Come avvistare Haplopelma in Malesia
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Samuele Allocca
Buona sera / giorno a tutti
Devo portarmi la mia lasiodora parahybana per un viaggio di all'incirca 6ore / 6:30ore (per chi avesse letto il mia precedente discussione dove chiedevo come gestire il ragno per le vacanze le mie esigenze sono cambiate e al posto di andare via per 16gg adesso dovrò stare via per un tempo molto molto maggiore con nessuno che può venire a casa mia per occuparsene) detto questo non so come sistemarlo in macchina e che precauzioni devo prendere comunque non sarò io a guidare quindi potrei tenerlo in mano tutto il tempo però non so ditemi voi, come e cosa dovrei fare?
Grazie.
-
By 00xyz00
Partiamo dall'origine....
Durante la fiera di ferrara, acquistai (un po incautamente forse) un esemplare femmina adulta di Haplopelma minax da Zalix, venduta come CB.
Ero molto indeciso se comprarla o meno visto il costo,tanto che avrò fatto avanti e indietro da quel banco una decina di volte, ma un po la passione per i terricoli asiatici, un po la mia ragazza(ihih) fatto sta che la portai a casa.
Rannicchiata dentro la scatoletta, sembrava in buone condizioni, anche se il colore non era certo "solito" di una minax.
Vado a trasferirla nella sua nuova dimora e rimango un po perplesso.
Oltre alla magrezza, eccessiva per una migale che avrebbe dovuto mutare a distanza di qualche mese, l'addome presentava due rigonfiamenti, uno più piccolo dell'altro, nei fianchi anteriori dell'addome.
Vi chiederete come mai queste particolarità non le ho notate subito. I motivi sono due, e ovviamente non sono giustificatori.
1) dentro la scatola, stando rannicchiata, con le zampe posteriori retratte, copriva effettivamente la parte anteriore dell'addome.
2) Avevo prima visto una minax, ma quando sono andato per prenderla ne ho presa un'altra.( ma questo l'ho capito solo dopo)!!!
Ripeto, mia colpa....
Ma continuiamo...
Chiedo opinione ai grandi Ste e Fabio (Che approfitto per ringraziare visto l'aiuto) che mi danno risposte diverse sulla questione, ma la stessa insicurezza sul destino della migale.
A quel punto contatto zalix che si dimostra incredulo della cosa. Dice di non aver notato niente quando ha preparato le scatole per la fiera e mi informa che la minax in questione, che dovrebbe avere 4-5 anni, è di sua riproduzione. Si dimostra anche gentile offrendomi, in caso di decesso della mia, un'altra minax delle sue, sempre femmina e sempre adulta.
Non resta quindi che stabulare al meglio la migale, e sperare nel futuro.
Da quei giorni ad oggi, la migale ha telato tutta la superficie del terrario che le ho messo a disposizione, ma non ha scavato e non è mai andata nel foro verticale che le ho proposto in un angolo del terrario. Fortunatamente ha mangiato, anche se con molta parsimonia visto che una blatta dovevo lasciarla almeno una notte perche la predasse (a differenza di tutte le altre mie Haplo).Inutile dire che i parametri ambientali erano controllati.
Mangiando, l'addome gli è cresciuto facendo diminuire la visione delle protuberanze!
Il giorno domenica 24 , in serata, le offro una blatta, che come al solito viene predata e consumata dopo diverse ore. Ieri non noto nessun segnale importante, oggi, alle 10 della mattina, la trovo capovolta, in muta.
Devo dire che non me l'aspettavo di certo, anche perche l'addome era si migliore di quando l'ho presa, ma ancora piccolo rispetto al cefalotorace.Inoltre premuta assente, cosa strana per una migale adulta CB.
Insieme al mio amico iniziamo subito a far foto, io mi preoccupo di alzare lievemente l'umidità, finchè non inizia ad uscire. Il carapace si apre, la pelle dell'addome si stacca da quella nuova, i cheliceri escono...tutto bene.....
Il problema arriva quando la parte superiore dell'addome inizia ad intravedersi : A posto dei due rigonfiamenti, ci sono due placche chiare, frastagliate e con poche setee disposte in maniera confusa....
Posto un po di foto, a alta risoluzione, tanto il forum le ridimensiona da solo
H.minax in muta...
Particolare delle placche, quando ancora la minax era in muta.
Una volta rigirata, l'addome appare così...
Particolari delle placche
Come potete vedere , entrambi i lati anteriori dell'addome sono colpiti da questa strana malformazione. Durante le prime fasi del dopomuta, si vedeva energicamente battere il cuore sotto quella placca più grande, la quale, oltre a essere estroflessa presenta una specie di piccolo antro, in corrispondenza della linea mediana dell'addome. Particolarità che poco si riesce a visualizzare con le foto ma si riesce ad intuire dal tagliente bordo della placca( in basso) sull'ultima foto.
Detto questo, posso solo aggiungere che la migale ora se ne sta buona vicino alla sua exuvia, la parte dell'addome posta tra le due placche sembra scurirsi enormemente ma forse è ancora presto per trarre conclusioni.
Chiedo gentilmente a tutti i grandi del forum, ma anche a chi vede queste cose per la prima volta, di poter confrontarci sulle eventuali cause e sopratutto sull'eventuale entità di tale malformazione.
A sentire zalix, il quale afferma di aver visto varie volte queste cose tra le sue asiatiche, con questa muta tutto si sarebbe dovuto risolvere.
A breve altre foto e aggiornamenti
Grazie e scusate la (solita) lungaggine....
Ps. 20 secondi che ho messo il post e gia qualcuno si è lamentato delle foto eheheh, dai, almeno si vede bene
-
By PHERDY83
Ragazzi porgo una questioni a voi migalari esperti, il maschio adulto di Haplopelma minax ė provvisto di speroni tibiali?
Grazie mille Pherdy
-
By Gamberone
Ora che ho sbollito un pò la rabbia (ma non tutta ) posso spiegare cosa mi è successo...
Femmina di Haplopelma lividum di circa 5 cm B/L (CB dalla Germania un grazie a Printer!) insomma non enorme mutata ad Agosto 2012 ( avendo anche spulciato bene A.boards e affini ho scoperto che le nascite sono più probabili con esemplari di taglia più modesta..) incontra il mio maschio tirato sù dalla seconda muta verso la prima metà Novembre sempre 2012 , teca 35-35-35 cm in vetro fatta ad hoc per l'occasione umidità 90-95% costante e temperatura ottimale.
Dopo 2 tentativi di accoppiamento,ultimato il secondo osservo la femmina pulisrsi la spermateca con vigore, per cui decido di non tentare oltre la sorte e cedo il maschio....
Cocoon deposto la seconda metà di Gennaio 2012 e gelosamente custodito dalla femmina sempre nel profondo dei suoi cunicoli , per cui decido di lasciar fare tutto a lei!
La madre gira sempre col bozzolo tra i cheliceri, si nutre una sola volta con un maschio adulto di B. dubia, il cocoon si gonfia col passare del tempo ( lo interpreto come un ottimo segnale.... ), ma dall'11 Marzo comincia a non considerarlo più e lo abbandona al suo destino, decido così di intervenire e il 16 Marzo scavando nella teca lo estraggo.....
Risultato : circa una 40ina di uova marce , altre "disfatte" il tutto immerso in una "pastella" bianchiccia e informe!
Onestamente non penso che l'incubarle avrebbe variato il finale, ma se qualcuno che ha più esperienza di me con la specie in questione ha dei consigli o può dirmi dove ho toppato sono ben grato!
Speriamo nella prossima, anche se dubito si tratterà sempre di Haplopelma sp., magari se qualcuno ha un maschietto di P. auratus....
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now