Data: 09/07/2019 - 23:00
Luogo: Ragusa (RG)
Posizione/Micro-habitat: Su una bouganvillea
Dimensione corpo: non rilevate
Mai vista una tela così grande! Non è bellissima?!
L'ho distrutta tirando un tirante con la testa mentre accendevo una tealight candle 😧 che idiota mmm?!
Buongiorno, chiedo il vostro aiuto da totale inesperta per capire chi è l'ingombrante ospite del mio giardino. Di sicuro per voi sarà una banalità riconoscerlo anche se le foto non proprio belle (da cellulare, di notte, vive di fianco a un lampione).
Data: da almeno un mese, quindi da fine luglio/inizio agosto, di giorno (dorme) e di notte (in bella vista al centro dell'enorme ragnatela). Luogo: Turate, provincia di Como, città (no montagna né aperta campagna, solo un piccolo giardino). Posizione e microhabitat: di giorno dorme accartocciato a poca distanza dalla sua ragnatela, in un incrocio di foglie e rametti del gelsomino. E' attivo la sera, non appena fa buio, quando lo vedo completamente disteso al centro della sua ragnatela. La ragnatela si trova in un punto di non passaggio umano ma di grande passaggio di insetti: infatti, intelligentemente a mio avviso, è tra la fine dei rami di gelsomino sul cancelletto di casa e il lampione del giardino, acceso non appena cala il sole. Perciò il luogo ideale per attirare e catturare insetti. Dimensioni del ragno: non sono ancora riuscita a misurarlo con precisione estrema, avvicinarmi troppo mi inquieta un po'. Usando altri riferimenti, la conclusione è che sia circa 20/25 mm di corpo. La tela, se può servire, è sui 500/600 mm.
Altri dettagli: l'unico spostamento che gli ho visto fare sinora è "cuccia per la notte" -> tela. Si muove il minimo indispensabile, ho provato a soffiare lievemente e muove una zampa, quando ho provato a toccare appena la tela non ha mosso un passo. E ha un paio di "cornine" sul dorso.
Grazie!
Qui rannicchiato di giorno nel gelsomino:
Una foto poco visibile della sua ragnatela:
E alcune foto di scarsa qualità che spero possano essere d'aiuto comunque:
Avvistato (da un mio amico che mi ha inviato le foto) in località Piano dell'Occhio (PA), altitudine s.l.m. 600 mt circa Leg-span (dimensioni riferitemi) 5 cm (a me pare sovradimensionato, ma potrebbe anche darsi...) Trattasi di specie "pericolosa" per gli esseri umani?
Intanto buon Natale a tutti. Mi sto scervellando su questo ragno. Io sarei alla fine dell'opinione che si tratti di Araneus angulatus, ma non ne sono sicuro anche perché non sono riuscito a capire quali sono le differenze da A. circe. Inoltre i tubercoli mi paiono particolarmente appuntiti rispetto a quelli di queste due specie, più da Gibbaranea, ma per altri versi non mi paiono affatto afferenti a questo genere. Alla fine possiamo accendere Araneus angulatus? Grazie
Sarego (Vi), 190 m, 25 giugno, ore 12.15, giornate soleggiata, temperatura mite ragnatela tra i cespugli di un prato in via di inarbustimento Bl circa 1 cm
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now