Antonio Pareto Posted August 16, 2019 Report Share Posted August 16, 2019 Purtroppo non ho avuto tempo per osservare il processo di cattura. Posso solo dire che la lucertolina aveva una zampa ormai paralizzata e che probabilmente il ragno stava aspettando di rigenerare il veleno per iniettarlo nella vittima. Aggiungo che quella zampa era ben legata alla tela. E' condivisibile questa interpretazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 19, 2019 Report Share Posted August 19, 2019 Molto interessante! Credo che la lucertola morirà. Se il veleno è in circolo, dovrebbe arrivare a paralizzarla completamente. Sicuro che il ragno sia proprio del genere Steatoda? Puoi aggiungere ulteriori dettagli e seguire l'evolversi della vicenda? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 19, 2019 Report Share Posted August 19, 2019 In effetti sembra Parasteatoda tepidarorium. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 19, 2019 Report Share Posted August 19, 2019 Quindi ragni così piccoli non disdegnano persino le lucertole? Ma soprattutto riescono davvero a cibarsene? Fossero dotati di cheliceri da Dysdera magari sì... oppure il veleno di suo ha un effetto necrotico nel tempo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Pareto Posted August 20, 2019 Author Report Share Posted August 20, 2019 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio Pareto Posted August 20, 2019 Author Report Share Posted August 20, 2019 Avevo posto la disussione anche su fb. Vedi sopra. Poichè la tela era posta davanti ad una statua di una madonnina e sarebbe stata rimossa, io e il mio amico abbiamo controllato lo stato della lucertola e poi l'abbiamo lasciata andare, tutta traballante. A parer mio per ucciderla sarebbero servite più dosi di veleno, almeno per il genere steodata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted August 20, 2019 Report Share Posted August 20, 2019 Condivido la vostra scelta!😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 24, 2019 Report Share Posted August 24, 2019 Il 19/8/2019 at 14:19, Paolina ha scritto: Ma soprattutto riescono davvero a cibarsene? Le P. tepidarorium non saprei, però ad esempio S. triangulosa si ciba di onischi riuscendo a succhiare l'interno dell'animale, se non sbaglio proprio perché il veleno riesce a sciogliere i tessuti interni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 26, 2019 Report Share Posted August 26, 2019 Sì. Tutti i Theridiidae, come anche i Pholcidae e molte altre famiglie, succhiano le prede lasciandole intere. Fanno penetrare all'interno un liquido ricco di enzimi che sciolgono i tessuti. Certo, questo procedimento funziona meglio se la preda ha un esoscheletro che fa da contenitore, ma immagino che anche i tessuti di un vertebrato si sciolgano e diventino succhiabili. Non si tratta di necrotizzazione in senso stretto, ma di digestione esterna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now