Jump to content

Recommended Posts

Buona sera a tutti! Oggi a casa mia (Trezzo sull'Adda, MI) ho trovato questo bellissimo ragnetto... le dimensioni sono 2 cm quando è chiuso... le foto non sono il massimo.
L'ho trovato che vagava questa sera, sarei interessato a una identificazione perché magari vorrei tenerlo ora è in una piccola scatoletta di fortuna dopo farò una scatola più adatta poi all'identificazione farò la scatola effettiva.
Grazie a tutti!
2016_09_09-19_22_42_1f9c0.jpg​​2016_09_09-19_22_59_5f824.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il ragno è della famiglia Araneidae, se non sbaglio Araneus angulatus. Ma aspetta conferme :)

è un ragno particolarmente difficile da allevare, come tutti gli Araneidae, perché necessita di molto spazio per costruire la ragnatela. Quindi non è impossibile ma nemmeno facile.

Inoltre ti servono prede che riescono a incastrarsi nella sua ragnatela, ad esempio le mosche ^_^

Link to comment
Share on other sites

 

Grazie per il consiglio direi che per incominciare con i ragni non è molto adatto... l'ho liberato ne cercherò altri.

Pensavo a qualcosa tipo una Lycosa tarantula ... si trova anche dalle mie parti? Al massimo un qualunque ragno che non arboricolo...

Link to comment
Share on other sites

Lycosa tarantula è un bellissimo ragno, ma difficile da trovare ( non credo ce ne possano essere nella tua zona) e non facilissimo da tenere .

Se vuoi cominciare con qualcosa ti consiglio ragni come ad esempio Tegenaria sp. Zoropsis sp. Pisaura sp o Hogna radiata magari (molto più facile da trovare e tenere rispetto a Lycosa tarantula).. per farti un idea leggi le schede sul forum :) così se ne trovi uno che ti interessa puoi provare a cercarlo ^_^

Link to comment
Share on other sites

Nuovo ritrovamento per i dati sono gli stessi di ieri sera...

Ho notato una cosa in particolare oltre che quello di eri era un arboricolo e questo un terriccio presumo... questo ho la capacità di arrampicarsi sul vetro cosa che l'altro non riusciva a fare.... comunque chiedo a voi per l'identificazione.

2016_09_10-18_20_30_34a0c.jpg​​2016_09_10-18_21_09_6ae92.jpg​​2016_09_10-18_21_50_57597.jpg

Link to comment
Share on other sites

Senza andare troppo off-topic, ti consiglierei di liberarlo a meno di non avere anche una femmina adulta. I maschi adulti sono finalizzati per la riproduzione: vivono poco e mangiano poco, passando il tempo alla costante ricerca di una compagna con cui accoppiarsi; non danno una gran soddisfazione in cattività.

 

Per altre informazioni, usa il "cerca" in merito a Zoropsis o apri una nuova discussione ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie per il consiglio ma proprio perché è la mia prima esperienza questo ragno va più che bene anche se non avrà vita lunghissima...

ho allestito il terrario!

2016_09_11-10_15_38_6ffe2.jpg

 

Sta sera lo nutrirò con una camola, però le camole si infilano nel terreno quindi ditemi voi come fare? Io ho due scorpioni e per nutrili basta posizionargli davanti la camola e al resto ci pensano loro.

2016_09_11-10_20_30_c87f2.jpg

Link to comment
Share on other sites

Uhmmm... Guarda, prima che tu apra una nuova discussione ti direi di seguire il consiglio di Piergy... :) Un ragno maschio maturo non fa che girare nel terrario a vuoto, dal punto di vista comportamentale non riuscirai ad osservare molto di più: per dire, neanche il processo di muta! Inoltre se non è interessato al cibo non afferrerà velocemente nessuna camola, neanche messa davanti, e farà sicuramente in tempo ad interrarsi... :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Quindi seguirò il consiglio di liberarlo... :( cercherò altri ragni anche se il mio sogno è trovarne uno di quelli che fanno la tana tubolare... dove mi consigliate di cercare??? E poi ho notato che questo si arrampicamo sulla plastica, mentre quello prima no.

Quali ragni non si arrampicano???

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By atitru
      salve a tutti, 
      un conoscente mi ha dato una larva di melolontha melolontha probabilmente al terzo stadio date le dimensioni (37 mm). 
      Non ho idea di come continuare l’allenamento e tenerla in vita. Se qualcuno con più esperienza di me ha consigli e istruzioni sarebbe stupendo. 
      Grazie in anticipo
    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By simone.bertolin
      Salve a tutti, mi sono appena affacciato a questo mondo perché oggi ho visto quest esemplare che vedete in foto nel mio garage esterno, dopo averlo preso per liberarlo in giardino ho poi deciso di tenerlo e allevarlo. Utilizzando Google lens ho riconosciuto la specie e vorrei indicazioni su come allevarlo e nutrirlo, se possibile sapere anche il sesso e dei consigli utili, nel terrario arrangiato sono presenti oltre 4 cm di terriccio (non al momento della foto) e pietre lisce varie. Grazie mille a chiunque sappia darmi informazioni e chiedo scusa nel caso non fosse la sezione adatta a questo genere di post. 






    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.