Fix Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Salve a tutti, ho scoperto da poco questo sito e lo trovo veramente molto interessante; sono contento che ci siano tante altre persone con la mia stessa passione. Mi chiamo Fabio e allevo da sempre ragni nostrani, anche se ho solo 17 anni penso di aver catturato o almeno visto circa l’80% delle specie italiane; tuttavia per alcune specie da me catturate ho alcuni dubbi sulla loro classificazione. La prima foto(sconosciuto 1) è di una femmina leg span di 2-3 cm di un ragno trovato in campagna in una radura questa estate, infilato in un cunicolo di seta gialla resistente a circa 4 cm sotto il livello della terra, la cosa strana è che era completamente interrato e ho impiegato molto tempo per tirarlo fuori; all’inizio ho pensato ad un atypus ma mi sono subito ricreduto, mai visto nulla del genere. Dato che a fatto molte uova da cui sono uscite decine di piccole copie della madre mi piacerebbe tanto sapere di che ragno si tratta. Invio anche una foto(sconociuto 2) di un di ragno che si riproduce annualmente ormai da 3 anni nel mio terrario che io credo appartenga alla specie Latrodectus, nella foto non si vede bene ma ha una striscia rossa orizzontale tra il prosoma e l’opistosoma, mi è capitato di trovarne alcuni con la striscia bianca o gialla, quale è il vero nome? Potreste darmi qualche dritta in proposito? Grazie Fix index Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Ciao Fabio e benvenuto, il ragno nella prima foto è un Eresus sp. mentre quello nella seconda è una Steatoda paykulliana. Quelli con la striscia bianca o gialla erano semplicemente subadulti della medesima specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Ehi, vecchio samurai... qualcuno ti ha cambiato di posto ai tasti del computer o ne hai qualcuno che non fa contatto? Un caldo benvenuto a Fix... Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 ciao Fabio (Fix) non potrei far altro che ripetere quello che ti ha detto l'altro Fabio ... aggiungerei solo i complimenti per le foto bellissime ... e a tal riguardo avrei una richiesta da farti sull'utilizzo della seconda ... ma te lo scrivo in privato ... puoi controllare il messenger per favore ... grazie ... e BENVENUTO anche da parte mia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Grazie Franco... ho sistemato il mio post... la fretta... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Conoscere l'80% delle specie italiane significa, stando alla checklist di Pesarini, che ne stima il numero sicuramente per difetto, aver avuto tra le mani più di 1000 specie... Benvenuto tra noi Fabio, temo proprio che ti accorgerai che il panorama dei ragni è molto più complicato di quello che sembra! P.S. specie Latrodectus Latrodectus è un genere, non una specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Prego, Fabio carissimo, già che ci sei correggi anche "medesina" e ci siamo... Per roccolucio: ciao Favio "Favio" chi? Amici aracnofili... mi sa che avete esagerato a Capodanno e ne risentite ancora le conseguenze... Per Fix: Un grosso complimento per le foto...io alla tua età non sapevo neanche da che parte si tenesse in mano una macchina fotografica...poi ho recuperato, ma mi ci è voluto tempo e fatica... complimenti davvero... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 Benvenuto Fix ....e non deprimerti...Eresus spp è un ragno (ragnessa nel caso) raro a vedersi....in pochi qua ne abbiamo vista una viva...maschi è più facile vederne. Migdan è preciso come un laser.... Buon anno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 3, 2005 Report Share Posted January 3, 2005 In effetti Eresus niger è una delle due specie considerate "endangered" (l'altra è Dolomedes plantarius). Ho scritto più volte di aver trovato un discreto numero di maschi nel Lazio, e Fix è di Guidonia... a quanto pare da noi questa specie non è messa così male! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Per roccolucio:"Favio" chi? Amici aracnofili... mi sa che avete esagerato a Capodanno e ne risentite ancora le conseguenze... x Effeci: ma dai ... mica ho sbagliato di tanto ... una V al posto di una B ... siamo lì ... un errore di mira di meno di un centimetro sulla tastiera del mini-notebook ... eppure non ho bevuto tanto in questi giorni ... sarà un problema quando inizierò a sbagliare di 4 o 5 cm ... ok intanto correggo ... grazie per la segnalazione ... ma tu continua a vigilare sui nostri errori mi raccomando ...CIAO p.s. chissà cosa succederà quando si diffonderà l'uso dei palmari per connettersi ad internet ... con quelli bisogna essere dei cecchini per colpire le lettere sullo schermo nella tastiera virtuale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Benvenuto FIX e complimenti per le foto. Interessante quella della Steatoda paykulliana, che insieme alle sling fa banchetto su due emitteri che sembra appartengono alla famiglia Pyrrhocoridae. Interessante perche i ragni ed anche altri predatori di solito rifuitono quest'insetto per ragioni che ha spiegato Effeci (parlando su Pyrrhocoris apterus in suo stile chiarissimo) in un altro forum (http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=5524): "Il fatto che i ragni (ma non solo loro) lo rifiutino come cibo non deve stupire in quanto, come gran parte delle cimici, è dotato di ghiandole repugnatorie che secernono una sostanza repellente sgradita alla gran parte dei predatori. Del resto la loro colorazione rossa e nera (aposematica), che ricorda molto una maschera tribale africana (io le chiamo familiarmente "cimici della maschera" ) dà un chiaro avvertimento di questo fatto." Sembra che possiamo escludere S. paykulliana dalla lista di questi ragni esigenti! C'era anche un altro topic in cui gli insetti etc repugnanti erano discussi: http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...t=0entry56154 David Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 I Theridiidae sono grandi predatori di Cimici, anche le più "puzzolenti", e tutti i rappresentanti del genere Steatoda che ho allevato (S. triangulosa, S. grossa, S. paykulliana, S. nobilis) attaccano senza indugio anche i famigerati millepiedi del genere Julus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 4, 2005 Author Report Share Posted January 4, 2005 Grazie a tutti per il caloroso benvenuto e per le spiegazioni che mi avete fornito.Visto che le foto sono piaciute a breve costruirò nel mio sito un album fotografico con molte altre e migliori, ho avuto qualche difficoltà ad inserirle nel mio sito perchè non sono esperto, e pensavo che non si vedessero bene perchè ho dovuto ridurle di molto.Comunque io tengo i piccoli di Eresus in un terrario a parte e li nutro con i moscerini della frutta devo sapere altro per il loro allevamento. risp. a davdan: I due emitteri che si vedono nella foto in effetti non sono molto graditi perchè si nutrono di ragni(si sono mangiati molti salticidi e licosidi che inconsapevolmente si sono avvicinati)comunque ho pensato che la mia Steatoda riuscisse con la sua resistente ragnatela a fermarli. Grazie. Fix. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 Forse sono dei reduvi ma dalla foto non riesco a vedere bene... Pyrrhocoris apterus non sono di certo. PS: Mi aggiungo in ritardo per darti il benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 (edited) Dalla foto non si riesce a capire se gli Eterotteri siano in effetti dei Pyrrhocoris o dei Rhinocoris. Un Pyrrhocoris che si nutre di ragni mi pare quantomai strano: l'esemplare più a sinistra anche se si vede solo ventralmente mi pare proprio un Reduvidae, gli altri esemplari non mi convincono... Pyrrhocoridae? Azz, Kaiser mi hai preceduto.... dove andremo a finire? Edited January 4, 2005 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now