Jump to content

andrea.a

Utenti
  • Posts

    434
  • Joined

  • Last visited

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Location
    Italy

Previous Fields

  • Nome
    Andrea
  • Località
    Merano
  • Provincia
    BZ
  • Regione
    Trentino Alto Adige
  • Socio
    Socio Sostenitore

Recent Profile Visitors

299 profile views

andrea.a's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Complimenti veciooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!! Adesso mi devi pagare da bere. Andrea.
  2. Ciao a tutti, mi scuso per essere stato per parecchio tempo lontano dal forum, ma non pensate che mi sia scordato dei ragni ne' tantomeno della nostra associazione! Ieri sera ho avuto il piacere di ripetere la presentazione che avevo fatto circa un anno fa in provincia di Verona, presso la sede del "GRUPPO MICOLOGICO - ORTO D'EUROPA F. CALZOLARI A.M.B." con sede presso la Caserma Massena, Rivoli Veronese. In occasione della serata dell'anno scorso molti soci del gruppo micologico non avevano potuto partecipare, così mi è stato chiesto di tornare e riproporre la presentazione che avevo fatto l'anno prima. Tutto è andato per il meglio: una buona affluenza di pubblico, che non si è limitato a seguire passivamente l'esposizione ma è spesso intervenuto per porre domande e riferire osservazioni personali. Naturalmente non mi sono scordato di citare l'associazione Aracnofilia e di ringraziare tutti gli amici che ne fanno parte! Il Presidente ed il Vicepresidente del Gruppo Micologico ORTO D'EUROPA F. CALZOLARI A.M.B. hanno rinnovato l'invito a cercare qualche occasione di collaborazione tra la loro e la nostra associazione, specialmente a partire dalla prossima primavera, quando si potrà programmare qualche escursione sul Monte Baldo e sulla Lessinia in generale, zona ricca di endemismi sia animali che vegetali che meritano di essere studiati con profonda attenzione. Naturalmente rimango a completa disposizione per chi volesse mettersi in contatto con gli amici di questo gruppo micologico! Andrea.
  3. Io ho allevato un certo numero di Cyriocosmus elegans alcuni anni fa, li presi di terza muta, ed erano ancora minuscoli. Sono ragni fossori, io li tenevo con 2 o 3 cm di torba umida, e non ho avuto particolari problemi. Mangiavano voracemente qualunque preda delle dimensioni adeguate, mutavano regolarmente. I maschi maturano presto, quando hanno un anno di età o poco più, e sono grandi come una moneta da 20 cent (di legspan!), le femmine sono un po' più grandi, soprattutto più tozze. Non sono facilmente reperibili, ma quasi ogni anno qualcuno in Europa li riproduce (o almeno così è stato negli ultimi anni). Non ho esperienze con gli altri generi che citavi. Ciao, Andrea.
  4. Ciao a tutti! Vi comunico che ho cambiato sia il numero di cellulare sia l'indirizzo e-mail. Non mandatemi per favore messaggi al vecchio indirizzo e-mail perché andrebbero perduti. L'indirizzo e-mail è già aggiornato nel mio profilo del forum, per il numero di telefono, se non vi ho già mandato un sms, me lo potete eventualmente chiedere via e-mail o messaggio privato sul forum. Mi scuso per gli eventuali disagi, ciao a tutti! Andrea.
  5. Io ne ho avuto uno, preso da piccolissimo (1 cm), che poi ho scambiato perché era divenuto un maschio maturo. Il mio esemplare si comportava come uno scavatore, costruiva gallerie nella torba umida e stava quasi sempre nascosto. Come aggressività devo dire che non mi è mai sembrato nervoso o propenso ad attaccare, anzi, devo dire che è sempre stato timido e "riservato". Solo con le prede si rivelava sempre molto svelto ed affamato. Non posso fare confronti col murinus perché non l'ho mai allevato. ANdrea.
  6. Ciao carissimo! Proprio qualche giorno fa pensavo che da tanto tempo non ci si sentiva. Mi dispiace moltissimo che tu stia poco bene, anche se sono sicuro che il tuo atteggiamento positivo e le nuove cure faranno la differenza! Spero che ci si riveda presto, per ora un gigantesco in bocca al lupo!!! Andrea.
  7. Bisognerebbe vederlo, quello "strano" è molliccio o secco? Hai potuto verificare se sono due rami della stessa pianta o se si tratta di due piante distinte? Se è la stessa pianta e quella messa male è molliccia sarebbe meglio tagliarla con una lametta, per bloccare il marciume. Se sono due piante distinte è molto meno complicato. Andrea.
  8. Concordo con Fabio, il Lithops lo vedo messo male, il Pleiospilos sembra in forma. Purtroppo i Pleiospilos sono un po' più rognosi perché non si capisce così chiaramente come nei Lithops quando sono in fase di riposo. basta bagnarli una volta nel momento sbagliato e crepano. Come sempre è scandaloso il modo in cui tali piante vengono proposte nei garden: il substrato di coltura è torba. L'unico vantaggio che ha la torba è di avere un pH acido, ma per tutto il resto è totalmente negativa. Sfido chiunque a a ricominciare a bagnare in modo corretto un Lithops, dopo il riposo al secco, con la torba che è ormai diventata una pallottola asfitica impermeabile!!! Se metti una di quelle piante in estate in pieno sole muore nel giro di pochi giorni: nei garden le coltivano quasi all'ombra per farle crescere prima, le dovresti abituare poco alla volta alla luce, e comunque mai metterle in pieno sole a mezzogiorno in estate, nelle ore più calde è meglio ripararle un po'. Andrea.
  9. Caro Sangue Nero, senza intenzioni polemiche lasciami dire una cosa: mi pare che maleducazione e omosessualità siano due variabili indipendenti. Sono certo che hai incontrato e osservato anche molti eterosessuali mentre si comportavano in modo del tutto irritante e sgarbato. Purtroppo di maleducati ce ne sono un po' ovunque e un po' di tutti i tipi. Il fatto che a te dia più fastidio un maleducato omosessuale piuttosto che un maleducato eterosessuale.....beh, ognuno ha il diritto di provare i fastidi che vuole! Comunque sappi che apprezzo molto il tuo atteggiamento (anche se riconosco che il mio parere non ha grande valore): esprimi apertamente le tue idee e sei pronto alla discussione. Ho sempre preferito questo atteggiamento a quello di chi si barrica dietro le proprie convinzioni e rifiuta qualunque confronto! Sorvolo naturalmente sulle deliranti affermazioni di Denise, e ringrazio Matteo per aver prontamente sottolineato che sono del tutto prive di fondamento. Andrea.
  10. L'ho vista oggi in edicola. La cosa migliore è stato constatare che gli insetti sono di plastica! Subito ho provato un brivido di orrore immaginando le ulteriori stragi di invertebrati, ma poi ad una seconda occhiata ho tirato un sospiro di sollievo. Comunque mi sembra che il coleottero finto sia fatto bene, invece non mi posso esprimere sui contenuti visto che non ho acquistato il fascicolo. Andrea.
  11. Come sono fatti questi parassiti? riesci a fare una descrizione, anche se sono piccoli? Andrea.
  12. Piergy ha detto una grande verità secondo me! Mi pare che i problemi delle ferrovie siano ben altri, e lo si è visto, purtroppo, di recente. Andrea.
  13. Non capisco perché si dovrebbe essere contrari alle unioni civili tra persone dello stesso sesso! Riuscite a immaginare un motivo serio e oggettivo per il quale si dovrebbe continuare a vietarle? Io sinceramente no! Sulle adozioni sto riflettendo, ma la questione si presenta molto complessa ai miei occhi. Il problema delle prese in giro mi pare davvero patetico: io sono stato preso in giro perché abitavo a Verona ma venivo da Vicenza, perché ero un po' ciccio, perché sono allergico ai pollini, e per tante altre cose, ma sono cresciuto lo stesso, e le difficoltà mi hanno fatto maturare. I bambini prenderanno sempre in giro gli altri bambini, e chi viene preso in giro soffre sempre, indipendentemente dal motivo! Piuttosto mi chiedo quali e quante cose possano venire a mancare ad un bambino che non ha una madre. A me è mancato un padre, e non perché sono stato adottato da una coppia di lesbiche. Sicuramente il fatto di avere un buon padre mi avrebbe fatto piacere e mi avrebbe aiutato molto, in alcuni periodi specialmente. Purtroppo anche nel nostro paese, dove i gay non adottano bambini, la percentuale di figli che può dire di avere un buon padre ed una buona madre non credo sia elevatissima, in base alle mie osservazioni. Sta di fatto però che una coppia etero, almeno, può potenzialmente diventare un buon padre più una buona madre. Su quello che viene definito "contro natura" non mi esprimo: non è contro natura viaggiare in aereo, mangiare cibo in scatola, guardare la televisione, lavorare al computer, trapiantare un rene? Mi pare che ci sia molta ipocrisia in chi definisce contro natura qualcuno o qualcosa! Andrea.
  14. Anch'io ho una certa esperienza con questi arboricoli africani. Devo dire che secondo le mie osservazioni, Heteroscodra e Stromatopelma reagiscono in maniera davvero differente quando sono disturbate. Non ho mai visto le mie Heteroscodra fare una parata di minaccia, sia i maschi che le femmine generalmente scappano più velocemente possibile; la mia femmina più grande non ha cercato di attaccarmi nemmeno quando l'ho allontanata dal bozzolo per prelevare i piccoli. Le Stromatopelma invece le ho viste più volte in parata di minaccia, in particolare un maschio maturo aveva un comportamento estremamente nervoso. Concordo con Fabio quando dice che le Stromatopelma sono più complicate da gestire rispetto alle Poecilotherie, ed anche quando sottolinea che si possono osservare molto raramente. A parer mio ci si dovrebbe avvicinare all'allevamento delle Stromatopelma solo dopo aver acquisito una ottima esperienza con le migali meno docili, ma soprattutto è fondamentale non averne affatto paura: spostare una Stromatopelma adulta da un terrario ad un altro avendone paura è assolutamente da evitare, ci vuole sicurezza e sangue freddo. Andrea.
  15. Anch'io ho una certa esperienza con questi arboricoli africani. Devo dire che secondo le mie osservazioni, Heteroscodra e Stromatopelma reagiscono in maniera davvero differente quando sono disturbate. Non ho mai visto le mie Heteroscodra fare una parata di minaccia, sia i maschi che le femmine generalmente scappano più velocemente possibile; la mia femmina più grande non ha cercato di attaccarmi nemmeno quando l'ho allontanata dal bozzolo per prelevare i piccoli. Le Stromatopelma invece le ho viste più volte in parata di minaccia, in particolare un maschio maturo aveva un comportamento estremamente nervoso. Concordo con Fabio quando dice che le Stromatopelma sono più complicate da gestire rispetto alle Poecilotherie, ed anche quando sottolinea che si possono osservare molto raramente. A parer mio ci si dovrebbe avvicinare all'allevamento delle Stromatopelma solo dopo aver acquisito una ottima esperienza con le migali meno docili, ma soprattutto è fondamentale non averne affatto paura: spostare una Stromatopelma adulta da un terrario ad un altro avendone paura è assolutamente da evitare, ci vuole sicurezza e sangue freddo. Andrea.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.