Jump to content

Pre-muta o forte stress? [B. hamorii]


Recommended Posts

Ciao a tutti.

Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo.  La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata.

Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro.

Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo.

Grazie

Allego foto di stamattina:

2023_06_05-14_43_18_2e4a0.jpg

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao, 

è impossibile controllare e sapere esattamente cosa ha influito sulla perdita delle setole pelose della tua Barchypelma:

quello che per noi non è stressante magari lo è per loro e viceversa. Ammesso che i ragni sono sempre in pre-muta (perchè di fatto questo periodo è ciò che intercorre tra due ecdisi), non credo sia in prossimità del cambio d'abito perchè la cuticola non è nera (ovvero le sete urticanti sotto non si sono formate). 

Non ti fare cruccio eccessivo di questa cosa... come detto prima, è impossibile stabilire con esattezza cosa stressi e cosa non stressi i nostri amici per farli (o non farli) scalciare ;) 

 

Link to comment
Share on other sites

Grazie come sempre per queste info. Quindi sono setae che ricrescono anche prima della muta vera e propria? Altra cosa che ho notato è che sta sempre fuori dalla tana, sembra tranquilla ma penso sia entrata sotto la corteccia solo una volta, e per poco tempo. Anzi addirittura ha tappato l’ingresso, stando fuori. Resto veramente affascinato da questo mondo e capisco quanto ancora io abbia da imparare e quanto questi animali sia diversi l’uno dall’altro. Mi sarei infatti aspettato di vederlo spesso nella tana, più schivo, non sempre fuori in mostra.

Link to comment
Share on other sites

L'utilizzo della tana è uno dei grandi misteri XD 

Ma se sta bene e si sente protetta non vedo perchè debba usarla ;) A volte capita che l'animale usi l'intero terrario come sua "tana", soprattutto se quest'ultimo non è particolarmente grande! 

Riguardo alla domanda di prima si, le setae urticanti crescono sempre prima del processo di ecdisi, ovvero la rimozione del vecchio esoscheletro! 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Aggiornamento: muta iniziata e conclusa questa mattina. Fortunatamente era in bella vista così ho potuto documentare tutto e fare vedere ogni processo ai miei bimbi che ancora sono esaltati 😅

Allego qualche foto, magari potranno essere utili ad altri neofiti come me per confronti.
 

2023_06_24-11_21_32_db92b.jpg

2023_06_24-11_21_33_1235b.jpg

2023_06_24-11_21_33_42d06.jpg

2023_06_24-11_22_35_546d7.jpg

2023_06_24-11_22_02_9c728.jpg

2023_06_24-11_23_25_dfdd8.jpg

2023_06_24-11_23_26_1c39f.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao direi femmina viste le dimensioni dell'esemplare (che puoi confermare essere piccolo???)

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By angelo2222
      buona sera ragazzi oggi mi e arrivata la brachypelma hamorii da quando l ho messa nel terrario sta attaccata sulla parete e normale?
       
    • By angelo2222
      buona sera domani vado a prendere una brachypelma hamorii adulta, mi sono informato ovviamente prima ma ho ancora alcuni dubbi.
      so che la temperatura deve stare dai 24 ai 27 gradi con piu o meno 60% di umidita e la sera far scendere di due tre gradi la temperatura, ho comprato un terrario 30x30x30, il substrato e di torba fibra di cocco e sabbia ho messo una ciotolina con l acqua e un tronchetto da usare come tana.
      ho comprato anche un termostato cosi posso controllare sempre la temperatura e l umidita, non ho comprato un tappino riscaldante perche da quello che ho letto e sconsigliato, poi in casa ci sono 24 gradi.\
      il mio dubbio e per l alimentazione ogni quanto e le quantita.
      grazie mille delle risposte.
    • By Bazza
      Buongiorno,
      Ho una Brachypelma hamorii femmina di 4 cm. L'ho sistemata in una teca in vetro 10*10*10 cm ed è li dentro da circa 41 ore. ho usato torba acida e un pezzo di sughero cavo come tana (circa diametro 3cm). 
      la domanda è la seguente:
      Essendo terricola, non è strano che la migale passi la maggior parte del tempo sulle pareti o sul soffitto della teca? Dovrei metterla in una teca più grande? ho allegato un paio di foto (penso



      )
      Grazie in anticipo
       
    • By Asia Mais
      Buon giorno! 🙂
      Volevo chiedere consigli sull'allevamento delle brachypelma hamorii e su come dargli da mangiare;
      L'allevatore mi ha regalato insieme alla migale delle tarme della farina da darle da mangiare ma mi sembrano eccessivamente grandi per uno sling di 1cm/2cm che deve ancora fare la sua prima muta e ho svariati dubbi su quante tarme o camole dargli a settimana/ mese..
      sono ancora alle prime armi con le migali e fin ora ho solo avuto scolopendre e scorpioni Con i quali non ho mai avuto problemi
      Sto seguendo alla lettera tutte le indicazioni scritte nella scheda d'allevamento ma non c'è scritto praticamente nulla sull'alimentazione 
      Poi sto avendo anche piccoli problemi con l'umidità che non ho praticamente mai riscontrato con i miei altri insetti
      grazie in anticipo 
    • By Samuele Allocca
      buongiorno a tutti, ho una lassiodora parahybana e sono appena tornato dalle vacanze durate circa 30 giorni in cui lui è stato senza cibo ma con una buona umidità e appena tornato a casa ho notato che aveva fatto la muta e ripensando a prima di partire effettivamente mi sembrava più scuro dietro e adesso il mio dilemma è quando gli do da mangiare? aspetto comunque i classici 10 giorni o c'è qualche metodo per capire da quando a fatto la muta? o cosa dovrei fare? comunque prima di partire ha mangiato 3 blatte medie in 3 giorni di fila senza problemi ma quei 30 giorni e il fatto che abbia l'addome piccolo rispetto al solito mi fanno un po' preoccupare. poi un altro dubbio è che ha fatto la muta molto in fretta, ormai è un maschio di 2 anni e l'ultima muta ha richiesto più tempo, sui 2 mesi mi pare, potrebbe per lo stress averla fatta più in fretta? 
       
      Grazie a tutti in anticipo per le risposte
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.