Massimiliano197 Posted May 10, 2018 Report Share Posted May 10, 2018 Salve a tutti, sarei curioso di sapere di che genere di ragno e’ questo, premetto che ho due piccole palme, e questi ragnetti vi hanno costruito la ragnatela sopra, parlo di circa 4/5 ragni per ogni palma, ognuno con la sua ragnatela.Chiedo scusa per le foto ma il sole mi disturbava e nonostante soffiavo sulle ragnatele si sono rifiutati di mettersi in posa. luogo: castrocielo(FR) ore 13.20 soleggiato e con temperatura 21/22 gradi. dove: su delle piccole palme. dimensioni: circa 3/4 mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 10, 2018 Report Share Posted May 10, 2018 Ciao Massimiliano Aspetta che te lo dica @Mae 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano197 Posted May 10, 2018 Author Report Share Posted May 10, 2018 Bene, grazie👍👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mae Posted May 10, 2018 Report Share Posted May 10, 2018 Ciao Massimiliano, il ragno appartiene alla famiglia dei Linyphiidae, e la determinazione della specie è confermata solo dall'analisi dei genitali. Dal pattern dell' addome ( le tre strie laterali e mi pare abbia un che di giallo) e dalle dimensioni posso però ipotizzare il ragno come Neriene radiata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano197 Posted May 10, 2018 Author Report Share Posted May 10, 2018 Grazie mille mae, per un attimo, nella mia ignoranza temevo fosse la cosiddetta vedova nera. Ho omesso di dire comunque che la forma delle ragnatele somiglia a un paracadute, non so se può servire a voi esperti per l’identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 10, 2018 Report Share Posted May 10, 2018 A me pare Frontinellina frutetorum, visto il disegno e l'opistosoma allungato e tronco, e la concavità della ragnatela lo confermerebbe (tela ad amaca con leggera concavità verso l'alto). Neriene radiata fa le tele a paracadute. è così: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted May 15, 2018 Report Share Posted May 15, 2018 Confermo @elleelle per Frontinellina frutetorum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mae Posted May 17, 2018 Report Share Posted May 17, 2018 La colorazione gialla cosi evidente sulla parte addominale e le righe cosi definite non l'ho mai trovata nella Frontinellina frutetorum, Dalla foto poi non si capisce se l'addome è tronco o meno. La differenza tra le due è minima e si vede bene solo in foto completamente di profilo. Per la ragnatela concordo sul fatto che la Frontinellina frutetorum ha la concavità verso l'alto. Hai foto del cefalotorace? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimiliano197 Posted May 17, 2018 Author Report Share Posted May 17, 2018 Purtroppo no, ma conto di fotografarli i prossimi giorni, tanto sulla mia palma c’è ne sono 5/6 ognuno con la sua casa. Un condominio praticamente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mae Posted May 17, 2018 Report Share Posted May 17, 2018 aspetto altre foto, ma quella più comune tra le due è la Frontinellina, è una specie agrobionte ovvero che si adatta benissimo a condizioni antropizzate. Si vede che i pattern che ho visto io qui in zona sono meno gialli e con disegni meno marcati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now