elleelle Posted March 31, 2016 Report Share Posted March 31, 2016 Isola di Santorini (Grecia), 28-3-2016 Sollevando le pietre nei prati, oltre alle ragnatele di Eresus, ho trovato molte scolopendre, di cui alcune di dimensioni incredibili. Sembra che si tratti di normali Scolopendra cingulata, ma l'esemplare che ho catturato e sto allevando è lunga sui 16-17cm (quando mi riesce, proverò a misurarla bene. Quello che ho misurato è la testa, larga 1cm abbondante. Dalla seconda foto si vede che è la metà del mio dito, che ha un diametro di 20mm, ed è leggermente più lontana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 1, 2016 Report Share Posted April 1, 2016 Ricordo che in Grecia, nel 2002, presi una Scolopendra cingulata bella grossa, sui 12 cm, che dovrebbe essere la lunghezza massima. Se la tua è di 16-17 cm, è davvero fuori taglia. Sull'isola dovrebbe essere presente anche Mesobuthus gibbosus. Trovato niente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 2, 2016 Author Report Share Posted April 2, 2016 No. Trovato solo scolopendre e un Eresus. Ma ho cercato poco perché ero con mia moglie. Ho fatto solo due brevi giretti mentre lei andava per negozi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted April 2, 2016 Report Share Posted April 2, 2016 A me fanno sempre paura! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 12, 2016 Author Report Share Posted October 12, 2016 Questa è la misura ufficiale. Ho usato una bottiglia vuota e tagliata per spingerla a mettersi dritta. Direi che arriva ai 18cm senza contare l'ultimo paio di zampe. In effetti l'avevo rimpinzata di cibo, e le scolopendre ingrassano in lunghezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 12, 2016 Author Report Share Posted October 12, 2016 La mia "grossa, grassa scolopendra greca" (per parafrasare il titolo di un film) ieri ha fatto la muta. E' stata una muta un po' a rischio perché il terrario era un po' troppo asciutto, ma alla fine c'è riuscita, forse anche grazie al fatto che ho nebulizzato. Ha impiegato ore per uscire del tutto. La cosa che mi ha sorpreso è che, appena le mandibole hanno acquistato abbastanza consistenza, si è messa a rosicchiare l'exuvia e, nel giro di qualche ora, l'ha mangiata completamente. Evidentemente non si può permettere di perdere tutte le sostanze contenute nel tegumento, che le servono per formare il nuovo. Dopo un altro giorno non è ancora indurita e non ha ancora preso il colore normale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted October 13, 2016 Report Share Posted October 13, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 13, 2016 Report Share Posted October 13, 2016 Grazie per l'interessantissimo resoconto. Le domande sono queste: 1) in teoria ora dovrebbe essere ancora più lunga? 2) se la misura massima ufficiale è 12 cm, e questa misura 18 cm, quindi una volta e mezza, mi chiedo come possa esserci una differenza così notevole fra un esemplare e l'altro. Al momento ne sto allevando una presa in provincia di Terni e non arriva neanche a 10 cm. 3) le scolopendre possono rigenerare arti menomati con le mute? 4) fino a quando mutano? Fino all'età adulta o ad oltranza finché vivono? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 13, 2016 Author Report Share Posted October 13, 2016 Non ho molta esperienza. E' la prima muta che osservo. Non sono in grado di valutare se sia anche cresciuta, Bisognerebbe misurare la testa e le zampe, perché la lunghezza dipende da quanto ha mangiato. E' venuto anche a me il dubbio che la muta non serva solo a crescere, ma anche a rinnovare il tegumento esterno (come nel caso dei rettili), visto che le scolopendre campano diversi anni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted October 13, 2016 Report Share Posted October 13, 2016 Che bestiolina! Bella! Interessante la differenza di taglia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Un esemplare record!!! Beato te Luigi, è bellissima! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 2, 2016 Author Report Share Posted December 2, 2016 Purtroppo oggi è morta. Erano varie settimane che non mangiava. Però era mobile e reagiva normalmente. Strano, perché avevo avuto altre scolopendre in inverno ed erano attive. Ho provato a darle dei ragni morti, ma li assaggiava appena, mangiando solo parte dell'opistosoma. Qualche giorno fa le ho dato una Nuctenea umbratica viva, ma l'ha presa in modo incauto e si è fatta mordere vicino alla bocca. Comunque poi ne ha mangiata un po'. Da allora è deperita e si è paralizzata progressivamente a partire dalla testa ed è morta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivo Posted December 2, 2016 Report Share Posted December 2, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 2, 2016 Author Report Share Posted December 2, 2016 Comunque, dopo un digiuno così lungo, si era accorciata a soli 14cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martish Posted December 3, 2016 Report Share Posted December 3, 2016 Nuu Luigi, mi dispiace! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now