Paolina Posted January 17, 2019 Report Share Posted January 17, 2019 Data 17.01.2019 ore 19.30 circa Luogo Ragusa ctr. Serramenzana Ubicazione nel soggiorno di casa, sulla parete laterale del camino Dimensioni 9mm Dovrebbe essere un giovane esemplare ma si può già definire il sesso (per me femmina)? Somiglia molto a S.senoculata ma non mi convince il prosoma, troppo scuro. Che ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 Ed è proprio S. senoculata invece P.S. Ricordati di mettere lo spazio tra genere e specie anche quando abbrevi, e soprattutto di ritagliare le foto prima di caricarle! Specie nel caso dell'ultima che hai messo. Dai che oramai stai diventando esperta, non farti riprendere da queste sottigliezze Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 Io, per ritagliare, schiarire, desaturare i colori ecc...uso Windows picture manager, che anni fa era nel pacchetto di office. Se devo comprimere, invece, uso Artweaver, scaricabile gratuitamente, che permette anche di ritagliare e fare tante altre cose.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 Adesso, elleelle ha scritto: Io, per ritagliare, schiarire, desaturare i colori ecc...uso Windows picture manager, che anni fa era nel pacchetto di office. Se devo comprimere, invece, uso Artweaver, scaricabile gratuitamente, che permette anche di ritagliare e fare tante altre cose.. Aggiungo solo, per rimanere nell'economico e nel pratico, che anche nel caso in cui le foto vengano fatte da cellulare (@Paolina non so se è il tuo caso) ormai i software integrati in tutti gli smartphone permettono una discreta elaborazione dell'immagine senza dover ricorrere ad applicazioni esterne. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 E' giusto. Io, per ora, continuo a fare le foto con la macchina fotografica. Per i casi di emergenza mi porto dietro un trabiccolo che è una lente Raynox montata su un blocco di plastica spugnosa con una fessura dove si infila lo smartphone. Certo, la Raynox costa sui 70 euro, ma li vale tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted January 18, 2019 Author Report Share Posted January 18, 2019 3 ore fa, MattiaPof ha scritto: Ed è proprio S. senoculata invece P.S. Ricordati di mettere lo spazio tra genere e specie anche quando abbrevi, e soprattutto di ritagliare le foto prima di caricarle! Specie nel caso dell'ultima che hai messo. Dai che oramai stai diventando esperta, non farti riprendere da queste sottigliezze Nooo, con un prosoma così scuro? 🤔 ero quasi certa fosse una giovane S. florentina. Per l'ultima foto da ritagliare, dato che io uso uno smartphone (non troppo smart) per fare foto, ho notato che perde definizione Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 2 ore fa, elleelle ha scritto: Per i casi di emergenza mi porto dietro un trabiccolo che è una lente Raynox montata su un blocco di plastica spugnosa con una fessura dove si infila lo smartphone. Pazzesco! Mi piacerebbe vedere questo "geniale accrocco" 1 ora fa, Paolina ha scritto: Per l'ultima foto da ritagliare, dato che io uso uno smartphone (non troppo smart) per fare foto, ho notato che perde definizione Sicuramente, ma resterebbe della "giusta" definizione, mentre cercando di ingrandire la foto caricata sul forum il dettaglio si perde ancora di più.. Ti spiego: sul forum, per ovvie ragioni di "spazio", tutte le foto caricate vengono ridimensionate ad una risoluzione di 1024x768 pixel che equivalgono a meno di quattro quinti di 1 milione di pixel. Ora, se consideri che il minimo sindacale per uno smartphone è di almeno 8 milioni di pixel (e quindi il formato risulta essere circa 3264x2448) ritagliando la foto a piena risoluzione anche se avrà perso dettaglio sarà (molto probabilmente) sempre maggiore di 1MP, per cui il dettaglio della foto una volta caricata sul forum resterà lo stesso, ma avremo una foto con più ingrandimento. Spero di essere riuscito a spiegarmi in maniera chiara, so che sono troppi "tecnicismi" ma era giusto per spiegare il motivo del ritaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 18, 2019 Report Share Posted January 18, 2019 Ti do anche una ragione più pratica di avere foto con maggior dettaglio: in questo caso una delle chiavi per discernere S. florentina da S. senoculata è il numero di paia di spine presenti sul metatarso della prima gamba (1 paio per S. florentina, 3 paia per S. senoculata) carattere che non si riesce a vedere nelle foto per colpa della poca risoluzione quando si cerca di ingrandire. Ma se, mettiamo esempio, tu avessi caricato (putacaso) proprio un dettaglio del metatarso (tagliato dalla foto originale, beninteso) si sarebbe potuto apprezzare il particolare con una risoluzione maggiore. Prova a fare dei test Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted January 19, 2019 Report Share Posted January 19, 2019 10 ore fa, MattiaPof ha scritto: Pazzesco! Mi piacerebbe vedere questo "geniale accrocco" ☝️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
@Lumumba Posted January 19, 2019 Report Share Posted January 19, 2019 Anch'io sono curioso di vedere questa soluzione, visto che ho già la lente Raynox, che uso con ottimi risultati con la mia Lumix Fz200. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted January 19, 2019 Author Report Share Posted January 19, 2019 13 ore fa, MattiaPof ha scritto: Ti do anche una ragione più pratica di avere foto con maggior dettaglio: in questo caso una delle chiavi per discernere S. florentina da S. senoculata è il numero di paia di spine presenti sul metatarso della prima gamba (1 paio per S. florentina, 3 paia per S. senoculata) carattere che non si riesce a vedere nelle foto per colpa della poca risoluzione quando si cerca di ingrandire. Ma se, mettiamo esempio, tu avessi caricato (putacaso) proprio un dettaglio del metatarso (tagliato dalla foto originale, beninteso) si sarebbe potuto apprezzare il particolare con una risoluzione maggiore. Prova a fare dei test Si Mattia, avevo già letto approfonditamente la scheda di Segestria. Avevo anche tentato di fare una foto decente ma nulla... il compito sarebbe più semplice con il metatarso polposo di una Tegenaria parietina 😬 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 19, 2019 Report Share Posted January 19, 2019 1 ora fa, Paolina ha scritto: Si Mattia, avevo già letto approfonditamente la scheda di Segestria. Avevo anche tentato di fare una foto decente ma nulla... il compito sarebbe più semplice con il metatarso polposo di una Tegenaria parietina 😬 Ma le foto che hai fatto vanno bene, tutto ciò era per spiegarti che se tagliate prima di essere caricate si possono leggere, cosi no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 19, 2019 Report Share Posted January 19, 2019 Ecco l'accrocchio: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted January 19, 2019 Author Report Share Posted January 19, 2019 4 ore fa, MattiaPof ha scritto: Ma le foto che hai fatto vanno bene, tutto ciò era per spiegarti che se tagliate prima di essere caricate si possono leggere, cosi no. Non ho accrocchi e questo è il massimo che ho potuto fare. Le foto sono state ritagliate non so quali delle quattro sia la migliore.. 😬 so solo che in mezzo a mille mila peli, non so distinguere se abbia due o tre spine sui metatarsi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted January 19, 2019 Report Share Posted January 19, 2019 @elleelle incredibile 😳Ma hai fatto delle prove per trovare la distanza "giusta" tra la Raynox e il telefono oppure semplicemente aggiusti la distanza tra soggetto e "accrocchio" a mano al momento in cui stai per scattare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now