Jump to content

brachypelma hamorii


Recommended Posts

buona sera domani vado a prendere una brachypelma hamorii adulta, mi sono informato ovviamente prima ma ho ancora alcuni dubbi.

so che la temperatura deve stare dai 24 ai 27 gradi con piu o meno 60% di umidita e la sera far scendere di due tre gradi la temperatura, ho comprato un terrario 30x30x30, il substrato e di torba fibra di cocco e sabbia ho messo una ciotolina con l acqua e un tronchetto da usare come tana.

ho comprato anche un termostato cosi posso controllare sempre la temperatura e l umidita, non ho comprato un tappino riscaldante perche da quello che ho letto e sconsigliato, poi in casa ci sono 24 gradi.\

il mio dubbio e per l alimentazione ogni quanto e le quantita.

grazie mille delle risposte.

Link to comment
Share on other sites

Ciao!

Il terrario va benissimo e i parametri di stabulazione sono corretti. Il tappetino riscaldante puoi utilizzarlo ed è molto comodo per avere la temperatura corretta. L'importante è applicarlo al lato del terrario e NON SOTTO. In questo modo la migale può scavare e trovare fresco.

Per l'alimentazione non esistono regole rigide. B hamorii ha un metabolismo piuttosto lento e non è una specie vorace. Puoi nutrirla circa una volta ogni 10 giorni con un paio di larve o blatte (chiaramente dipende dalle dimensioni delle prede). Il mio consiglio è di regolarti sulle dimensioni dell'opistosoma che non deve mai essere troppo gonfio, altrimenti la stai sovralimentando. Indicativamente deve essere circa il doppio del prosoma.

Link to comment
Share on other sites

@Lori237 ciao lori e 3 giorni che provo a darle da mangiare ma niente il problema e che questa volta il verme era vicinissimo alla migale e per non farle del male il verme e andato giu nel terrario adesso? fa niente qualche consiglio per dartlgi da mangiare magari mettere il verme in un ciotolina e lasciarlo li ?

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, angelo2222 ha scritto:

@Lori237 ciao lori e 3 giorni che provo a darle da mangiare ma niente il problema e che questa volta il verme era vicinissimo alla migale e per non farle del male il verme e andato giu nel terrario adesso? fa niente qualche consiglio per dartlgi da mangiare magari mettere il verme in un ciotolina e lasciarlo li ?

Ciao!

Vedi se riesci a recuperare la tarma, non è mai buona norma lasciare cibo per più di 24h nel terrario. Potrebbe morire, ammuffire e veicolare malattie. Ti consiglio di cercarlo anche se vuol dire scavare nel substrato.

Per quanto riguarda l'alimentazione non preoccuparti. Una B, hamorii adulta può restare a digiuno anche per mesi senza avere problemi.

Se riesci posta qualche foto del terrario e dell'esemplare.✌️

Link to comment
Share on other sites

27 minuti fa, angelo2222 ha scritto:

devo aspettare che si sposti da li e poi posso iniziare a cercare la tarma, prossima volta compro i grilli 

Puoi farla spostare tu toccandola delicatamente con un pennellino o con il retro delle pinzette.

Per alimentarli vanno benissimo le tarme ma devi aspettare che l'animale si ambienti nel nuovo terrario, potrebbe volerci anche più di una settimana.

Il vasetto che hai messo come tana non va bene. Puoi utilizzarlo tagliandolo a metà in modo che il ragno possa scavare verso il basso. Così difficilmente lo accetterà come tana. Ti consiglio di rimuovere anche la ciotola dell'acqua che mi sembra troppo grande.

Link to comment
Share on other sites

@Lori237 il verme prima era salito ed e sceso di nuovo quindi entro domani risale sicuro per il fatto della tana quel secchietto e gia tagliato a meta giu puo scavare non ce niente per l acqua non cerano ciotole piu piccole.

ok perche e la prima migale e sono un po in ansia voglio trattarla il meglio possibile e quindi alcune volte sono un po in ansia 

 

 

Link to comment
Share on other sites

10 minuti fa, angelo2222 ha scritto:

@Lori237 il verme prima era salito ed e sceso di nuovo quindi entro domani risale sicuro per il fatto della tana quel secchietto e gia tagliato a meta giu puo scavare non ce niente per l acqua non cerano ciotole piu piccole.

ok perche e la prima migale e sono un po in ansia voglio trattarla il meglio possibile e quindi alcune volte sono un po in ansia 

 

 

Se il barattolo è tagliato va bene. La ciotola dell'acqua così grossa mi da idea disperda troppa umidità, io utilizzo un tappino oppure bagno il terriccio in un angolo. Se i parametri sono ok puoi tenerla.

Non preoccuparti troppo, è una specie di facile allevamento. Una volta rimossa la tarma lasciala tranquilla il almeno 7 giorni, senza aprire il terrario o guardarla in continuazione in modo che possa ambientarsi. Vedrai che con il tempo comincerà a mangiare.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, angelo2222 ha scritto:

@Lori237 pero avevo intenzione di mettere 3-4 centimetri di fibra di cocco visto che adesso quella e solo torba

 

La torba è considerata il substrato migliore per le migali. La fibra di cocco è meno acida e potrebbe portare allo sviluppo di muffe. 

Comunque aspetterei più di 5 giorni prima di nutrirla, fai anche 10. 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
50 minuti fa, angelo2222 ha scritto:

@Lori237 buonasera ce un problema sono passati 16 giorni e non vuole mangiare ho provato con grilli piccoli medi grandi vermi ma niente mi sto preoccupando, pero ho notato che sull addome ha due macchioline mi sa che sta per fare la muta o sbaglio se e cosi e in digiuno 

 

 

Ciao!

Posta una foto se ti va così vediamo lo stato della migale.

Non dovrebbe esserci nulla di preoccupante se dall'aspetto non è denutrita.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By .ale.
      Ciao a tutti.
      Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo.  La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata.
      Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro.
      Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo.
      Grazie
      Allego foto di stamattina:

       
       
       
       
    • By The Hutt
      Buonasera a tutti,
      mi sono iscritto a questo forum con il preciso scopo di avere dei consigli e dei suggerimenti sul'allevamento di una femmina di Menemerus semilimbatus.
      Ho catturato un esemplare femmina riconosciuta per via dei palpi interamente bianchi.
      L'ho catturata mercoledì.
      Essendo un appassionato di insetti, per ora mi occupo di allevare formiche Messor, ci tengo molto a conoscere ogni aspetto per potermi dedicare alla cura con la più completa attenzione.
      Tuttavia su internet c'è poco e nulla ed è per questo che vorrei ricevere dei consigli da chi è più esperto.
      Attualmente l'esemplare è in un setup temporaneo, un barattolo di plastica 14 x 7. Dentro il barattolo ho messo alcune gocce d'acqua da una parte per umidità e liquidi, rametti e una pietra sotto la quale si può nascondere. 
      Da mercoledì ho provato a fornirle per 3 volte 3 insetti diversi.
      La prima volta ho provato con un insetto con le ali che non saprei identificare, grande poco meno della sua stazza. Ignorato e dopo 4/5 ore l'ho rimosso. 
      La seconda volta le ho fornito una ninfa di phaneroptera falcata (una cavalletta), anch'essa grande poco meno di lei.
      Non solo anche questa volta l'ha ignorata ma si allontanava come la pharenoptera si avvicinava.
      La terza volta (oggi) gli ho fornito una tignola della farina.
      La cosa più strana è che come ho buttato dentro il lepidottero si è incastrato in una sottile ragnatela che ha tessuto (e di cui non mi ero accorto).
      È rimasta intrappolata lì e la ignora, indaffarata nel muoversi lungo i bordi del barattolo muovendo i palpi in maniera continua.
      Ho anche notato che sotto la pietra ha tessuto una specie di ingresso.
      Non mangia da mercoledì.
      Per ora mi sono premurato di prepararle un set up migliore e almeno 3 volte più grande.
      Tuttavia la questione cibo mi turba poiché non ho avuto risultati positivi in merito.

      Vi ringrazio in anticipo per il tempo concessomi.
      Saluti e buon inizio di settimana

       




    • By angelo2222
      buona sera ragazzi oggi mi e arrivata la brachypelma hamorii da quando l ho messa nel terrario sta attaccata sulla parete e normale?
       
    • By Bazza
      Buongiorno,
      Ho una Brachypelma hamorii femmina di 4 cm. L'ho sistemata in una teca in vetro 10*10*10 cm ed è li dentro da circa 41 ore. ho usato torba acida e un pezzo di sughero cavo come tana (circa diametro 3cm). 
      la domanda è la seguente:
      Essendo terricola, non è strano che la migale passi la maggior parte del tempo sulle pareti o sul soffitto della teca? Dovrei metterla in una teca più grande? ho allegato un paio di foto (penso



      )
      Grazie in anticipo
       
    • By Asia Mais
      Buon giorno! 🙂
      Volevo chiedere consigli sull'allevamento delle brachypelma hamorii e su come dargli da mangiare;
      L'allevatore mi ha regalato insieme alla migale delle tarme della farina da darle da mangiare ma mi sembrano eccessivamente grandi per uno sling di 1cm/2cm che deve ancora fare la sua prima muta e ho svariati dubbi su quante tarme o camole dargli a settimana/ mese..
      sono ancora alle prime armi con le migali e fin ora ho solo avuto scolopendre e scorpioni Con i quali non ho mai avuto problemi
      Sto seguendo alla lettera tutte le indicazioni scritte nella scheda d'allevamento ma non c'è scritto praticamente nulla sull'alimentazione 
      Poi sto avendo anche piccoli problemi con l'umidità che non ho praticamente mai riscontrato con i miei altri insetti
      grazie in anticipo 
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.