Search the Community
Showing results for tags 'zoropsis'.
-
Data: 6/6/2021 - 23:00 Luogo: Mantova (MN) Posizione/Micro-habitat: cucina Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie!
-
Data: 09/02/2019 Luogo: Zona Surigheddu (Alghero) Posizione e microhabitat: su telone di copertura in plastica, in aperta campagna Dimensioni: circa 2cm di corpo. Buongiorno, allego foto di ragno avvistato ieri presso la mia campagna. Di quale specie si tratta?
- 2 replies
-
- zoropsidae
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, Circa due settimane fa ho trovato uno Zoropsis spinimana e nell'attesa di costruirgli il terrario l' ho messo in un barattolino trasparente e gli ho dato da mangiare. La mattina dopo trovo il contenitore pieno di fili cribellati (che Zoropsis spinimana utilizza di solito durante la costruzione dell'ovisacco). Appena l' ho visto ho pensato che potesse essere una femmina matura, ma facendo delle foto ventrali si vede chiaramente che ancora non lo è, inoltre le dimensioni del corpo sono inferiori a 1cm Allora ho pensato che fosse per le dimensioni ristrette del contenitore, e che magari la tela fosse fatta per adattamento, ma dopo messo nel terrario ha continuato a tessere qualche filo cribellato dietro al pezzo di corteccia dove di solito si nasconde durante il giorno. Voi avete mai notato comportamenti simili? Avete qualche ipotesi sul perchè di questi fili cribellati? Adesso ho trovato un altro Zoropsis e ho provato a replicare le condizioni del primo, ma il secondo esemplare (per ora ) non ha fatto niente di simile
- 30 replies
-
- cribellata
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 13 ottobre 2016 Luogo: Roma zona Ardeatina Habitat: abitazione Caratteristiche: corpo un più di un cm Questo l'ho trovato sul muro in alto del salotto. Colore grigio scuro con una macchia nera verticale sul corpo. Sembrava un po' peloso. Sapete di che si tratta? Grazie mille
-
Ciao a tutti! Vivo in provincia di Varese e ieri ho trovato in camera sul muro, e non è la prima volta, un ragno particolarmente grande. Le dimensioni stimate sono di 5-6 cm di lunghezza di cui 1,5 cm solo di "corpo". La testa è maculata mentre la parte posteriore è decisamente più grande. Nella camera c'è un armadio a muro dietro cui questa fsmiglia di ragni potrebbe essersi riprodotta. Di fronte c'è il giardino.
- 6 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data 21 gennaio Luogo: marsciano perugia Regione umbria Posizione e microhabitat: in bagno sul soffitto rannicchiato in una fessura delle travi Dimensioni: la grandezza era di una moneta da 2 euro Premetto che non è il primo ma è già il secondo sempre in bagno li trovo. Chiedo scusa se la foto non è chiarchiara ma parlo da fobica io non ce la faccio ad avvicinarmi anche perché l ultima volta per averlo spaventato mi veniva conto velocemente
- 3 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 05/11/16 Luogo: abitazione Torino presso parco della Confluenza Posizione e microhabitat : su parete di casa Dimensioni corpo: circa 12 -13 mm buongiorno credo di essere stato assaggiato da questo bell'esemplare circa un mese fa. Non me ne sono accorto perchè è successo mentre dormivo e mi ha morsicato vicino all'occhio destro. Non ho avuto malesseri nè febbre, ma ho un segno, grande quanto una moneta da 2 centesimi, che non guarisce. L'ho trovato circa dieci giorno dopo sulla patete di casa. Purtroppo ho dovuto sopprimerlo ed ora si trova su un tavolino come monito per gli altri. grazie
- 6 replies
-
- zoropsis spinimana
- maschio maturo
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 13 Novembre, giorno Luogo: In casa, zona semicollinare di campagna, Reggio Emilia Posizione: dentro a "maniglia" della zanzariera, casa colonica, nessuna ragnatela Dimensioni: penso si possano capire dalla cimice morta visibile in foto Dunque sono alla mia prima richiesta di identificazione. L'ho trovato tirando giù la zanzariera di una porta finestra stamattina. E' un ragno che vedo spesso in casa, solitamente si muove in maniera piuttosto veloce, arrampicandosi e calandosi con un filo di tela se necessario. Questo esemplare invece era piuttosto lento ed era vistosamente più gonfio degli altri (incinta?). Mi chiedevo se è una Zoropsis o qualche cosa d'altro, visto che mi pare abbia una livrea un pò più accesa rispetto alle foto che ho visto in giro. Ps: scusate per la foto sfocata, ma ho una macchina vecchia, che ho tirato fuori di recente e che non so usare bene. Grazie in anticipo, Ciao
- 3 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Gentili utenti, ho trovato questo ragno sul muro di camera mia l'altro giorno. Da ignorantissimo pensavo fosse un Violino, ma poi ci è voluto poco per capire che non lo era. Ecco la scheda: Data: 24 settembre, ore 13:00 Luogo: Cumiana (TO), centro paese, secondo piano Posizione e microhabitat: muro camera da letto, illuminato Dimensioni: 10 mm corpo Ho dovuto portarlo delicatamente all'esterno sul terrazzo, non perchè ne avessi timore, ma perchè avrebbe fatto sicuramente una brutta fine a causa degli altri inquilini della casa. Attendo vostre! Grazie MI
- 2 replies
-
- interni
- identificazione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, mi chiamo Sara e sono nuova del forum. Ammetto immediatamente che sono ignorante in materia e sono qui per chiedere il vostro aiuto e parere su un ragno che ho trovato in casa ieri sera. Magari per voi sembrerà banale... ma io non mi sono mai trovata davanti a niente del genere, e vorrei capire se è una specie innocua e comune dalle mie parti, o se si tratta di qualcosa di pericoloso magari entrato in casa attraverso frutti tropicali (so che probabilmente è un'esagerazione, ma internet è davvero spietato quando si cercano notizie e non si possiede la criticità adatta ad interpretarle). Come da istruzioni, ecco la scheda: Data: 21 settembre 2016 (sera) Luogo: casa mia, cernusco sul naviglio (MI) Posizione e microhabitat: in casa, tra parete e soffitto, sopra ad una finestra Dimensioni: comprese le zampe circa 6 cm Ed ecco le foto: Purtroppo, essendo in alto e non avendo voglia di avvicinarmici, non sono riuscita a fare foto migliori. Grazie a tutti per l'aiuto! Sara
- 2 replies
-
- zoropsis
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto in quanto io non sono molto esperta di ragni! Questa sera ho trovato un ragno abbastanza grosso marrone e pelosetto con delle macchie nere sul corpo nel bagno di casa mia. Vorrei capire che tipo di ragno è e se è aggressivo. Io ho pensato subito che fosse un zoropsis spinimana o almeno la somiglianza c'è! Comunque questa è già la seconda volta che ne avvisto uno. L'anno scorso lo avevo trovato nascosto dietro il termosifone. Non so se può servire ma io abito in un posto molto verde e dietro casa c'è il bosco; forse è per questo che ne avvisto ogni tanto? Grazie in anticipo Mi scuso in anticipo per le foto se si vedono male!
- 4 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buona sera a tutti! Oggi a casa mia (Trezzo sull'Adda, MI) ho trovato questo bellissimo ragnetto... le dimensioni sono 2 cm quando è chiuso... le foto non sono il massimo. L'ho trovato che vagava questa sera, sarei interessato a una identificazione perché magari vorrei tenerlo ora è in una piccola scatoletta di fortuna dopo farò una scatola più adatta poi all'identificazione farò la scatola effettiva. Grazie a tutti!
- 15 replies
-
- allevamento
- araneidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: 19/08/2016, poco dopo mezzanotte. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Sopra ad una scatola di cartone molto umida e sporca, con onischi e altri animaletti vari, in cortile, vicine a varie piante. Dimensioni: 9,5 mm di BL. Quando l'ho vista ho pensato subito a Zoropsis sp, anche se molto scolorita. E' femmina, giusto ? Come si possono riconoscere (se è possibile) le altre due specie del genere Zoropsis segnalate per l'Italia oltra a Z. spinimana, ovvero Z. media e Z. oertzeni ? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 26/07/2016, sera tardi. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: Trovato in cortile mentre camminava vicino a delle piante. Dimensioni: Entro 3 mm di BL Si tratta di uno sling di Zoropsis sp. ? Grazie! Silvio
-
Pulendo l'angolo tra il muro esterno di casa e lo sporto di gronda è saltato fuori questo "ragnetto" piuttosto aggressivo, forse per via delle uova che aveva in custodia. Prima di ricollocarlo nel prato al di là della strada gli ho scattato qualche foto: http://i1252.photobucket.com/albums/hh565/alxrunamok/Aracnidae/Zoropsis/2014-07-12160851_zpsd1c07049.jpg http://i1252.photobu...zps54dfcfe1.jpg Sono precedenti alla mia iscrizione a questo forum quindi non ho avuto cura di fare foto dorsali o prendere misure di sorta. Quello che posso dire è: Data: 12 luglio ore 16:00 Luogo: ragnatela con uova esterno casa, San Demetrio Ne' vestini (AQ) altitudine 700m Più recentemente ho rinvenuto un altro ragno, più piccolo, che presenta lo stesso disegno sull'addome, al quale però non sono riuscito a far assumere la stessa posizione di difesa del primo. Riporto quindi foto dorsale e ventrale del secondo, che ho stimato essere uno Zoropsis sp. in base alle immagini presenti sul sito Aracnofilia. http://i1252.photobu...zps1e56041d.jpg http://i1252.photobu...zps539be336.jpg che ne pensate?
-
Ciao a tutto avrei necessità di qualche conferma da parte Vostra : Zona Liguria, Cesio Altitudine 500 m slm 20 luglio 2014 Lunghezza legspan : 6 cm massimo Orto (zona incolta) terriccio duro e secco, rinvenimento tipico a terra, con tana Foto pessima ma mi devo attrezzare Potete darmi una mano a riconoscere se si tratta di Lycosa o di altri simile? "http://imagizer.imag...536/d0c30b.jpg"
-
All'inizio ero un pò in dubbio con Anyphaena sp. , ma credo si tratti della specie in questione, confermate? La foto è brutta lo so... Come sempre d'altronde... DATA: 18 giugno 2014 LOCALITA': Livorno Ferraris (VC) HABITAT: giardino, in mezzo a pianta di ortensia DIMENSIONI: circa 4 mm di BL grazie per la pazienza!
-
Ciao ragazzi, un paio di giorni fa sono apparsi gli slings del primo ovisacco della Zoropsis spinimana stabulata dal compagnetto di mio figlio (attivita' gestita insieme), e mentre osservavamo gli slings ne ho notato uno piu' piccolo e dalla forma un po' diversa. L'ho subito fotografato e riposto in un contenitore diverso (ieri). Oggi sono andato per fotografarlo nuovamente e l'ho trovato morto, ritengo per muta fallita. Voi che dite? Aggiungo al topic le foto delle uova del secondo ovisacco, che ho aperto e "deposto" sopra una calza di nylon in un contenitore protetto per seguire l'evoluzione da larva a ninfa a sling. Si notano come delle zampe all'interno. Sono proprio zampe? Sling "diverso" Sling normale stesso ovisacco Sling normale Sling "diverso" morto per "muta fallita"? Stesso sling morto Uova Le foto originali e grandi sono qua: https://www.flickr.c...s/36059727@N08/
-
Data: 25 Ottobre 2013, ore 10:00 Luogo ritrovamento: parete di casa Temperatura: 18 gradi Dimensioni: 1cm BL, 2cm LS circa Ieri ho assistito ad un fatto che non so se sia normale; ho raccolto l'ennesimo esemplare (femmina?) di Zoropsis sp., su una parete di casa, e come faccio di solito procedo alla fotografia per l'identificazione, lo tengo in cattivita' per un giorno circa e poi lo libero. Adesso sono anche alla ricerca di un esemplare da mettere in cattivita' per il terrario e quindi ci penso un attimo prima di liberarli per vedere se possa fare al caso mio. Per errore ho inserito questo esemplare in una boccia dove c'era quest'altro esemplare http://forum.aracnof...a-identificare/ (di cui produrro' migliori foto per un'identificazione piu' accurata), per una notte. L'indomani vado per controllare e mi accorgo che ci sono entrambi, quando li divido vedo un paio di scaramucce, ma niente di che, solo che nel momento di rimettere la Zoropsis sp. in una boccia diversa, dopo un paio di tentativi si blocca e non da piu' segni di vita! Lo inserisco nella boccia, sempre in maniera indolore per il ragno, pensando ad un atteggiamento di difesa, dopo qualche ora controllo nuovamente per fare le foto ventrali, il ragno muove qualche zampa a rallentatore, quasi un accenno a girarsi, ma nulla di piu'. Continuo a conservarlo, ma nella boccia non c'e' puzza di sorta, inoltre sembra pietrificato. E' normale? Non ci sono piu' stati segni di vita dopo quell'episodio.
-
Data: 23 Ottobre 2013, ora 18:30 Il ragno e' temporaneamente in un barattolo, l'ho trovato ieri sera su una parete di casa. Dimensioni: 15mm BL. Mi pare che abbia l'opistosoma un po' deformato. E' normale? E' un maschio? Potete confermare che sia Zoropsis sp.? Grazie, Cristiano. PS Non avrei neanche aperto questo topic per un ragno che conosco gia', se serve completo la scheda come sempre.
-
Ciao a tutti un'amica di famiglia mi ha inviato queste due foto : DATA: 25/09/2013 Luogo: Querce al pino, in un'abitazione in campagna E' possibile che sia uno Zoropsis sp. ? Grazie in anticipo per il vostro aiuto e scusate per la foto poco chiara
- 3 replies
-
- zoropsis
- querce al pino
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Vorrei raccontare un piccolo episodio con protagonista il suddetto ragno (o ragna molto probabilmente viste le dimensioni ). Un giorno aprendo la finestra ho visto che c'era questo ragno sulla battuta quindi ho cercato di dargli una svegliata delicatamente perchè andasse altrove ma non ha gradito e rigirandosi mi ha morso .Questo per dire che il nostro amico ha veramente un brutto carattere ma il suo morso e il suo veleno che come ho letto potrebbe avere effetti necrotici ,in realtà a me non ha fatto niente ,nemmeno un pò di rossore.LE zannette le ha infilate per bene comunque .
- 19 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.