Salve, vorrei acquistare una tarantola ed iniziare questo cammino, il problema è la difficoltà nel trovare un allevatore, rivenditore e/o un amatoriale che vende qualche esemplare. Io sono di Torino, ma posso muovermi in tutta piemonte. Potete mettermi in contatto con qualcuno oppure qualcuno di voi che potrebbe vendermene una?
Vi ringrazio tanto per l'attenzione 🙂
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiutino per questo esemplare di ragno, io sono riuscito ad arrivare alla famiglia dei Salticidae ma più in la non riesco ad andare ( almeno credo che sia di quella famiglia, non essendo un esperto sono andato per logica vedendo la corporatura e come si muoveva ).
Data: 9/4/2018 ( fotografato alle 20:00 )
Luogo: Piemonte, a Vercelli ( 133,189 metri sul livello del mare )
Habitat: fotografato in casa
Dimensioni: non sono riuscito a prendere delle precise dimensioni ma ho inserito come riferimento la grandezza della banda colorata del tappeto ( 1,5 cm)
Mi scuso se le foto non sono un gran che ma non ho proprio un'attrezzatura per ragni così piccoli :-( spero comunque che si possa arrivare ad una identificazione abbastanza precisa
vi ringrazio per l'aiuto
PER CHI NON LO SAPESSE ANCORA
Nemesia pedemontana fotografata in provincia di Vercelli.
Questa specie di Nemesidae (ma non solo lei) è stata recentemente descritta da Decae, A.E., Pantini, P. & Isaia, M. La pubblicazione, avvenuta su Zootaxa , è del 23 Dicembre 2015 e la si può trovare su ResearchGate a sotto questo titolo:
A new species-complex within the trapdoor spider genus Nemesia Audouin 1826 distributed in northern and central Italy, with descriptions of three new species (Araneae, Mygalomorphae, Nemesiidae)
come molti di voi ho sempre avuto una passione sfrenata per il mondo naturale, in particolare per gli aspetti zoologici, ancor più in particolare per quella fauna schernita dai più: rettili anfibi e aracnidi.
Iniziai ad interessarmi seriamente di aracnologia proprio con il supporto di questo forum, circa 5/6 anni addietro.
Ad oggi ho realizzato un lavoro per il Parco Fluviale del Po e dell'Orba, una ricerca per comprendere se Dolomedes plantarius fosse presente, o meno, in una determinata area all'interno di un SIC. Ora, siccome è proprio da qui che ho cominciato, mi piacerebbe condividere con voi il mio piccolo e umile contributo relativo all'araneofauna italiana.
Allego dunque un link su cui è possibile visualizzare il pdf del mio lavoro:
Data: Fine settembre 2014
Luogo: Sommariva Perno (Cn)
Posizione e microhabitat: Su un panno steso sul terrazzo, piano terra ,giornata soleggiata di pomeriggio
Dimensioni: Circa 3 mm di corpo
Ecco le foto dell'interessato
La particolarità che mi ha colpito è stata la forma del corpo a trapezio, molto squadrata.
Sapete dirmi che ragno potrebbe essere?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now