Distribuzione Segestria florentina
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Mary Gna
Data: 03/10/2019 - 22:00
Luogo: Anzi (PZ)
Posizione/Micro-habitat: Su parete esterna di notte
Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve, allego le immagini di questo bel ragno nero di grosse dimensioni (circa 20 mm bodylenght, 40 di legspan a occhio). Dovrebbe essere Segestria florentina, un esemplare adulto. Presenta anche dei cheliceri iridescenti che in foto non si riconoscono bene. Il ragno era appostato in un rifugio tubolare nello spigolo di una muratura esterna. Sollecitato con un rametto si è subito fiondato all'esterno, per poi rientrare nel rifugio. Per ottenere una foto più indicativa l'ho spinto leggermente fuori dal lato interno del rifugio, poi l'ho lasciato di nuovo "in pace"...
Nel mio paese (Anzi, PZ) non è l'unico avvistamento, a poca distanza ce n'è uno ancora più grande, ma è quasi impossibile avvicinarsi essendo in una proprietà privata. Dalla foto si può capire se l'esemplare è maschio o femmina? Ho letto online che questa famiglia di ragni sarebbe piuttosto aggressiva e quindi pericolosa, anche se non tossica per l'uomo, è così? Su altre fonti scrivono anche che al di fuori del rifugio il ragno è in difficoltà perché lento e abbastanza miope... ad ogni modo l'aspetto tenebroso è affascinante. Anche se come stile di vita ricorda molto la Filistata, non ho mai visto qui i due generi di ragno convivere su uno stesso muro.
-
By TobiWarMask
Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum, mi sono appena iscritto, mi scuso in anticipo nel caso commettessi qualche errore. 😅
Allora, volevo chiedere qualche informazione sulla Segestria florentina. Due giorni fa (15/09/2019) ho trovato nel mio box questo esemplare di S. florentina di (credo) sesso maschile (ho controllato all'incirca la lunghezza, i cheliceri non verdognoli ma nero lucido e il disegno sul'addome). Ho deciso di allevarlo. 🤔
Ho costruito un terrario utilizzando del terriccio semi-umido e delle rocce impilate una sopra l'altra per creare una sorta di buco dove il rango possa costruire la sua tipica tana. A seguito le immagini.
So che il maschio di questa specie mangia 1 volta ogni 2 o 3 settimane, ho cercato di dargli da mangiare delle larve di mosca ma sembra non esserne interessato. Immagino che possa aver mangiato prima di averlo incontrato e, comunque, la sua silhouette non mi da l'dea di un ragno denutrito. secondo voi è tutto normale? O dovrei fare qualcosa di specifico per farlo stare meglio? In caso mi potreste dire con che tipo di cibo dovrei alimentarlo?
Inoltre, vedo che non è riuscito ancora a costruirsi la tana... questo può essere legato al tipo di terrario creato o secondo voi è possibile che ci voglia un po' di tempo per adattarsi? Se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe ben accetto. 😁
Sono ancora alle prime armi, chiedo perdono nel caso avessi fatto domande troppo stupide o banali.
Grazie a tutti 🙏
-
By gianis
Luogo: Catanzaro (CZ) - Casa di un amico
Posizione e microhabitat: dentro la scatola dei giochi
Dimensioni: poco più di 1 cm di cefalotorace + addome (escluso zampe).
Potrebbe essere Tegenaria sp?
-
By Agostini Eros
Salve a tutti, sono appassionato del genere segestria florentina e le allevo da quando ero ragazzino; Volevo segnalare un elevata presenza in provincia di Rimini con preferenze per vecchie strutture non ristrutturate. Col passare degli anni ho notato come sono diminuite in numero ma sopratutto in dimensioni in seguito a lavori edilizi eseguiti su case e palazzi (ricordo che più di 10 anni le dimensioni erano fuori dalla norma superando secondo me di almeno 1cm la taglia segnalata mediamente raggiunta). Tralasciando il fatto che gli operai hanno chiuso tutti i loro pertugi preferiti con dello stucco, (purtroppo magari anche con loro intrappolate all' interno), è possibile che siano state anche infastidite da qualche nuova sostanza chimica che viene messa nelle malte o nella calce?
Un altra cosa che volevo segnalare è l' elevata presenza di segestria florentina di varietà rossastra che sembra essere stata piu resistente e più adattabile ai cambiamenti. Negli ultimi 10 anni è aumentata questa varietà rossa, mentre drasticamente diminuita la classica varietà nero/grigio.
DOMANDA: queste due specie(o dovrei dire varietà? sottospecie?) sono in competitività tra di loro? cosa cambia a livello di riproduzione? sono considerate stessa specie? sarebbe interessante sapere che forse il carattere genetico rosso è dominante rispetto a quello nero più comune?
Voglio procedere con vari accoppiamenti per scoprire per prima cosa se si può accoppiare una rossa con una nera e, come seconda capire come si trasmette questo carattere genetico.
Un ultima cosa che mi servirebbe sapere è la seguente: per essere sicuri del sesso c' è qualche segno distintivo particolare che permette il riconoscimento senza dubbi? Ad un occhio esperto basta guardare la dimensione del corpo e delle zampe o puo esserci qualche eccezione?;
avevo letto qualcosa sui cheliceri verdi o viola ma non mi è sembrato chiaro e in contraddizione con altre fonti.
Se c'è qualche appassionato a questa specie sarò felice di condividere altre info.
-
By Peter Parker
Salve a tutti!
Sono un ragazzo di Torino e sono nuovo del forum. Mi piacerebbe molto allevare una migale, ma oltre alle discussioni lette in questo forum non conosco assolutamente nulla di questi animali né degli aracnidi in generale. Vi scrivo dunque i dubbi a cui, qua e là, non ho ancora trovato risposta.
Meno le si maneggia, meglio è. Fin qua siamo tutti d'accordo. Il mio timore però è doverle maneggiare anche un minimo, per le pulizie per esempio. Mi spiego meglio: sono animali che mi affascinano moltissimo, da qui il mio desiderio di allevarne un esemplare, però non so se riuscirei a toccarlo... Quindi, è indispensabile doverle toccare durante la loro vita? Quali sarebbero le primissime difficoltà a cui andrei incontro appena portata a casa in quanto neofita? Ho letto che necessitano di poche cure e pulizia, ma in particolare qual è il procedimento per tenere un buon livello di igiene nel terrario? È obbligatorio allevare anche ciò che le verrà dato per alimentarsi durante la sua vita? Non posso proprio allevare blatte, grilli o robe simili purtroppo. Ho letto che sono necessarie delle pinze per la pulizia, per fornire il cibo ed altro: potrei usare quelle che uso per cibare il mio boa o incorrerei in qualche rischio per la salute di uno o di entrambi gli animali? Infine, se la legge del 2003 fosse ancora in vigore come mi sembra di capire, le migali sono praticamente illegali da detenere e quindi da commerciare: dove posso reperire un esemplare (quale specie? Ho letto varie schede di allevamento e quasi tutte le specie trattate venivano descritte come "miglior primo acquisto per un neofita") senza dovermi recare ad una fiera?
Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere alle mie domande!
P.S.: ho anche un paio di curiosità come se non bastasse. Le migali hanno il senso dell'olfatto? E quello dell'udito? Fanno feci e urina?
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now