Vai al contenuto

Avicularia avicularia morente


Messaggi raccomandati

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si Gabriele, so che sicuramente non sara quello il motivo, era un discorso a parte, di solito per gli arboricoli che hanno bisogno di ricircolo d aria, é necessario avere 2 prese d aria...

11 cm era bella grande come dice Gabriele può essere per vecchiaia ;(

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me un po ristagna pure se é tutta una parete in rete, per far circolare l aria per bene serve fare una presa d aria bassa e una alta, poi non penso che nei terrari che spesso vediamo ci siano fatti con una parete in rete..

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà ce ne sono un sacco per camaleonti :sisi:

Comunque io allevo una femmina di A. versicolor nata qui in casa mia da 2 anni in una teca 20- 20 - 30 con una sola presa d'aria e non ho mai avuto un problema.... Ovvio che ci voglia un pò di occhio , ma una teca con una parete in rete è una palese voglia di complicarsi la vita ed è impossibile che tu abbia ristagni anzi per avere un 75% di umidità in inverno con i vari riscaldanti ti tocca "annaffiare" ogni dì....... Mentre se hai esperienza gestisci benissimo l'umidità che scema più lentamente! :4fuu9h1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, non è mai facile capire alcune perdite ( purtroppo ne so qualcosa speriamo che finisca sto 2014 :angry:)...... Il fatto che post muta non si sia mai nutrita può anche farmi pensare ad un disordine metabolico ma in realtà come hai accennato tu le dimensioni sono da adulta per il ragno in questione e sarei curioso di capire anche in che maniera era "scattosa" la migale, ne ho perse 2 che erano palesemente in difficoltà col proprio sistema motorio e lo son state subito dal post muta. :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cercare di capire le ragioni di un decesso rimane purtroppo solo un esercizio mentale. Non lo sapremo mai.

La muta per tutti gli artropodi è un processo sconvolgente e delicatissimo e, come in ogni processo complesso, non sempre tutto funziona bene. Nel mutare organi importanti vengono sostituiti, tegumento si forma sotto tegumento, tessuti vengono disgiunti e dissolti... C'è un motivo se le morti avvengono prevalentemente in muta o in postmuta dopo un periodo di inappetenza e staticità. Io come chiunque altro allevatore ho visto molte morti di questo tipo, nel postmuta.

Nelle specie che non smettono di mutare, i migalomorfi come i Filistatidae, è proprio un errore nella muta che sancisce la fine di esemplari vecchi.

 

L'unica cosa che noto nell'ultima foto postata è l'atrofia dell'addome, assolutamente ridotto e inconsistente. Troppo anche per un esemplare mutato da un mese. Hai foto dell'esemplare prima della muta? Non è che forse non è stato sufficientemente nutrito?

 

Ma alla fine cambia poco, sempre un peccato perdere un esemplare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto che post muta non si sia mai nutrita può anche farmi pensare ad un disordine metabolico ma in realtà come hai accennato tu le dimensioni sono da adulta per il ragno in questione e sarei curioso di capire anche in che maniera era "scattosa" la migale, ne ho perse 2 che erano palesemente in difficoltà col proprio sistema motorio e lo son state subito dal post muta. :ph34r:

 

Era scattosa come se avesse attacchi epilettici... muoveva le zampe velocemente e a scatto praticamente da ferma e movimenti innaturali.

 

L'unica cosa che noto nell'ultima foto postata è l'atrofia dell'addome, assolutamente ridotto e inconsistente. Troppo anche per un esemplare mutato da un mese. Hai foto dell'esemplare prima della muta? Non è che forse non è stato sufficientemente nutrito?

 

Parli della foto rivolta a testa in giu? Si vede che la foto non rende ma non era così piccolo! Abbastanza piccolo ma non così come da foto... Quelle eran le sue prime prime prede dopo la muta ma non mi sembra di aver aspettato troppo prima di presentargliele :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io allevo una femmina di A. versicolor nata qui in casa mia da 2 anni in una teca 20- 20 - 30 con una sola presa d'aria e non ho mai avuto un problema.... Ovvio che ci voglia un pò di occhio , ma una teca con una parete in rete è una palese voglia di complicarsi la vita ed è impossibile che tu abbia ristagni anzi per avere un 75% di umidità in inverno con i vari riscaldanti ti tocca "annaffiare" ogni dì....... Mentre se hai esperienza gestisci benissimo l'umidità che scema più lentamente! :4fuu9h1:

 

quotone! Hai detto in modo decisamente migliore quello che intendevo... :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..