Jump to content

Grosseto (GR) - Segestria florentina


Recommended Posts

2017_05_02-22_22_36_26246.jpg

Periodo: domenica 30 aprile, ore 9:00 di mattina.
Luogo: Campeggio a marina di Grosseto, sotto una catasta di oggetti atti alla costruzione di una veranda.
Habitat: Pineta Maremmana.
Dimensioni: Purtroppo non avevo un centimetro per misurarlo. Direi 30 mm arti compresi.

Link to comment
Share on other sites

Periodo: domenica 30 aprile, ore 9:00 di mattina.

Luogo: Campeggio a marina di Grosseto, sotto una catasta di oggetti atti alla costruzione di una veranda.

Habitat: Pineta Maremmana.

Dimensioni: Purtroppo non avevo un centimetro per misurarlo. Direi 30 mm arti compresi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie! Ho avuto problemi nel postare il tutto dal telefono. Una volta preso il pc e' stato più semplice!

Ringrazio anche per l'informazione e per la scheda. Ero abbastanza sicuro che la specie fosse quella, ma ho preferito consultare un esperto.

Era un ragnetto bello grosso e sono abbastanza sicuro che da bambino ne ho visto uno della stessa specie in casa mia a Prato.

Domenica l'ho tolto dalla catasta tramite un legno ed adagiato vicino ad un tronco, distante dalla zona riservata alla piazzola del campeggio (per la sua sicurezza più che per la mia. Infatti mi è sembrato molto tranquillo e non si è dimostrato per niente aggressivo)

Link to comment
Share on other sites

Grazie! Ho avuto problemi nel postare il tutto dal telefono. Una volta preso il pc e' stato più semplice!

Ringrazio anche per l'informazione e per la scheda. Ero abbastanza sicuro che la specie fosse quella, ma ho preferito consultare un esperto.

Era un ragnetto bello grosso e sono abbastanza sicuro che da bambino ne ho visto uno della stessa specie in casa mia a Prato.

Domenica l'ho tolto dalla catasta tramite un legno ed adagiato vicino ad un tronco, distante dalla zona riservata alla piazzola del campeggio (per la sua sicurezza più che per la mia. Infatti mi è sembrato molto tranquillo e non si è dimostrato per niente aggressivo)

 

 

I ragni difficilmente sono aggressivi, ma questo lo è un po' di più e tende ad usare i cheliceri più frequentemente rispetto alla media.

Peraltro il morso dev'essere piuttosto potente, anche se ovviamente il veleno non crea problemi

 

Costruisce una tela a imbuto nelle fessure delle pareti, tronchi d'albero o buchi nel suolo, attorno ai quali tesse dei fili "a raggiera" che li avvisa del transito di uqalche ignara preda. Non escludo che toccando inavvertitamente quei fili, lui si precipiti fuori mordendo immediatamente

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Grosseto (GR) - Segestria florentina

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By massiguana
      Ciao a tutti!!
      Dopo l'Argiope Bruennichi di qualche mese fa, ho questo nuovo esemplare....
       
      Data: 12-03-17 Luogo: Paruzzaro (NO) Posizione e microhabitat: su un muro, in paese Dimensioni: 25/30 mm circa​ ​

      ​​
      ​​


    • By gianis
      Luogo: Catanzaro (CZ) - Casa di un amico
      Posizione e microhabitat: dentro la scatola dei giochi
      Dimensioni: poco più di 1 cm di cefalotorace + addome (escluso zampe).
      Potrebbe essere Tegenaria sp?​​​​​​
    • By Agostini Eros
      Salve a tutti, sono appassionato del genere segestria florentina e le allevo da quando ero ragazzino; Volevo segnalare un elevata presenza in provincia di Rimini con preferenze per vecchie strutture non ristrutturate. Col passare degli anni ho notato come sono diminuite in numero ma sopratutto in dimensioni in seguito a lavori edilizi eseguiti su case e palazzi (ricordo che più di 10 anni le dimensioni erano fuori dalla norma superando secondo me di almeno 1cm la taglia segnalata mediamente raggiunta). Tralasciando il fatto che gli operai hanno chiuso tutti i loro pertugi preferiti con dello stucco, (purtroppo magari anche con loro intrappolate all' interno), è possibile che siano state anche infastidite da qualche nuova sostanza chimica che viene messa nelle malte o nella calce?
      Un altra cosa che volevo segnalare è l' elevata presenza di segestria florentina di varietà rossastra che sembra essere stata piu resistente e più adattabile ai cambiamenti. Negli ultimi 10 anni è aumentata questa varietà rossa, mentre drasticamente diminuita la classica varietà nero/grigio.
      DOMANDA: queste due specie(o dovrei dire varietà? sottospecie?) sono in competitività tra di loro? cosa cambia a livello di riproduzione? sono considerate stessa specie? sarebbe interessante sapere che forse il carattere genetico rosso è dominante rispetto a quello nero più comune?
      Voglio procedere con vari accoppiamenti per scoprire per prima cosa se si può accoppiare una rossa con una nera e, come seconda capire come si trasmette questo carattere genetico.
      Un ultima cosa che mi servirebbe sapere è la seguente: per essere sicuri del sesso c' è qualche segno distintivo particolare che permette il riconoscimento senza dubbi? Ad un occhio esperto basta guardare la dimensione del corpo e delle zampe o puo esserci qualche eccezione?;
      avevo letto qualcosa sui cheliceri verdi o viola ma non mi è sembrato chiaro e in contraddizione con altre fonti.
      Se c'è qualche appassionato a questa specie sarò felice di condividere altre info.
    • By Roberto Chirivì


      ​Data: 22/10/2016
      Ora: subito dopo il crepuscolo
      Luogo: Galatone (LE) su muro esterno abitazione civile
      Dimensioni: stimate 5/6 cm. zampe incluse
       
      Chiedo conferma se trattasi di "segestria florentina"
      Grazie
    • By Llly14
      Buonasera a tutti e complimenti per questo utilissimo forum. Ieri mattina ho trovato quello che credevo fosse un grosso ragno morto sul balcone, ma leggendo qualche post credo potesse essere l'esoscheletro di un ragno che ha preso dimora sul mio balcone. È molto scuro e fa capolino solo di notte (non lo ho mai visto completamente fuori dalla tana). La tana è in una rientrano del cemento, è semichiusa da una fitta ragnatela con un'unica entrata ad imbuto. Volevo chiedervi se è pericoloso visto che ho due bimbi piccoli che giocano sul balcone. Grazie infinite per l'aiuto. ​​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.