Phantom Soldier Inviato 28 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 28 Luglio 2018 La mia è semplicemente una curiosità. Come riscaldate voi la stanza delle vostre migali durante l'inverno? Io ho due migali e svariati insetti tropicali. Trascurando cavetti e tappetini vari, come fate a tenere la stanza ad una temperatura accettabile quando fuori è molto freddo? Premetto che non posso affidarmi ai termosifoni avendo una casa su tre piani e il termostato lontano da me. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tan0 Inviato 28 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 28 Luglio 2018 Io ho optato per un termoconvettore da parete. Oppure un radiatore a olio, ma con consumi più alti. L’importante è che non siano a gas. occchio perché il termoconvettore secca un po’ l’ambiente. Io spendendo circa 25€ al mese tengo la stanza a 22/25 gradi tutto l’inverno (stanza 3x3), premetto che è all’interno di un garage che non ha riscaldamento, ma la stanza e coibentata a dovere. eliminato tutti i cavetti e tappetini vari. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaborri Inviato 3 Agosto 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2018 Io non sono un utile aiuto, ho un termostato ad ambiente con condizionatore annesso. Paga l'Università quindi non faccio testo. Valuta se però è necessario il tutto. Se hai poche specie che richiedono temperature elevate puoi anche scaldare solamente le singole teche invece di tutto il resto. Valuta anche che temperature raggiunge la tua stanza d'inverno. Insomma prima di pensare a soluzioni complicate conviene vedere se è davvero necessario. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucapappo Inviato 3 Agosto 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2018 Io ho una taverna con climatizzatore sempre acceso con termostato, per quelli da scaldare invece ho un armadio coibentato sempre nella stessa stanza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Phantom Soldier Inviato 3 Agosto 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2018 Lo chiedo perché mi sono reso conto l'anno scorso che nel caso di un inverno rigido, il riscaldamento della stanza diventa un grosso problema. Cavetti e tappetini poi non vanno bene per tutti gli animali dato che, a parte le tarantole, ho svariati insetti stecchi che richiedono teche molto ventilate che farebbero uscire il poco calore che uno di questi strumenti fornisce. Poi ho svariati altri tipi di insetti esotici. Se dovessi scaldarmi tutti individualmente, diventarebbe un groviglio di cavi. Per questo mi sa che modificherò la stanza con materiali termoriflettenti e paraspifferi rimuovibili e poi mi doterò di un termoconvettore elettrico + qualcosa a kerosene/gas come backup di emergenza (l'anno passato saltò la luce per due giorni e fuori nevicava con la temperatura di -6 gradi) La stanza è su per giù 20mq e non è abitata, quindi è mediamente una delle più fredde della casa. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucapappo Inviato 3 Agosto 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Agosto 2018 20mq non sono pochi da scaldare cavolo. Una piccola stufetta di quelle a legna? Basta canalizzare i fumi fuori (a norma di legge intendo). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarcelloFiorava Inviato 3 Ottobre 2019 Segnala Condividi Inviato 3 Ottobre 2019 Il 3/8/2018 at 14:43, Phantom Soldier ha scritto: Lo chiedo perché mi sono reso conto l'anno scorso che nel caso di un inverno rigido, il riscaldamento della stanza diventa un grosso problema. Cavetti e tappetini poi non vanno bene per tutti gli animali dato che, a parte le tarantole, ho svariati insetti stecchi che richiedono teche molto ventilate che farebbero uscire il poco calore che uno di questi strumenti fornisce. Poi ho svariati altri tipi di insetti esotici. Se dovessi scaldarmi tutti individualmente, diventarebbe un groviglio di cavi. Per questo mi sa che modificherò la stanza con materiali termoriflettenti e paraspifferi rimuovibili e poi mi doterò di un termoconvettore elettrico + qualcosa a kerosene/gas come backup di emergenza (l'anno passato saltò la luce per due giorni e fuori nevicava con la temperatura di -6 gradi) La stanza è su per giù 20mq e non è abitata, quindi è mediamente una delle più fredde della casa. Ciao ho anche io la necessità di riscaldare una stanza con termoconvettore, che potenza c'è bisogno per una stanza di 20 metri quadri? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora