Jump to content

Sarego (Vi) - Araneus angulatus


@Lumumba
 Share

Recommended Posts

Intanto buon Natale a tutti.
Mi sto scervellando su questo ragno.
Io sarei alla fine dell'opinione che si tratti di Araneus angulatus, ma non ne sono sicuro anche perché non sono riuscito a capire quali sono le differenze da A. circe.
Inoltre i tubercoli mi paiono particolarmente appuntiti rispetto a quelli di queste due specie, più da Gibbaranea, ma per altri versi non mi paiono affatto afferenti a questo genere.
Alla fine possiamo accendere Araneus angulatus?
Grazie

Sarego (Vi), 190 m, 25 giugno, ore 12.15, giornate soleggiata, temperatura mite
ragnatela tra i cespugli di un prato in via di inarbustimento
Bl circa 1 cm

2016_05_02-12_38_37_96e24.jpg

​​

2016_05_02-12_38_46_73a36.jpg

​​

2016_05_02-12_38_53_dc7bd.jpg

​​

2016_05_02-12_39_02_12abb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Gibbaranea non può essere. 10mm sono troppi, a maggior ragione per un maschio subadulto.

Anche a me il disegno fa pensare più ad Araneus angulatus che ad A. circe. Però, il 25 giugno mi sembra un po' troppo presto per un subadulto. D'altra parte, i maschi sviluppano prima delle femmine .... :mah:

Link to comment
Share on other sites

Alcuni si , ad esempio nel genere Aculepeira anche il maschio tesse una tela , ho potuto vederli dal vivo , di solito più piccola di quella delle femmine , dopotutto devono mangiare anche loro e se non trovano una femmina in fretta .. :-)

Link to comment
Share on other sites

Ci avevo pensato anch'io guardando il disegno centrale a clessidra, ma mi sembrava troppo peloso .....e con l'opistosoma troppo triangolare ....
Però non ne ho mai visti dal vivo e certamente è come dite voi .... :worthy:

Quanto ai maschi, in tutte le specie o quasi, all'inizio sono praticamente uguali alle femmine, anche come appetito, e quindi devono procurarsi il cibo come loro.
La differenziazione avviene solo con le ultime mute. Naturalmente, tra una Steatoda paykulliama il cui maschio adulto è grande come la femmina e un'Argiope bruennichi, che ha maschi microscopici, la differenziazione avviene in stadi diversi.

Comunque, anche i maschi di Argiope bruennichi costruiscono piccole tele catturanti fino in età adulta, anche se di fattura molto rozza.

2016_05_02-12_40_23_951f5.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • MattiaPof changed the title to Sarego (Vi) - Araneus angulatus

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By grigri
      Data: 29/7/2022 - 19:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: tela verticale in mezzo ai rovi
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Data: 22/07/2022 - 19:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: tela verticale costruita fra rami sporgenti di rovo
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buona sera a tutti.
      Il ragno che imbozzola una farfalla (Minois dryas) finita nella sua rete mi pare una femmina di Araneus angulatus; ha le due gobbe, ha il disegno a foglia... ma non vi pare un po' tanto pallida? È di un beige molto chiaro. Gli A. angulatus che ho visto io finora erano tutti più scuri.




       
    • By Paolina
      Data: 09/07/2019 - 23:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Su una bouganvillea
      Dimensione corpo: non rilevate Mai vista una tela così grande! Non è bellissima?! 


      L'ho distrutta tirando un tirante con la testa mentre accendevo una tealight candle 😧 che idiota  mmm?!
    • By GildaM.
      Data: oggi 29/05/2018 tra le 21.30 e le 22.00, tempo sereno ma abbastanza fresco.
      Luogo: Abruzzo, Chieti
      Posizione: veranda aperta di una casa in centro storico, tra due giardini. Stava scendendo appeso al filo, dalla tettoia che copre la veranda.
      Dimensioni: stimate corpo 15mm. 
      Veloce a muoversi sul filo ma quando l'ho bloccato sotto un vaso di plastica trasparente è rimasto praticamente immobile, no tanatosi, no posizione di attacco, no ricerca di una via di fuga anche se il vaso non aderiva al bidone lasciando diverse fessure (a differenza per esempio dei Loxosceles che vedo spesso in casa e che reagiscono subito vivacemente). Fino a pochi giorni fa c'era una ragnatela grande in un altro punto del balcone, potrebbe essere lo stesso ragno ma non ho la certezza perché sulla tela lo vedevo in controluce. Ho ipotizzato un normale ragno crociato ma vedo che ha il cefalotorace tendente al grigio, una sola macchia bianca allungata invece del disegno completo, è scuro e le fasce sulle zampe sono molto definite.

      Pedipalpi grandi con l'estremità nera. Non sono un'esperta e le foto col cellulare non sono un granché, mi scuso. Ragni che vedo di solito in giardino: crociati, pholcus phalangioides, saltatori "v-lineati".

       
    • By Dilly78
      Buongiorno, chiedo il vostro aiuto da totale inesperta per capire chi è l'ingombrante ospite del mio giardino. Di sicuro per voi sarà una banalità riconoscerlo anche se le foto non proprio belle (da cellulare, di notte, vive di fianco a un lampione).
       
      Data: da almeno un mese, quindi da fine luglio/inizio agosto, di giorno (dorme) e di notte (in bella vista al centro dell'enorme ragnatela).
      Luogo: Turate, provincia di Como, città (no montagna né aperta campagna, solo un piccolo giardino).
      Posizione e microhabitat: di giorno dorme accartocciato a poca distanza dalla sua ragnatela, in un incrocio di foglie e rametti del gelsomino. E' attivo la sera, non appena fa buio, quando lo vedo completamente disteso al centro della sua ragnatela. La ragnatela si trova in un punto di non passaggio umano ma di grande passaggio di insetti: infatti, intelligentemente a mio avviso, è tra la fine dei rami di gelsomino sul cancelletto di casa e il lampione del giardino, acceso non appena cala il sole. Perciò il luogo ideale per attirare e catturare insetti.
      Dimensioni del ragno: non sono ancora riuscita a misurarlo con precisione estrema, avvicinarmi troppo mi inquieta un po'. Usando altri riferimenti, la conclusione è che sia circa 20/25 mm di corpo. La tela, se può servire, è sui 500/600 mm.
       
      Altri dettagli: l'unico spostamento che gli ho visto fare sinora è "cuccia per la notte" -> tela. Si muove il minimo indispensabile, ho provato a soffiare lievemente e muove una zampa, quando ho provato a toccare appena la tela non ha mosso un passo. E ha un paio di "cornine" sul dorso.
       
      Grazie!​
       
      Qui rannicchiato di giorno nel gelsomino:

       
      Una foto poco visibile della sua ragnatela:​


      E alcune foto di scarsa qualità che spero possano essere d'aiuto comunque:

      ​​

      ​​


       

    • By Fra-Mar
      Avvistato (da un mio amico che mi ha inviato le foto) in località Piano dell'Occhio (PA), altitudine s.l.m. 600 mt circa
      Leg-span (dimensioni riferitemi) 5 cm (a me pare sovradimensionato, ma potrebbe anche darsi...)
      Trattasi di specie "pericolosa" per gli esseri umani?

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.