senese Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 Purtroppo è l'unica foto. 21 aprile 2017, a Marina di grosseto (GR), sotto un sasso. Di che ragno si tratta??? Non sono riuscito a trovare indicazioni utili. Anche contattando altri gruppi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted August 26, 2018 Report Share Posted August 26, 2018 Non riesco proprio a capire di cosa si tratta 😅 @PiErGy @elleelle ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
senese Posted August 26, 2018 Author Report Share Posted August 26, 2018 Ho chiesto in giro ad altri, ma la risposta è come la tua. Ho visto lo stemma. Io ho quello d'oro. 35 anni di Sommergibili. Dal Torricelli al Toti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted August 26, 2018 Report Share Posted August 26, 2018 2 minuti fa, senese ha scritto: Ho chiesto in giro ad altri, ma la risposta è come la tua. Ho visto lo stemma. Io ho quello d'oro. 35 anni di Sommergibili. Dal Torricelli al Toti. Il mio è uno stemma scherzoso perché ho aiutato a ricaricare le foto dopo un problema tecnico 😛 che bello comunque, complimenti ps: hai le dimensioni del ragno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
senese Posted August 26, 2018 Author Report Share Posted August 26, 2018 il corpo era circa 13/14 mm. Da premettere che sono un neofita. Appassionato, ma senza studi di base, autodidatta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 26, 2018 Report Share Posted August 26, 2018 Anche io non ne ho mai visto uno simile. Butto là: maschio di Titanoeca? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted April 2, 2019 Report Share Posted April 2, 2019 @Pepsis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted April 5, 2019 Report Share Posted April 5, 2019 Concordo con Luigi, sicuramente un maschio di Titanoeca sp., ma per ora non vado oltre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 Riprendo questo vecchio thread perché a giugno 2020 ho trovato 4 esemplari quasi identici al ragno in foto (e al tuo @elleelle, la cui foto hai allegato in altra discussione, ricordi?). Due di essi li ho raccolti, spinto a ciò proprio dalla presente discussione, e affidati alle amorevoli e capaci mani del nostro Presidente. Ebbene, ora essi hanno nome e cognome. Non dico che il ragno in foto e quello di Luigi sono al 100% la stessa specie, non c'è la prova provata, per cui, d'accordo con Carlo, li proporrò sotto cf. Dal momento però che l'utente senese non frequenta dal 2018 il nostro forum, e siccome sono un brigante, non svelo il probabile risultato ma propongo un quiz aperto a esperti e non, sul modello dei "colleghi" francesi e tedeschi. Suggerimento: non si tratta di specie nova o ancora non descritta per la penisola, e il ragno ha qualcosa che porta dritto al nomen speciei. Lascio infine a Carlo la facoltà di porre termine al gioco. Buon divertimento (spero). Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 Troppo difficile. Curioso che anch'io sono senese e ho abitato 15 anni a Grosseto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 34 minuti fa, elleelle ha scritto: Troppo difficile. No Luigi, tu sIcuramente conosci le specie italiche di Titanoeca, ebbene il nome latino della specie, tradotto, descrive una caratteristica visibile del ragno. Ma non dico di più, sono troppo bast ...o. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 Titanoeca obscura? psammophila? Link to comment Share on other sites More sharing options...
franzan Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 C'entra niente... ma anch'io ho abitato a Grosseto per parecchi anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 1, 2021 Report Share Posted October 1, 2021 41 minuti fa, elleelle ha scritto: Titanoeca obscura? psammophila? Sono sinonimi rispettivamente di quadriguttata e spominima, quest'ultima neanche presente in Italia. Il quiz continua, se vi fa piacere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 2, 2021 Report Share Posted October 2, 2021 Vabbe', pur essendo noi italiani un popolo di scommettitori, vedo con un poco di rammarico che il quiz non ha attecchito in questa sede, per cui fornisco la risposta: Titanoeca cf. flavicoma, maschio. In latino flavicoma significa "dai capelli gialli", quelli appunto presenti sull'opistosoma. Dimenticavo, grazie ancora Carlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now