Guest LadyD Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Ciao a tutti, io qui sono una novellina ad hoc [] Ho deciso di scrivere qui perché voi potete magari aiutarmi a proposito di un problema che ho riscontrato ultimamente. Mi sono da poco trasferita in una casetta rustica in legno, a due piani(tipo baita) nel nucleo di un paesino (svizzera, 300 m.s.m.). La casa, essendo stata una stalla, riattata in seguito, risulta molto umida, nonostante la temperatura sia mite. Al piano terra (in mattonelle) c'è il camino e una piccola legnaia. Disponiamo anche di una piccola cantina, anch'essa molto umida e non abbastanza fredda). Il problema che abbiamo riscontrato è la presenza di diversi scorpioni. Questi sono marroni-rossicci, oppure arancione molto scuro, di lunghezza massima 5 cm. A parte il fatto che non mi trovo molto a mio agio con questi animali in casa, tra poco mi arriverà a casa anche un cucciolo di furetto, e io ho paura che per lui le punture di scorpione possano essere nocive (il furetto ha due mesi solamente). Mi hanno consigliato una disinfestazione, ma io sono contraria perché gli scorpioni sono pochi (ne abbiamo visti un paio in una settimana) e in più non voglio assolutamente fare loro del male. Le mie domande sono queste:`Esiste un repellente per allontanare questi animali, senza che si ripercuota sulla salute (loro e nostra). E inoltre, sapete che effetto potrebbe fare una puntura di scorpione su un piccolo furetto? Vi ringrazio anticipatamente!!! [8)] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Purtroppo,non credo esistano repellenti per scorpioni. Le specie presenti (Euscorpius germanus, alpha, ) in compenso sono dotati di un veleno modesto e poco tossico. Il furetto poi è, come molti mustelidi, resistente al veleno molto più di noi primati, quindi, nonostante la giovane età del furetto, i maggiori rischi li corrono gli scorpioni... Ciao.. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
manenz Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Secondo non ti dovresti preoccupare assolutamente per la puntura dello scorpione infatti gli scorpio nostrani sono dei fifoni; in quanto preferiscono la faga piuttosto che l'attacco. Sinceramente non ho mai sentito nessuno che stato punto da un euscorpius germanus (la specie che probabilmente hai trovato). Ciao[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ser Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 io sono nuovo del forum e ho solo letto tutte le sue informazioni, e in base a ciò credo di poterti dire che l'unica soluzione è di rendere casa tua il meno accogliente per loro ad esempio usando un deumidificatore per l'ambiente e tenedo casa quanto più pulita e in ordine possibile. per quanto riguarda la velenosità delle razze italiane e paragonabile a quello di una vespa quindi non letale per l'uomo ma non ti saprei dire gli effetti su un furetto. ciaoooooooo[8D] Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShaolinX Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 probabilmente se lasci il furetto scorrazzare per la casa sarà lui a disinfestartela! "Mai una mosca era sfuggita alla rete di Shelob, e mai come adesso era stata furiosa e affamata." SdA Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Bravo ShaolinX, mi hai tolto le parole di bocca! Semmai diamo suggerimenti su come catturarli VIVI per poi liberarli in un luogo adatto, ma non su come fare per ucciderli! Sinceramente lo metterei nella policy del forum, il vietare di postare messaggi con tecniche di eliminazione fisica... [V] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Rhodes Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Secondo me, se il furetto deve scorrazzare per casa , non convieve piazzare tavolette con colla in giro: è molto più probabile che ci finisca sopra lui e non credo che i solventi che dovrai usare per togliere la colla dal suo pelo siano più salutari delle punture dei scorpioni. E poi non credo sia una cosa piacevole avere in giro per casa animaletti agonizzanti da sopprimere. Rhodes Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Benvenuta, Lady D, Io al tuo posto non mi preoccuperei assolutamente (ma vah?[]), gli scorpioni, come hai notato anche te, non sono animali infestanti, al limite troverai qualche esemplare qua e la, negli angoli più "bui" di casa... Limitati a ridurre il più possibile gli "habitat" a loro ideali, ad esempio cataste di legna, sgabuzzini pieni di oggetti, che possono essere ottime "fonti" di nascondigli in cui gli scorpioni vivono. Quelli che eventualmente trovi li puoi prendere con un bicchierino e buttarli fuori... Ogni altro metodo di disinfestazione (colla, sostanze repellenti, ammesso che ne esistano per gli scorpioni) penso risulti più dannoso degli scorpioni stessi, sia per il furetto ma anche per chi nella casa ci abita.. She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Come diceva Ilic, i Mustelidi sono abili predatori di scorpion ben più grandi e velenosi dei nostri Euscorpius. Secondo me non devi preoccuparti, il furetto li troverà più facilmente di te ma non avrà mai di che pentirsene. [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 4, 2004 Report Share Posted May 4, 2004 Ho avuto per più di vent'anni una casa sul Lago Maggiore, dove gli scorpioni sono estremamente comuni. Di solito non amano particolarmente le abitazioni, con la possibile eccezione dei periodi freddi, in cui spesso entrano nelle case attirati da un microambiente termicamente più confortevole. In pratica capita di trovarsene tra i piedi qualcuno ai primi freddi (quando entrano) o all'inizio della primavera (quando cercano di tornare all'esterno). Per contro tieni presente che, in una notte d'estate, sui muri a secco del giardino, ne ho contati più di 80 nello spazio di qualche decina di metri. Di abitudini strettamente notturne, di solito cacciano le loro piccole prede stando in agguato con le chele protese al di fuori della tana. Quando captano la presenza di una possibile fonte di cibo, l'afferrano in un lampo e quasi subito cominciano a divorarla, spesso ancora viva. Normalmente la stretta delle chele è sufficiente ad uccidere la preda, ed il ricorso al veleno è assai raro, venendo riservato come difesa "extrema ratio" contro possibili predatori. Per eliminare eventuali esemplari intrusi ti consiglio due sistemi 1) scopettino e paletta: spingere lo scorpione con lo scopettino nella paletta e scaricarlo con grazia fuori dall'abitazione. 2) foglio di carta: farlo passare sotto l'animale e procedere come alla voce precedente In alternativa, se possiedi un paio di pinzette abbastanza lunghe, puoi afferrare lo scorpione dietro la base di una chela e procedere come sopra. Sempre con molta delicatezza. Visto il tipo di ambiente, potrebbe capitarti di trovare in casa anche una specie di strano millepiedi, lungo qualche centimetro, con "migliaia" di zampe lunghe e finissime, capace di raggiungere velocità incredibili e in grado di camminare anche sul soffitto. Anche in questo caso non ti preoccupare, si tratta della Scutigera coleoptrata, meglio nota come "Madama Fortuna". Assolutamente innocua, è in compenso una sterminatrice insaziabile di moscerini e zanzare e vale la pena di non disturbarla... bye "L'essenziale è invisibile agli occhi" Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted May 5, 2004 Report Share Posted May 5, 2004 mi unisco al coro di rassicurazioni: gli escorpius non sono in grado di fare del male nè a te nè al furettino. anche in casa mia in montagna sono presenti e non hanno mai dato problemi a me, al gatto, alla ratta, ai furetti che ho avuto ospiti; anzi una volta che la casa si popola tendono a scomparire velocemente. la disinfestazione, oltre che essere crudele, potrebbe invece trasformarsi in un problema: avere sostanze tossiche in casa non è mai cosa carina sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted May 5, 2004 Report Share Posted May 5, 2004 per Effeci Citazione:Ho avuto per più di vent'anni una casa sul Lago Maggiore, dove gli scorpioni sono estremamente comuni.id="quote">id="quote"> E' interessante saperlo e sapessi quanto mi piacerebbe vederne uno in libertà! Ma in vent'anni di casa anch'io sul Lago Maggiore (Angera) e in dieci anni di casa sul suo fratellino a sud-est (Lago di Comabbio) ne avessi visto uno di uno! Mai nessuno scorpione, né vivo né morto. Per contro, in questi ultimi dieci anni ho visto ragni, insetti e piccoli mammiferi che sul lago Maggiore non ho mai incontrato. Lago Maggiore, che zona? Grazie e buona giornata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted May 5, 2004 Report Share Posted May 5, 2004 per Effeci Citazione:Ho avuto per più di vent'anni una casa sul Lago Maggiore, dove gli scorpioni sono estremamente comuni.id="quote">id="quote"> E' interessante saperlo e sapessi quanto mi piacerebbe vederne uno in libertà! Ma in vent'anni di casa anch'io sul Lago Maggiore (Angera) e in dieci anni di casa sul suo fratellino a sud-est (Lago di Comabbio) ne avessi visto uno di uno! Mai nessuno scorpione, né vivo né morto. Per contro, in questi ultimi dieci anni ho visto ragni, insetti e piccoli mammiferi che sul lago Maggiore non ho mai incontrato. Lago Maggiore, che zona? Grazie e buna giornata. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted May 5, 2004 Report Share Posted May 5, 2004 Riconosco che oggettivamente la tecnica dello scopettino o del barattolino è assai efficace ed innocua per padrone di casa ed ospite clandestino...Se la Scutigera coleoptrata è molto utile nel tenere sotto controllo il numero di zanzare e moscerini, l'Euscorpius compie lo stesso lavoro con gli scarafaggi, portatori di molti germi e guastatori di dispense. PS per Sparkino: Ok, tutto chiarito. La tua proposta mi piace...Quest'estate si può fare un bel collecting.[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted May 5, 2004 Report Share Posted May 5, 2004 Grazie, Kaiser Skorpion. Il fatto che non vi siano Euscorpius (almeno, credo) da me può allora forse dipendere dalla scarsa presenza di blatte? Mentre, d'altro canto, il fatto che vi sia abbondanza di grilli, cavallette e altri piccoli insetti ha incrementato il numero di ragni? La presenza della preda preferita è fondamentale... Grazie. Ciao. Lidia EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now