Jump to content

Massarosa (LU) - Loxosceles rufescens


Recommended Posts

Data: 6/6/2021 - 13:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: Dentro ciabatte sull'uscio della porta che da al giardino.
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Giorno a tutti,

adesso però mi dispero un po'...

Niente morso perchè le ciabatte le scuoto da sempre per sicurezza.

A me, sembra un violino Loxosceles rufescens. L'ho circondato con un bicchiere e non riusciva ad arrampicarsi. Messo nella solita scatoletta MonCherì per qualche foto di conferma.

Immagino un giovincello pure questo. Si sarà schiusa una sacca di recente.

Ma solo a me si rimpiattano dove non devono?

2021_06_06-10_45_49_6dea0.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sì, purtroppo anche questo è un giovane violino. Il fatto che tu ne abbia trovati due giovani esemplari in casa a poca distanza di tempo fa proprio pensare ad una colonia o comunque ad un ovisacco schiuso nelle vicinanze.

Sarebbe meglio prendere precauzioni facendo una pulizia generale soprattutto dietro e sotto i mobili di ogni tipo. In una vecchia casa ne avevo trovati due giovani esemplari. Uno in angoletto del bagno al primo piano ed era scappato rifugiandosi tra una piastrella e il battiscopa. L'altro che era più grande l'ho trovato dietro alla cappa aspirante in cucina. Quindi ti consiglio di controllare anche dietro ai pensili.

Dopo la pulizia e controllo generale, meglio cercare di sigillare eventuali possibili rifugio come battiscopa, fori nel muro pernil passaggio di cavi, ecc... 

Dopo il morso dell'altro giorno e questo secondo ritrovamento immagino che un po' di disperazione sia normale. Addirittura sulla ciabatta... Ce l'hanno proprio con te. 😅

Link to comment
Share on other sites

Ahahahaha si sono affezionati, cercano di abbracciarmi.

Diciamo che essere morso due volte in un periodo breve vorrei evitarlo ma più che altro mi preoccupo per i miei che hanno patologie rilevanti, non penso se la caverebbero con un arrossamento.

Ora valuto la cosa, specie se faccio un terzo incontro, probabilmente contatterò una ditta specializzata.

Con tutto il bene che posso avere per queste creaturine.😩

Grazie mille per le info👍

Link to comment
Share on other sites

Ciao @mammifero85, mi spiace dirtelo ma non esistono ditte specializzate. I disinfestatori potrebbero convincerti a disinfestare tutta la casa usando dei fumiganti, o altre sostanze spruzzate dappertutto, e costringendoti a stare fuori casa uno due o tre giorni. Chiedendo diversi soldi per il servizio.
Peccato però che questo potrebbe eliminare solo gli esemplari presenti in questo momento, ma dal giorno dopo altri esemplari potrebbero entrare in casa e tu con il tempo inizieresti a incontrarli di nuovo. Ecco perché, almeno io, suggerisco sempre di evitare di farsi spennare dai disinfestatori.
E' molto meglio farsi una bella pulizia, soprattutto nei luoghi più consoni a loro come dietro ai mobili, quadri, negli sportellini dei contatori.... e andare a sigillare bene l'appartamento siliconando bene gli infissi, i cassoni degli avvolgibili, eventuali passaggi tubi per l'esterno, il battiscopa se si stacca dalla parete, e la soglia del portone di ingresso. Insomma, solo impedendogli di entrare si potrà nel tempo controllarne la presenza. 
Nel mentre gli esemplari che incontri potrai eliminarli, così da ridurre il rischio. Tieni conto che questo è il periodo in cui maggiormente iniziano a muoversi dato l'innalzamento delle temperature, ed è quindi normale vedere qualche esemplari che prima non si era mai visto.

Link to comment
Share on other sites

... e dopo aver seguito il consiglio del nostro Presidente, visto che sembri un appassionato di ragni, prova a procurarti qualche esemplare di Scytodes. Un ragno sputatore per ogni stanza sarebbe l'ideale (se ci resta). Da quel che si legge, questa specie ha una predilezione per la musica.

Link to comment
Share on other sites

Tutti gli altri ragni possono competere con il Loxosceles: Pholcus, Holochnemus, Steatoda, Zoropsis, Scytodes .....

Più ragni hai e più è difficile che si formino delle colonie di Loxosceles. 

Quanto ai battiscopa, se hai occasione di intervenire, posa quelli murati in ceramica. Fanno miracoli.

Per le sigillature, se si tratta di fessure grandi, come nelle bussole di porte e finestre, la schiuma di poliuretano in bombolette spray può essere preferibile al silicone.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille dei consigli.

Oggi ho visto un giovane Menemerus saltare addosso a un ragnetto. Riflettevo sul fatto che nella persiana di camera mia ci sono sempre i saltatori che pattugliano, dietro agli armadi gli sputatori, negli spigoli alti Ocecobius. Ma quel violino e riuscito a penetrare nella fortezza... Sono scaltri i Loxosceles, tengono un basso profilo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Watslav
      Data: 02/07/2023 - 22:00
      Luogo: Sant'Ilario d'Enza (RE)
      Posizione/Micro-habitat: addosso, sulla pelle
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve a tutti, 
      l'altra sera più o meno verso le 22 , mentre ero sul divano con la mia compagna, mi sono ritrovato qualcosa che mi camminava sul braccio e d'istinto l'ho schiacciato, mi sono reso conto che si trattava di un ragno con un corpo di più o meno 5 mm e guardandolo meglio, aveva una vaga somiglianza con le foto del ragno violino trovate su internet. Dopo qualche minuto , la mia compagna, che si era alzata dal divano, sente qualcosa che le cammina sulla gamba, si accorge che è un ragno , da un colpo con la mano, lo fa cadere a terra e lo schiaccia ( non ho avuto modo di vederne uno vivo in pratica). Il ragno appena schiacciato è identico all'altro, ma un filo più grande 7mm di corpo, li raccolgo e li metto in una busta, nell'esemplare più grande purtroppo mancano già alcune zampe. Gli esemplari sono molto piccoli e non sono riuscito a vedere se effettivamente hanno 6 occhi , dalle foto ( mi scuso per la qualità) non si riesce a capire, quindi chiedo a voi se effettivamente si può trattare di Loxosceles rufescens.
      Grazie in anticipo




       
    • By mammifero85
      Data: 21/4/2023 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sottoscala, sulla parete dietro uno scatolone
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti,
      oggi spostando uno scatolone in fondo al sottoscala, dentro casa, ho notato una vecchia conoscenza: Loxosceles rufescens.
      Circa 1cm di corpo, dal sederone direi una femmina adulta. Spero non ci sia pure il maschio nei dintorni.

    • Guest Andressa Da Costa Pacifici
      By Guest Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
    • By mammifero85
      Data: 28/3/2022 - 16:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sopra un mensola alta della cantina, dietro una scatola scura
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti,
      so che a dirlo è da pazzi, ma sebbene un po' mi abbia preoccupato, da una parte mi ha incuriosito vedere per la prima volta un maschio di Loxosceles rufescens.
      Questa volta penso di andare sul sicuro a dire che è un maschio adulto, bello grosso.
      Nell'ultima foto l'ho fotografato purtroppo di sfuggita che volevo mostrare la dimensione sopra il metro.




×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.