spider84 Posted December 14, 2004 Report Share Posted December 14, 2004 Ciao a tutti!!!!! Allora inizio subito con il descrivermi la mia situazione nell' ambito dell' allevamento di tarantole. Io posseggo diversi esemplari tra cui una T.Blondi, ormai sono più di 3 anni che la posseggo, e ho riscontrato diverse strane situazioni. Ho sempre letto sia dal nostro amatissimo e fantastico forum, sia da riviste o libri sugli aracnidi, che appunto per il miglior mantenimento deglli stessi, bisogna considerare e mantenere al meglio molti fattori "abbientali", cioè :l'umidità, la temperatura, il cibo, la composizione del substrato, l'areazione ecc. Con mia sorpresa o riscontrato quasi l'opposto; a causa della mia non curanza e per la mia mancanza di tempo, che: Anche a temperature inferiori ai 18° , 19° quasi intorno ai 16 gradi le tarantole non vivono poi tanto male, anche intorno ad un tasso di umidità molto bassa ed a una mancanza di cibo. Infatti la mia T.Blondi è restata per più di 2 mesi ad una temperatura di 16 gradi, un umidita che non superava il 40%, digiuna e senza nessun tipo di areazione, come regola sarebbe dovuta morire, o perlomeno stare male, ma invece ho notato che stà più che bene anzi benissimo, vispa e sprizzante di energie, lo noto dai suoi movimenti veloci e scattanti, le sue robustissime ragnatele e altri fattori. Ora volevo chiedervi è possibile che le normali caratteristiche di allevamento e "condizioni generali" variano da esemplare a esemplare o io sono in possesso di una super tarantola???????????????????????????? Poi volevo chiedervi le tarantole come stategia di caccia essendo animali terricoli, solitamente usano attaccare la propria preda di persona, la mia invece a cosparso il terrario che è circa 130 cm x 40cm x 45cm, di tantissimi coni di tela ne saranno quasi 7 o 8 è normale tutto ciò??????????????????? Grazie ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted December 14, 2004 Report Share Posted December 14, 2004 Secondo me hai avuto molta fortuna: il tuo animale era in un momento di ottima forma fisica e non era in procinto di compiere la muta. Se avesse avuto qualche piccola disfunzione, qualche carenza alimentare o se fosse stato vicino alla muta credo che il tuo post avrebbe avuto un tono decisamente meno allegro. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted December 14, 2004 Report Share Posted December 14, 2004 VIVERE non equivale a SOPRAVVIVERE. Un po' di buonsenso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 C'è gente che è sopravvissuta ai campi di sterminio... .... io però, potendo, non ci passerei le ferie.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 come non essere daccordo con la riflessione di effeci... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 Probabilmente una serie di coincidenze fortuite hanno permesso alla tua migale di sopravvivere... Scorpioni tenuti a temperature anche superiori a quelle che dici mi sono morti... E' meglio evitare le tragedie se possibile...Se lo dicono tutti che è pericoloso perché continui a rischiare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted December 15, 2004 Author Report Share Posted December 15, 2004 Non è che rischio ora ho risolto il problema, ma era solo per sapere il perchè!!! poi il fatto che lo dicono tutti che è sopravissuta anzichè vivere, non vuol dire che sia vero, secondo mè le condizioni di vita di un aracnide dipendono non solo dai fattori comuni , ma anche da altre caratteristiche, io credo che la mia tarantola sia stata benissimo in quelle condizioni la fortuna non centra nulla, se doveva morire sarebbe morta. Parlando d'altro, nessuno, a ris. alla mia seconda domanda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 Speriamo che esca presto il testo della legge, così le persone che non hanno più intenzione di prendersi cura dei loro ragni potranno venderli o cederli, invece di rischiare di farli morire per "non curanza e mancanza di tempo". Riguardo alla tua seconda domanda, la tela è anche un materiale isolante, trovandosi in condizioni estreme forse ha pensato di intelare tutto per proteggersi, ma nonostante i coni di tela credo proprio che la tua "tarantola" continuerà ad attaccare le sue prede "di persona". Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted December 15, 2004 Author Report Share Posted December 15, 2004 ok comunque io amo i miei ragni e non è stata colpamia se non ho avuto tempo per prendermi cura di loro, ho anche delle responsabilità familiari., non mi và di passare per uno che maltratta gli aracnidi. Ci si sente ciao a tutti e grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 Non è per essere polemico o altro... ma anche se ho centinaia di ragni non mi è mai capitato di non trovare il tempo per nutrirli o mettere loro il riscaldamento... e non sono proprio uno che dorme dalla mattina alla sera visto che ho pure un'attività mia e per la maggior parte della mia giornata sono in ufficio... Se c'è proprio un "pro" nell'allevamento dei ragni è che impegnano davvero poco tempo nella loro gestione... fortunatamente amo quelli perchè altri animali impegnano molto molto più tempo e sarebbe stato davvero impensabile allevare un altro genere di animali nel modo in cui lo faccio con i ragni... poi il fatto che lo dicono tutti che è sopravissuta anzichè vivere, non vuol dire che sia vero, secondo mè le condizioni di vita di un aracnide dipendono non solo dai fattori comuni , ma anche da altre caratteristiche, io credo che la mia tarantola sia stata benissimo in quelle condizioni la fortuna non centra nulla, se doveva morire sarebbe morta. Purtroppo è solo una questione di statistica e probabilità... mi è capitato di assistere direttamente all'arrivo di un importazione di ragni dal Sud America... la stragrande maggioranza stava benissimo ed era in condizione perfette ma diversi sono arrivati morti... se la maggior parte stava bene non vuol dire che viaggiare per migliaia di Km in una scatoletta "da trasporto" è il modo corretto per tenere un ragno... quelli morti magari avevano semplicemente mangiato meno prima della cattura o chissà cosa... sei stato fortunato con i tuoi ma non puoi nemmeno pensare che quelle siano condizioni ottimali o comunque giuste... Anche perchè lo sostiene gente che ha molta più esperienza di te (e anche di me) e che ha scritto libri e articoli con i controfiocchi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider84 Posted December 15, 2004 Author Report Share Posted December 15, 2004 certamente io non dico il contrario e so benissimo che quelle non sono le migliori condizioni di allevamento per un ragno, poi riguardo al tempo dipende da persona a persona e alle diverse condizioni di vita. Comunque ora è tutto apposto grazie a tutti ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now