Jump to content

Brachypelma hamorii sulle pareti e sul soffitto del terrario (?)


 Share

Recommended Posts

Buongiorno,

Ho una Brachypelma hamorii femmina di 4 cm. L'ho sistemata in una teca in vetro 10*10*10 cm ed è li dentro da circa 41 ore. ho usato torba acida e un pezzo di sughero cavo come tana (circa diametro 3cm). 

la domanda è la seguente:

Essendo terricola, non è strano che la migale passi la maggior parte del tempo sulle pareti o sul soffitto della teca? Dovrei metterla in una teca più grande? ho allegato un paio di foto (penso

2021_10_05-07_42_08_97fab.jpg

2021_10_05-07_42_08_9af10.jpg

)

Grazie in anticipo

 

Edited by Bazza
non avevo caricato le foto
Link to comment
Share on other sites

In genere lo fanno anche quando si nebulizza il substrato. Per ora cerca di non disturbarla così che si ambienti al meglio.

Qui trovi una nostra guida completa su come allevare le migali, leggila con attenzione

http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/

Tienici aggiornati :4fuu9h1:
P.S Il venditore ti ha dato il certificato di cessione ai fini CITES? Le Brachypelma necessitano di documentazione

Leggi qui
https://www.aracnofilia.org/aracnologia/la-normativa-cites-migali-scorpioni-convenzione-di-washington/

Link to comment
Share on other sites

Sisi mi ha dato il certificato. 
Ho letto la guida, interessantissima! Complimenti a chi l’ha scritta.

Va bene grazie mille aspetto che si ambienti. Mi confermate allora che la teca è di dimensioni adatte?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By .ale.
      Ciao a tutti.
      Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo.  La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata.
      Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro.
      Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo.
      Grazie
      Allego foto di stamattina:

       
       
       
       
    • By angelo2222
      buona sera ragazzi oggi mi e arrivata la brachypelma hamorii da quando l ho messa nel terrario sta attaccata sulla parete e normale?
       
    • By angelo2222
      buona sera domani vado a prendere una brachypelma hamorii adulta, mi sono informato ovviamente prima ma ho ancora alcuni dubbi.
      so che la temperatura deve stare dai 24 ai 27 gradi con piu o meno 60% di umidita e la sera far scendere di due tre gradi la temperatura, ho comprato un terrario 30x30x30, il substrato e di torba fibra di cocco e sabbia ho messo una ciotolina con l acqua e un tronchetto da usare come tana.
      ho comprato anche un termostato cosi posso controllare sempre la temperatura e l umidita, non ho comprato un tappino riscaldante perche da quello che ho letto e sconsigliato, poi in casa ci sono 24 gradi.\
      il mio dubbio e per l alimentazione ogni quanto e le quantita.
      grazie mille delle risposte.
    • By Asia Mais
      Buon giorno! 🙂
      Volevo chiedere consigli sull'allevamento delle brachypelma hamorii e su come dargli da mangiare;
      L'allevatore mi ha regalato insieme alla migale delle tarme della farina da darle da mangiare ma mi sembrano eccessivamente grandi per uno sling di 1cm/2cm che deve ancora fare la sua prima muta e ho svariati dubbi su quante tarme o camole dargli a settimana/ mese..
      sono ancora alle prime armi con le migali e fin ora ho solo avuto scolopendre e scorpioni Con i quali non ho mai avuto problemi
      Sto seguendo alla lettera tutte le indicazioni scritte nella scheda d'allevamento ma non c'è scritto praticamente nulla sull'alimentazione 
      Poi sto avendo anche piccoli problemi con l'umidità che non ho praticamente mai riscontrato con i miei altri insetti
      grazie in anticipo 
    • By Micheleonetwo
      Salve a tutti, ho un problema con la mia brachypelma hamorii, di età 3-4 anni, ha sempre vissuto serenamente nel suo terrario 40x40 con fibra di cocco, una tana spaziosa, recipiente per acqua, tappetino riscaldante acceso di giorno nei periodi piu freddi e spento la notte, posizionato su un lato del terrario. Recentemente dopo una muta ho notato che i due pedipalpi non erano “distesi” completamente (allego video) come se la muta non fosse stata completata al 100%. Di conseguenza peró non ha mai smesso di mangiare e muoversi normalmente. Dopo un po di tempo ho notato che tendeva ad arrampicarsi sulle pareti del terrario ea cadere ripetutamente (mai fatto prima). Ora l’ho spostata in un faunabox con meno pericoli di caduta ma mi sono accorto che ha qualcosa di strano sull’opistosoma (foto2) come una ferita, possibilmente dovuta alle cadute? Qualcuno puo aiutarmi ? Cosa posso fare ? Grazie di cuore.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.