Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'araneidae'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

  1. Data: 1/3/2021 - 14:00 Luogo: Massarosa (LU) Posizione/Micro-habitat: Sotto tettoia della rimessa Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti, il tempo sta cambiando e il giardino è di nuovo pieno di ragnatele di Zygiella x-notata. Nella foto ho fatto un collage di due esemplari femmine non tanto distanti l'una dall'altra. Ce n'erano altre!!! I maschi sono rari? Ne ho visto solo uno mesi fà, basta.🙄
  2. Data: 20/10/2018 - 13:00 Luogo: Massarosa (LU) Posizione/Micro-habitat: In giardino Dimensione corpo: Media (10-20mm) Sera a tutti, questo lo fotografai nel 2018. Mio padre lo trovò in giardino e lo mise in un barattolo per farmelo vedere. L'ho poi liberato sul tronco di una pianta. Sicuramente una femmina del genere Araneus ma non riesco a trovare la corrispondenza di una specie precisa con quel disegno.
  3. Buongiorno, chiedo il vostro aiuto da totale inesperta per capire chi è l'ingombrante ospite del mio giardino. Di sicuro per voi sarà una banalità riconoscerlo anche se le foto non proprio belle (da cellulare, di notte, vive di fianco a un lampione). Data: da almeno un mese, quindi da fine luglio/inizio agosto, di giorno (dorme) e di notte (in bella vista al centro dell'enorme ragnatela). Luogo: Turate, provincia di Como, città (no montagna né aperta campagna, solo un piccolo giardino). Posizione e microhabitat: di giorno dorme accartocciato a poca distanza dalla sua ragnatela, in un incrocio di foglie e rametti del gelsomino. E' attivo la sera, non appena fa buio, quando lo vedo completamente disteso al centro della sua ragnatela. La ragnatela si trova in un punto di non passaggio umano ma di grande passaggio di insetti: infatti, intelligentemente a mio avviso, è tra la fine dei rami di gelsomino sul cancelletto di casa e il lampione del giardino, acceso non appena cala il sole. Perciò il luogo ideale per attirare e catturare insetti. Dimensioni del ragno: non sono ancora riuscita a misurarlo con precisione estrema, avvicinarmi troppo mi inquieta un po'. Usando altri riferimenti, la conclusione è che sia circa 20/25 mm di corpo. La tela, se può servire, è sui 500/600 mm. Altri dettagli: l'unico spostamento che gli ho visto fare sinora è "cuccia per la notte" -> tela. Si muove il minimo indispensabile, ho provato a soffiare lievemente e muove una zampa, quando ho provato a toccare appena la tela non ha mosso un passo. E ha un paio di "cornine" sul dorso. Grazie!​ Qui rannicchiato di giorno nel gelsomino: Una foto poco visibile della sua ragnatela:​ ​ E alcune foto di scarsa qualità che spero possano essere d'aiuto comunque: ​ ​​ ​​ ​ ​
  4. Data: 06/07/2019 - 19:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Al centro della tela, su un arbusto basso Dimensione corpo: non rilevate Finalmente live una coloratissima Neoscona adianta 😍 ventrale Dimensioni non rilevate. Incredibile eh 😅 Inoltre non so che pianta fosse quella lì. La riconosci tu @elleelle?
  5. Data: 26 marzo 2017, ore 9:30 circa del mattino Luogo: Firenze, città Posizione e microhabitat: muro di abitazione, soleggiato Dimensioni: direi 1,5 cm circa di diametro complessivamente Scusate se la foto è una sola e di non grande qualità, ma la fotocamera del mio smartphone è quella che è e non potevo soffermarmi più di tanto. PS ​Ne avevo visto un altro qualche giorno prima, sempre su un muro esterno di una casa, dimensioni ed aspetto erano molto simili ma quello era tutto nero. Purtroppo non ho potuto fotografarlo perché era in movimento ed è salito troppo in alto. ​
  6. dolomiti sudtirolesi luglio 2015 durante un'escursione trekking quota c.ca 2.500/2.900 metri parete pvc di un serbatoio per abbeveraggio bestiame, su prato in mezzo alla montagna era proprio bello, ed è da tanto che volevo che mi aiutaste ad identificarlo ma non trovavo le foto che (ahime) sono di scarsa qualità grazie! marco - ilDorico​ ​​ ​
  7. Steodata femmina? Data: 4/2/2016 Luogo: Genova Pontedecimo Posizione e microhabitat :in un angolo della finestra, all'interno di casa. Dimensioni del ragno:non più di​ ​ 5 mm circa di corpo ​
  8. 04/01/2017 22:00 Novara Su tapparella di un balcone esposto a sud​​
  9. Salve forum, sempre a Catanzaro sotto un lampione ragno di 1.5 cm escluso zampe su ragnatela grande e regolare Chi è secondo voi? Ne approfitto per porgere gli auguri di buon Natale a tutti il forum​​​​
  10. Buonasera a tutti, da tempo vedo spesso questo esemplare che crea ragnatele molto fitte ed in comunità con altri della sua stessa specie, come si vede in foto ha l'opistosoma "corazzato" nero con quelle punte bianche. Sapreste identificarlo? ​​
  11. Buongiorno a tutti, questa mattina per strada ho incrociato un ragno che vorrei identificare. Essendo un neofita assoluto ho cercato su Google e nel motore interno del forum ma con chiavi generiche che non hanno portato ad alcun risultato. Chiedo quindi a qualche esperto che volesse aiutarmi di dare un'occhiata alla foto che ho fatto (un po' sfocata perché il ragno si muoveva e stava per nascondersi nell'erba). Colore marrone/rossiccio, addome rotondo e voluminoso (1 cm almeno di diametro), non peloso. Abbastanza rapido nel movimento nonostante la stazza, stava camminando lungo una stradina secondaria per poi intrufolarsi nell'erba alta. Grazie a tutti!​ ​
  12. ​ ​bodylengt: 12/14 mm trovato il 16/10/2016 griornata di sole 20/23 gradi circa roma-centro ​ ​​ ​​ ​
  13. Data: 15/10/2016 ore 12.00 Luogo: San Vito Romano (RM) Posizione e microhabitat: su ragnetela nella parte bassa di una facciata esterna di un'abitazione in campagna Dimensioni: 10mm di corpo.​​
  14. Data:10\10\2016 18:26. pochi chilometri dal mare. Luogo: Castel Volturno (CE). Microhabitat: Ringhiera (foto) di un ponte a ridosso di regi lagni. Erano decine di entrambi i sessi. Dimensioni: Considerate che il cubo di plexiglass misura internamente 3,4 cm. Ho notato che fanno ragnatele molto grandi, secondo voi si può allevare un esemplare in un terrario 20x20x20? forse un maschio? ​​ ​ ​ ​
  15. Buongiorno... ieri sera l'ho trovato in garage... ha fatto la tela vicino a quella di alcuni P. phalangioides... Ma possono convivere??? Visto l'approssimarsi della stagione fredda, è il caso di spostarlo in giardino??? Scheda: Giorno 06/10/2016 ore 22:00 Luogo: Sicilia, Santa Venerina(CT), zona collinare Microhabitat: angolo del tetto del garage dimensioni: 3,5 cm legspan. Scusate ma scrivo da cellulare ​ ​
  16. Luogo:Acireale CT Qualche giorno fa ho trovato sul balcone un araneus diadematus, lo osservo ogni giorno ed oggi ho ritrovato un secondo ragno molto piccolo, poco più di 2mm di corpo, che ragno è? Possibile sia un maschio della stessa specie? Ho scattato le foto con il telefono ed utilizzando una lente d'ingrandimento. ​​ ​​
  17. Data: 3/10/2016 Luogo: Calco LC Microhabitat: nascosto dietro ad una foglia ai margini di una tela orbicolare Dimensioni: <1 cm BL Zygiella sp. ? ​ ​
  18. Ciao a tutti! Eccomi appena iscritto! Non ho potuto non trovare un forum di (altri) appassionati di ragni dopo che avuto in mano questo qui....qualcuno mi sa dare una mano? Data: 24-09-16 Luogo: Bogogno (NO) Posizione e microhabitat: per terra su un campo da tennis, vicino ad un bosco Dimensioni: 25/30 mm circa​ ​
  19. Luogo: zafferana, Catania Ritrovamento in giardino su ragnatela 27 settembre c.a. Ore 9:00 Sembra un araneus diadematus più piccolo di uno fotografato qualche settimana fa, forse un maschio? Grazie a tutti per l aiuto. ​​ Su foglia: ​​
  20. Data: 23/09/16 Luogo: Chievo, Verona (VR)​ Posizione e microabitat: ​su ragnatela sul soffitto di un balcone Dimensioni: circa 16 mm di corpo Buongiorno a tutti, ho trovato questo ragno sul soffitto del mio balcone, è la prima volta che da queste parti ne vedo uno con il corpo così grosso e soprattutto con un disegno particolare sul dorso. E' attivo di notte, sta sulla sua ragnatela, mentre di giorno rimane attaccato al cemento del soffitto. Allego delle foto e ringrazio in anticipo chi mi saprà dare più informazioni. ​ ​
  21. Fotografato mezz'ora fa in campagna di mio zio. Il piu' grande che, da quando sono aracnofilo, abbia visto finora :-) Leg-span tra 7 e 8 cm (e' pericoloso?)
  22. Buongiorno a tutti! Torno qui per richiedere identificazione di questo bellissimo ragno trovato in un piccolo parco. Qui di seguito posto dati e foto, sarei curiosa di sapere il nome di questo bellissimo esemplare. Grazie mille come sempre! Data: 18/09/2016 Ora: Verso le 14:30 Luogo: Mantova (Mn) Posizione: su una rastrelliera Dimensioni: direi compreso zampe quanto una monetina da un euro ​ ​​ ​
  23. Ho scattato questa foto ieri, 15 Settembre Ore 16:00, vicino una siepe tra il fogliame in prossimità di un abitazione, nei pressi di Acireale, Catania. Dimensioni BL: poco più di 1cm. ho assistito per mia fortuna alla cattura dell'ape che in foto si trova in alto avvolta in un bozzolo, incredibile la velocità del ragno e la sua maestria nel catturare la preda, non conosco la specie qualcuno di voi può aiutarmi?​​
  24. ​ Non riesco a identificare questo ragno chiedo lumi grazie! Data: 1 agosto 2016 Luogo: Molini di Voltaggio (basso piemonte) Posizione e microhabitat: trovato in cantina Dimensioni: 1 cm di corpo ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.