visto dall'alto l'addome presenta una macchia o zona più scura verso la fine e sembra che anche il capo abbia una zona più scura. Visto dal basso il ventre sembra di colorazione più chiara. Non ha tigrature sulle zampe o sul corpo. Presenta quattro zampe da un lato, ma soltanto tre dall'altro. Le zampe sembrano più scure sulle punte. I suoi pedipalpi sono piuttosto sviluppati e lunghi. Non disponendo di una lente di ingrandimento non riesco purtroppo a contare le sue paia di occhi. La lunghezza del corpo è di circa 7-8 mm,. Mi è venuto il dubbio che questo ragno ed il suo sfortunato compare non siano autoctoni del quartiere Murri, pur essendo questa una zona con molti giardini e parchi, ma che possano essere stati trasportati insieme ai cartoni del trasloco dalla mia precedente abitazione, sita in zona pedecollinare fuori Porta San Mamolo. Non ho notato ragnatele in casa. Essendo una neofita, mi affido alla vostra esperienza e competenza per sapere se si tratta del famigerato Ragno violino (chi non vorrebbe fare un ritrovamento del genere?), ​oppure se è, assai più probabilmente, un comune abitante dei sobborghi residenziali di Bologna. Nel ringraziare tutti per la disponibilità aggiungo che, se ci fosse qualche esperto bolognese all'ascolto, è senz'altro invitato, se vuole, a fare diretta conoscenza dell'esemplare a casa mia, dove verrebbe accolto con ogni onore e gloria. ​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​​ ​
  18. Ciao a tutti, Mi chiamo Leonardo e sono un disinfestatore di Livorno, non elimino i ragni, tranquilli! Ma pochi giorni fa mi ha chiamato un cliente, che ha avuto in famiglia ben tre casi di punture di Loxosceles rufescens, il primo e' avvenuto a Giugno nella pancia del figlio, il secondo a Agosto nel fondo schiena della moglie, e a Dicembre e Febbraio nella schiena del mio cliente, sono stati tutti visitati da un dermatologo veramente bravo , che ha riconosciuto subito la puntura, hanno avuto tutti delle necrosi importanti, e sono stati curati con Augmentin etc etc, ho solo una foto, guardo di recuperare le altre, e vedro' di postarle. Loro abitano in una casa in zona collinare, confinanti con zone boschive, la casa e' ristruttuturata da circa 1 anno. Hanno anche un terreno, che era incolto da piu' di 30 anni, distante dalla casa circa 10 Km, inizialmente pensavano che venissero pinzati quando andavano a lavorare nel campo, la moglie pero' pensa che i ragni siano presenti nella cabina armadi della loro camera, dove tra l'altro passano i tubi del riscaldamento, causando un aumento della temperatura, e che indossando gli indumenti abbiano subito la puntura perche' il ragno era al loro interno. Il figlio ha l' abitudine di dormire su un divano dove c'e' un camino, e un bel contenitore di legna proveniente dal terreno incolto, che sia stato pinzato li? Ho piazzato delle trappole collanti con feromone e attrattivo alimentare per blattodei, mi hanno detto che i maschi ne sono attratti, per vedere se si tratta effettivamente di Loxosceles. Sapete essermi di aiuto? Grazie
  19. DATA: 24/08/2015 anche se ne trovo di praticamente identici quasi ogni sera dall' inizio dell'estate. LUOGO: Corso IV Novembre 6, Ceva, Cuneo, Piemonte. POSIZIONE: Scala che scende nella cantina/seminterrato, uno particolarmente intraprendente davanti alla porta di ingresso del mio appartamento al piano terra in cima alla scala di prima. Vivo in una palazzina di tre piani più seminterrato con da un lato un viale alberato e dall'altra un cortile di ghiaia confinante con un giardino/frutteto abbastanza grande. A poco più di venti metri dal lato della strada c'è un fiume, il Tanaro. DIMENSIONI: Putroppo qui non posso essere preciso ma nella foto più sfocata si vede la punta del mio dito indice (che, poggiando sul muro, è sullo stesso piano del ragno) e che è larga un centimetro e mezzo millimetro più millimetro meno (il ragno delle foto è uno dei più grossi che ho visto, per questo l'ho fotografato). Solo ieri mi sono posto il problema di capire di che ragno si tratta così ho consultato la vostra sezione "I ragni delle abitazioni" e leggendo la voce "Sicariidae" e quardando le foto mi pareva che combaciasserò, e leggendo le discussioni del vostro forum ho notato che quasi tutte le segnalazioni di ragno violino vengono poi smentite perchè il ragno ha le zampe troppo corte e grosse rispetto al corpo mentre il mio ha le zampe belle lunghe e piutosto sottili rispetto al corpo. Un'altra cosa che ha in comune con il ragno violino è non avere le striature che alcuni ragni scambiati per quest'ultimo sul forum avevano, però non ha nemmeno il "violino" o almeno io non l'ho visto. Inoltre il ragno nelle foto della scheda "Ragni delle abitazioni" è di un marrone molto più chiaro. La mia domanda quindi è: Chi sono gli ospiti della mia cantina? P.S. Dimenticavo di scrivere che le estati scorse non si erano mai visti. Grazie a tutti in anticipo!!! :)
  20. Buon giorno a tutti gli aracnofili (e a tutti gli aracnofobi...). Scrivo per segnalare il rinvenimento di quelli che credo essere "ragni violino" nel mio appartamento di Milano. Sono venuto a conoscenza per caso dell'esistenza di questo ragno due giorni fa leggendo qua e là su internet. Ho letto che preda i pesciolini d'argento e trova un ambiente favorevole nelle abitazioni con crepe, battiscopa non ben fissati ecc... pertanto, dato che la mia abitazione presenta entrambe queste caratteristiche, ho deciso di verificare l'evenutale presenza del ragno violino in casa mia. Ebbene, ad ora, dopo un'ispezione sommaria di metà dell'appartamento, credo di averne trovati 7... cinque mi sembra si possa identificarli come ragno violino (quattro vivi, uno morto), su due non saprei (uno morto ma irriconoscibile, uno piccolissmo). Per vostra informazione, due settimane fa il centro antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano ha emanato un allerta specifico per morsi di ragno violino (http://www.centroantiveleni.org/alert.php). Li ho chiamati per sapere se avessero indicazioni da darmi, ma con esito negativo in quanto loro entrano in gioco solo in caso di morso (mi hanno detto di provare a rivolgermi alla ASL nel caso in cui ritenessi necessario valutare la necessità di una disinfestazione). Se può essere di vostro interesse: - ho rinvenuto i ragni in zone diverse dell'appartamento, ognuno era da solo. Credo ci possa essere una correlazione con la distribuzione dei pesciolini d'argento nell'appartemento - in due anni non mi sono mai accorto della presenza di questi ragni, confermo che sono molto "riservati" – li ho trovati solo perchè sono andati io a cercarli - non sapendo che fare, ho messo tutti i quattro ragni rinvenuti vivi nello stesso contenitore (un bicchiere) N1: l'esemplare più grande N2: grande quasi come N1 N3, N4: più piccoli Prima ho messo N1. Dopodichè ho inserito N3 ed N4, che sono stati immediatamente uccisi da N1. Infine ho inserito N2. N1 ed N2 evitano il contatto e si tengono il più possibile distanti uno dall'altro. N1 ha raccolto insieme i ragni che ha ucciso e tiene lontano N2. Di seguito scheda e foto. Un saluto Angelo Data: 24-26/08/2015 Luogo: Milano - appartamento Posizione e microhabitat: sotto o dietro mobili, in zone buie che non venivano pulite da lungo tempo (almeno 6 mesi) Dimensioni del ragno: ragno N1: corpo 6 mm, zampe ca. 2,5 cm – ragno N2 : corpo 5 mm, zampe ca. 2 cm – ragni N3 e N4 più piccoli
  21. Data: 26 aprile 2014, ore 02:30 di notte. Luogo: Acquaviva delle fonti, provincia di Bari, altitudine media di 300mt sul livello del mare. Posizione e microhabitat: pavimento della doccia (in costruzione, quindi poca umidità presente). Zona abitata. Dimensioni: 4mm di corpo, 7-8mm di legspan (misure MOLTO approssimative). Salve a tutti/e, mi chiamo Davide, ho 31 anni e sono un appassionato di rettili, insetti ed aracnidi, ed oggi sono qui per chiedere l'aiuto di gente sicuramente più preparata di me nel campo. Qualche giorno fa, nella doccia di un bagno in costruzione, ho scovato e fotografato questo piccolo ragnetto: Perdonate la qualità delle foto. Spero non sia quello che penso, cioè un Loxosceles rufescens (ho pensato anche ad un possibile Cheiracanthium mildei), visto che quello é il bagno dello studio dove lavora la mia ragazza (soggetto allergico) spesso in compagnia del suo cane, un Golden Retriever adulto. Attendo i vostri pareri e nel frattempo vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.