Jump to content

Galatone (LE) - Segestria florentina


Recommended Posts

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By TobiWarMask
      Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum, mi sono appena iscritto, mi scuso in anticipo nel caso commettessi qualche errore. 😅
      Allora, volevo chiedere qualche informazione sulla Segestria florentina. Due giorni fa (15/09/2019) ho trovato nel mio box questo esemplare di S. florentina di (credo) sesso maschile (ho controllato all'incirca la lunghezza, i cheliceri non verdognoli ma nero lucido e il disegno sul'addome). Ho deciso di allevarlo. 🤔

      Ho costruito un terrario utilizzando del terriccio semi-umido e delle rocce impilate una sopra l'altra per creare una sorta di buco dove il rango possa costruire la sua tipica tana. A seguito le immagini.
       





      So che il maschio di questa specie mangia 1 volta ogni 2 o 3 settimane, ho cercato di dargli da mangiare delle larve di mosca ma sembra non esserne interessato. Immagino che possa aver mangiato prima di averlo incontrato e, comunque, la sua silhouette non mi da l'dea di un ragno denutrito. secondo voi è tutto normale? O dovrei fare qualcosa di specifico per farlo stare meglio? In caso mi potreste dire con che tipo di cibo dovrei alimentarlo? 
      Inoltre, vedo che non è riuscito ancora a costruirsi la tana... questo può essere legato al tipo di terrario creato o secondo voi è possibile che ci voglia un po' di tempo per adattarsi? Se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe ben accetto. 😁
      Sono ancora alle prime armi, chiedo perdono nel caso avessi fatto domande troppo stupide o banali.
      Grazie a tutti 🙏
    • By grigri
      Data: 01/08/2019 - 16:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: Divano, sotto finestra aperta al pianoterra, campagna
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) In mezzo a libri e cianfrusaglie sul divano trovato lui (o lei?). 
      Pisaura sp.? 
      No, guardando le altre foto qui in forum e cercando in rete, penso sia Hogna radiata invece, a causa del disegno a raggiera sul dorso. E secondo me è un bel maschietto. 🙂
       




    • By Paolina
      Data: 3/7/2019 - 16:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Sul basolato del cortile
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Il mio primo Thanatus  Ipotizzo Thanatus cf. vulgaris. Che ne dite?




    • By tregua



      Periodo: domenica 30 aprile, ore 9:00 di mattina.
      Luogo: Campeggio a marina di Grosseto, sotto una catasta di oggetti atti alla costruzione di una veranda.
      Habitat: Pineta Maremmana.
      Dimensioni: Purtroppo non avevo un centimetro per misurarlo. Direi 30 mm arti compresi.
    • By gianis
      Luogo: Settingiano (CZ) - Casa mia
      Data: 14/05/2017
      Posizione e microhabitat: soggiorno
      Dimensione 6 mm circa di cefalotorace + addome (escluso zampe)
       
      Buona sera forum, ho trovato il ragno in foto in soggiorno...dai colori ha attirato la mia attenzione...potrebbe essere un giovane di Loxosceles rufescens??
      Dalla forma, dalla lunghezza delle zampe e dalla sua postura non mi sembra, ma​ il disegno sul cefalotorace e i colori sembrano proprio quelli di Loxosceles rufescens..volevo il vostro parere per essere sicuro.
      Sono un pò preoccupato per i bimbi​,
      Grazie
      Ciao
       
       


       





       


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.