Search the Community
Showing results for tags 'allevameto'.
-
buona sera domani vado a prendere una brachypelma hamorii adulta, mi sono informato ovviamente prima ma ho ancora alcuni dubbi. so che la temperatura deve stare dai 24 ai 27 gradi con piu o meno 60% di umidita e la sera far scendere di due tre gradi la temperatura, ho comprato un terrario 30x30x30, il substrato e di torba fibra di cocco e sabbia ho messo una ciotolina con l acqua e un tronchetto da usare come tana. ho comprato anche un termostato cosi posso controllare sempre la temperatura e l umidita, non ho comprato un tappino riscaldante perche da quello che ho letto e sconsigliato, poi in casa ci sono 24 gradi.\ il mio dubbio e per l alimentazione ogni quanto e le quantita. grazie mille delle risposte.
-
Buonasera a tutti, mi sono iscritto a questo forum con il preciso scopo di avere dei consigli e dei suggerimenti sul'allevamento di una femmina di Menemerus semilimbatus. Ho catturato un esemplare femmina riconosciuta per via dei palpi interamente bianchi. L'ho catturata mercoledì. Essendo un appassionato di insetti, per ora mi occupo di allevare formiche Messor, ci tengo molto a conoscere ogni aspetto per potermi dedicare alla cura con la più completa attenzione. Tuttavia su internet c'è poco e nulla ed è per questo che vorrei ricevere dei consigli da chi è più esperto. Attualmente l'esemplare è in un setup temporaneo, un barattolo di plastica 14 x 7. Dentro il barattolo ho messo alcune gocce d'acqua da una parte per umidità e liquidi, rametti e una pietra sotto la quale si può nascondere. Da mercoledì ho provato a fornirle per 3 volte 3 insetti diversi. La prima volta ho provato con un insetto con le ali che non saprei identificare, grande poco meno della sua stazza. Ignorato e dopo 4/5 ore l'ho rimosso. La seconda volta le ho fornito una ninfa di phaneroptera falcata (una cavalletta), anch'essa grande poco meno di lei. Non solo anche questa volta l'ha ignorata ma si allontanava come la pharenoptera si avvicinava. La terza volta (oggi) gli ho fornito una tignola della farina. La cosa più strana è che come ho buttato dentro il lepidottero si è incastrato in una sottile ragnatela che ha tessuto (e di cui non mi ero accorto). È rimasta intrappolata lì e la ignora, indaffarata nel muoversi lungo i bordi del barattolo muovendo i palpi in maniera continua. Ho anche notato che sotto la pietra ha tessuto una specie di ingresso. Non mangia da mercoledì. Per ora mi sono premurato di prepararle un set up migliore e almeno 3 volte più grande. Tuttavia la questione cibo mi turba poiché non ho avuto risultati positivi in merito. Vi ringrazio in anticipo per il tempo concessomi. Saluti e buon inizio di settimana
-
Fornisco schedina di identificazione corredata da qualche foto nella speranza possiate aiutarmi a definire se questa esemplare di Zoropsis Spinimana è gravida o meno. [/size] DATA: 10/10/2015, in nottata, ore 3.30 circa, cielo sereno, 13°/14°. LUOGO: Quattro Castella (RE), 160m s. l. m. POSIZIONE E MICROHABITAT: sopra a parete in cemento armato fianco a garage in legno, all’esterno. Ambiente mediamente umido e riparato dalle precipitazioni grazie a balcone sovrastante. Frequente presenza in loco di Pholcus Phalangioides dei quali presumibilmente poteva essersi nutrita, così come di Tipulidi. DIMENSIONI: - Bodylenght: prosoma 7x9mm; opistosoma 11x13mm - Legspan: 55mm[/size] [/size] Dalle mie esperienze pregresse - a colpo d’occhio- mi sembra abbia raggiunto la maturità sessuale e pare che l’addome sia ben (sospettosamente) ingrossato. [/size] Il dubbio è se possa essere semplicemente molto nutrita vista la facile reperibilità e abbondanza di prede nei pressi del punto dove l’ho trovata. Mangia ogni volta le passi accanto ciò che di vivo introduco nel terrario; non mi sembra tuttavia particolarmente vorace e “attiva” come sono solite le femmine di Zoropsis in prossimità della deposizione del cocoon. Resta guardinga e non manca mai di cibarsi ma raramente la vedo rompere le righe. Quasi sempre sosta ben riparata in un incavo del tronchetto che le ho posizionato semi-scoperto fra sassolini per acquari, sabbia e terriccio. Da quando l’ho presa il 10 ottobre ad oggi non ho notato particolari cambiamenti comportamentali ma il suo opistosoma sembra aver guadagnato ulteriormente in volume. Ho ragione di sospettarne lo stato iteressante? Può essere, in tal caso, richieda ancora qualche settimana l’eventuale deposizione e ora come ora si stia dedicando all'accumulo senza eccessivo dispendio di risorse ed energie utili per creare il tipico cocoon semisferico? Il terrario che le ho preparato misura 40x20x25h. Sicuramente ne sarebbe bastato uno più piccolo e quindi più gestibile [/size]; questa scelta è stata dettata dal fatto che mi piace molto osservare gli “inseguimenti felpati” delle Zoropsis e così, con più spazio a disposizione, non sempre la cattura avviene nell'immediato. Tento di dare spazio a un po’ di suspance insomma... inoltre, ho pensato, è anche utile per vaporizzare di tanto in tanto un minimo d'acqua “a distanza” senza infastidirla troppo. Attendo e accetto ogni dritta vogliate gentilmente suggerirmi per curarla al meglio! Vi ringrazio in anticipo [/size] [/size]
- 1 reply
-
- zoropsisspinimana
- gravida
-
(and 4 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.