Segonzano (TN) - Micrommata virescens
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Gaborri
Cari soci e simpatizzanti,
Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe.
La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda.
Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona.
Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo.
Venerdì:
Mattina:
Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i.
Primo-Pomeriggio:
Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo.
Eccovi il Muse:
Metá pomeriggio-sera:
Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva.
Eccovi il laghetto di Lamar:
Sera:
Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena.
Sabato:
L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine.
Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi.
Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati:
Sera:
Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze).
Domenica
Mattina:
Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti.
Eccovi il biotopo con la sua palude:
Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp.
Pomeriggio:
Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno.
Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii!
Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9
Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene!
Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:
-
By Syrio
Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
Grazie,
Andrea
-
By Syrio
Data: 6 maggio 2018
Luogo: Cantilaga (Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: ragnatela in una ringhiera metallica
Ciao a tutti! Questo pomeriggio ho potuto fotografare questo ragno che si era fatto la tela nella ringhiera metallica di un ponte. Non mi ricorda nessuna specie che conosco: di solito nelle ringhiere qui ci sono le Nuctenea umbratica, ma sono diverse (e non stanno così in bella vista, di solito); mi ricorda di più piuttosto un ragno crociato, ma il disegno è diverso. Qualcuno sa cos'è?
Grazie,
Andrea
-
By Syrio
Data: 20 maggio 2018
Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: Muretto
Ciao a tutti! Questo l'ho fotografato assieme all'altro che ho postato alcune ore fa, a pochissima distanza (due buchi più in là). Stava infrattato a mangiarsi il suo bel ragnetto rosso, quindi si vedono ancora meno dettagli, non so se basta (mi considero già miracolato ad aver trovato la specie del primo, ecco). Data la vicinanza potrei presumere che sia anche lui un Philaeus chrysops, ma sto sparando a caso.
Grazie,
Andrea
-
By Syrio
Data: 20 maggio 2018
Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: Muretto
Ciao a tutti! Fotografato qualche ora fa nel muretto in giardino; si riesce a capire di che genere è (la specie immagino sia dura)?
Grazie,
Andrea
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now