Vai al contenuto

scorpioni: che fare?


Ospite LadyD

Messaggi raccomandati

Semmai sono gli scorpioni a dover temere le tartarughe visto che se li azzannano li riducono a brandelli...

 

Gli scorpioni immersi in acqua annegano molto velocemente però ti riporto un evento che mi è accaduto 3-4 anni fa. Uno dei tanti terrari di Euscorpius, non sapevo più dove metterlo e allora l'avevo lasciato per una notte all'aperto sotto una sedia. Purtroppo durante la nottata è venuto un imprevedibile acquazzone estivo e nonostante la seduta della sedia avrebbe dovuto riparare il terrario, si è ugualmente riempito d'acqua piovana. La mattina dopo ho trovato lo scorpione annegato [xx(] che galleggiava sul pelo dell'acqua. Immaginati il mio umore [:)!]. Porto in casa lo scorpione e lo metto in un luogo asciutto per farlo seccare dopo avergli passato sopra un po' di carta. Torno dopo una mezz'ora e lo prendo in mano per la coda per sistemarlo con gli spilli sull'essicatoio. Indovina? Si è mosso...e dopo pochi minuti è ritornato a muoversi normalmente! L'ho salvato per un pelo!

 

Questo per farti capire come sono robusti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite vampiro

Grazie del vostro prezioso aiuto!!!

 

Vorrei sapere inoltre come comportarmi con gli Scorpioni.

Sinceramente, pur affascinandomi molto, un pò mi fanno senso[:0] e ho paura a prenderli in mano. Voi come li trattate? Li toccate? bisogna usare qualche precauzione?

 

Grazie mille ancora Matteo e Scorpion Kaiser![:)]

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta NON TOCCARLI [:)]... il fatto che non siano affatto pericolosi, non ci deve suggerire di maneggiali! Se proprio si deve avere un contatto, si possono pigliare con una palettina, oppure facendoli salire sunun foglio di carta per poi deporli più lontano!

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vampiro

Oky Matteo,

 

immaginavo che era la cosa migliore![:I]

 

Ho letto che si annidano nelle cortecce e sotto le mattonelle, in luoghi caldi e umidi. In teoria, ripulendo il giardino (non da loro)[8)] ma dal casino, togliendo pietre e rasando l'erba dovrebbero andarsene da soli giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se elimini i nascondigli naturali degli scorpioni come legnaie e cumuli di pietre è probabile che gl stessi si allontanino per cercare un nuovo rifugio. Perché vuoi cacciarli dal giardino? Tengono sotto controllo il numero di Insetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vampiro

eh eh... non vorrei mai trovarne uno nelle mutande stese ad sciugare![;)] o urtarne uno per sbaglio e farmi pungere...[}:(]

 

Potreste dirmi cosa fare in caso di puntura?

Vorrei saperne di più sugli scorpions!

 

Grazie x l'aiuto!![:)]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

I RAGNI

 

I ragni sono quasi tutti velenosi. Tuttavia la maggior parte di loro ha denti troppo piccoli e fragili per poter penetrare nella cute. In Italia il ragno velenoso piu' diffuso e' la Tarantola comune (Lycosa tarentula), che vive in particolare nel Centro-Sud. Il suo morso provoca un po' di arrossamento e gonfiore che si risolvono nel giro di qualche giorno. Altro esemplare velenoso e' il Ragno crociato (Araneus diadematus), il cui morso, tuttavia, puo' inoculare solo una minima quantita' di veleno e non provoca alcun danno. L'unico esemplare veramente pericoloso presente in Italia e' il Malmignatto (Latrodectus tredecimguttatus): un ragno di colore nero con 13 macchie sull'addome, generalmente di colore giallo, raramente di colore rosa o rosso. e' diffuso in Sardegna, Liguria e lungo la costa tirrenica centro-settentrionale. Nel mondo i ragni piu' pericolosi sono la Vedova nera (Latrodectus Mactans) e il Ragno marrone o violino (Laxosceles reclusa) il cui morso puo' causare anche la morte.

 

GLI SCORPIONI

 

La maggior parte sono relativamente innocui; i loro morsi causano solo dolore localizzato, prurito con un po' di gonfiore, ingrossamento delle linfoghiandole regionali e aumento della temperatura cutanea e della sensibilita' attorno alla ferita. In rari casi, pero', la puntura di scorpione puo' generare una necrosi emorragica ed effetti cardiotossici, anche letali. Cio' dipende soprattutto dalla reattivita' del soggetto colpito e dal suo peso, che condiziona la concentrazione del veleno nell'organismo. In particolare, i bambini possono manifestare irrequietezza, con movimenti anomali della testa, del collo e degli occhi; negli adulti puo' esserci tachicardia, ipertensione, aumento del ritmo respiratorio, debolezza e disturbi motori. Nei casi piu' lievi, la puntura dello scorpione non necessita di un trattamento specifico: basta un cubetto di ghiaccio sulla zona colpita per ridurre il dolore. Consigliabile il riposo assoluto a letto, senza cibo per le prime 8-12 ore dalla puntura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 anni dopo...

Mi aggiungo sono nuova e spaventata! 

Abito a Trieste, terzo piano. Ho trovato un piccolo scorpione nero a febbraio sul muro in ingresso e uno due settimane fa (agosto) sul pavimento del salotto, entrambi dimensioni inferiori al cm. Ci siamo trasferiti in questa casa un anno fa, tolto tutti i battiscopa, tirato i palchetti, messo prefinito in salotto. Abbiamo una stanza con verandina coperta dove fino a un paio di settimane fa erano accumulati gli ultimi scatoloni del trasloco.

Ho una bimba di un anno e uno di tre, vivono praticamente sul pavimento e sono terrorizzata che possano essere punti o di trovare scorpioni nel letto.

Mio marito ha chiamato una ditta che ha messo del veleno, mi dispiace tanto... non abbiamo trovato scorpioni morti ma solo pesciolini d argento (qualcuno ancora vivo x la verità) e ragni.

Ma non sono ancora riuscita a tornare a casa, x ora stiamo dai suoceri.

Aiuto!!! Cosa posso fare? Come sapere se ce ne sono altri??? Come li tengo lontani?

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..