Jump to content

Milano (MI) - Segestria florentina


Llly14
 Share

Recommended Posts

Buonasera a tutti e complimenti per questo utilissimo forum. Ieri mattina ho trovato quello che credevo fosse un grosso ragno morto sul balcone, ma leggendo qualche post credo potesse essere l'esoscheletro di un ragno che ha preso dimora sul mio balcone. È molto scuro e fa capolino solo di notte (non lo ho mai visto completamente fuori dalla tana). La tana è in una rientrano del cemento, è semichiusa da una fitta ragnatela con un'unica entrata ad imbuto. Volevo chiedervi se è pericoloso visto che ho due bimbi piccoli che giocano sul balcone. Grazie infinite per l'aiuto. ​2016_09_04-20_53_57_c5b5d.jpg

Link to comment
Share on other sites

Un ragno del genere Segestria florentina . Provincia di Milano dove? E' un bel ragno italiano, non comune ovunque.

Link to comment
Share on other sites

Ciao e benvenuta! :)

Innanzitutto dovresti inserire la schedina come indicato qui: http://forum.aracnofilia.org/forum-29/announcement-5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/.

Il ragno in questione è una bellissima Segestria sp. (molto probabilmente S. florentina, la specie più grossa), non è pericolosa per l'uomo e non ha un morso di rilevanza medica, puoi stare tranquilla! ^_^

Il morso può essere doloroso per via delle dimensioni dei cheliceri (i "denti" per capirci ;) ), ma rimane non pericoloso e per di più è difficile farsi mordere da questi ragni (se ne stanno all'entrata della loro tana solo di notte e rientrano subito se disturbati).

Il consiglio che posso dare per portare a zero la possibilità di essere morsi è di non toccare i fili di seta che si dipartono dalla ragnatela! ;)

Link to comment
Share on other sites

Il genere è quello e probabilmente la specie è proprio S. florentina. E' un ragno grosso (per la fauna italiana) e mordace. Non è certo pericoloso però un morso non fa piacere, in particolare ad un bambino. Potresti provare ad allontanarlo; di solito basta spingerlo con uno stuzzicadenti lungo da spiedino fuori dalla tana e con un bicchierino puoi liberarlo in zone verdi nei dintorni.

Link to comment
Share on other sites

Grazie davvero a tutti! Mi avete tranquillizzato, cercherò comunque di allontanarlo perché è un un punto facilmente raggiungibile dai bimbi e al più piccolo piacciono molto gli insetti e ragni e li tocca senza paura. Ma in inverno va in "letargo" o qualcosa di simile? È un solitario o mi posso ritrovare il balcone pieno di ragni? Grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Mary Gna
      Data: 03/10/2019 - 22:00
      Luogo: Anzi (PZ)
      Posizione/Micro-habitat: Su parete esterna di notte
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve, allego le immagini di questo bel ragno nero di grosse dimensioni (circa 20 mm bodylenght, 40 di legspan a occhio). Dovrebbe essere Segestria florentina, un esemplare adulto. Presenta anche dei cheliceri iridescenti che in foto non si riconoscono bene. Il ragno era appostato in un rifugio tubolare nello spigolo di una muratura esterna. Sollecitato con un rametto si è subito fiondato all'esterno, per poi rientrare nel rifugio. Per ottenere una foto più indicativa l'ho spinto leggermente fuori dal lato interno del rifugio, poi l'ho lasciato di nuovo "in pace"...
       


      Nel mio paese (Anzi, PZ)  non è l'unico avvistamento, a poca distanza ce n'è uno ancora più grande,  ma è quasi impossibile avvicinarsi essendo in una proprietà privata. Dalla foto si può capire se l'esemplare è maschio o femmina? Ho letto online che questa famiglia di ragni sarebbe piuttosto aggressiva e quindi pericolosa, anche se non tossica per l'uomo, è così? Su altre fonti scrivono anche che al di fuori del rifugio il ragno è in difficoltà perché lento e abbastanza miope... ad ogni modo l'aspetto tenebroso è affascinante. Anche se come stile di vita ricorda molto la Filistata, non ho mai visto qui i due generi di ragno convivere su uno stesso muro.
    • By TobiWarMask
      Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum, mi sono appena iscritto, mi scuso in anticipo nel caso commettessi qualche errore. 😅
      Allora, volevo chiedere qualche informazione sulla Segestria florentina. Due giorni fa (15/09/2019) ho trovato nel mio box questo esemplare di S. florentina di (credo) sesso maschile (ho controllato all'incirca la lunghezza, i cheliceri non verdognoli ma nero lucido e il disegno sul'addome). Ho deciso di allevarlo. 🤔

      Ho costruito un terrario utilizzando del terriccio semi-umido e delle rocce impilate una sopra l'altra per creare una sorta di buco dove il rango possa costruire la sua tipica tana. A seguito le immagini.
       





      So che il maschio di questa specie mangia 1 volta ogni 2 o 3 settimane, ho cercato di dargli da mangiare delle larve di mosca ma sembra non esserne interessato. Immagino che possa aver mangiato prima di averlo incontrato e, comunque, la sua silhouette non mi da l'dea di un ragno denutrito. secondo voi è tutto normale? O dovrei fare qualcosa di specifico per farlo stare meglio? In caso mi potreste dire con che tipo di cibo dovrei alimentarlo? 
      Inoltre, vedo che non è riuscito ancora a costruirsi la tana... questo può essere legato al tipo di terrario creato o secondo voi è possibile che ci voglia un po' di tempo per adattarsi? Se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe ben accetto. 😁
      Sono ancora alle prime armi, chiedo perdono nel caso avessi fatto domande troppo stupide o banali.
      Grazie a tutti 🙏
    • By tregua



      Periodo: domenica 30 aprile, ore 9:00 di mattina.
      Luogo: Campeggio a marina di Grosseto, sotto una catasta di oggetti atti alla costruzione di una veranda.
      Habitat: Pineta Maremmana.
      Dimensioni: Purtroppo non avevo un centimetro per misurarlo. Direi 30 mm arti compresi.
    • By massiguana
      Ciao a tutti!!
      Dopo l'Argiope Bruennichi di qualche mese fa, ho questo nuovo esemplare....
       
      Data: 12-03-17 Luogo: Paruzzaro (NO) Posizione e microhabitat: su un muro, in paese Dimensioni: 25/30 mm circa​ ​

      ​​
      ​​


    • By gianis
      Luogo: Catanzaro (CZ) - Casa di un amico
      Posizione e microhabitat: dentro la scatola dei giochi
      Dimensioni: poco più di 1 cm di cefalotorace + addome (escluso zampe).
      Potrebbe essere Tegenaria sp?​​​​​​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.