tossicità veleno Harpactirella sp.
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By elleelle
Sto allevando un Eresus abbastanza grosso, già sui 2cm di BL. e lo nutro con coleotteri simili a quelli che trovavo nelle tele nella località dove l'ho raccolto: tenebrionidi dei generi Pimelia e Tentyria.
Il ragno li attacca e li morde, ma quelli continuano a muoversi per decine di minuti, se non per ore.
Poi, alla fine, li succhia.
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
-
By kilus
Buongiorno. Avrei bisogno di almeno 5 specie di ragni "indigeni" dell'Irlanda, per una ricerca. Ho cercato ore e ore specie di ragni irlandesi, ma ho trovato sempre ragni comuni (come Segestrie, steatoda triangulosa, araneus diadematus...) avrei bisogno di specie autoctone, tipiche dell'Irlanda.
Grazie
-
By TenderPrey
Non so se la domanda che sto per porvi sia sensata o meno:
In una determinata famiglia ci possono essere dei generi con una composizione e aggressività del veleno molto diversa, prendiamo ad esempio la famiglia Theridiidae al cui interno c'è il genere Latrodectus, il cui veleno è ben noto a tutti, ma allo stesso tempo anche Steatoda, con un veleno molto più blando.
Ma se confiniamo il discorso ad un singolo genere, ad esempio Latrodectus? Tutte le specie di questo genere presenteranno gli stessi componenti del veleno? il veleno di Latrodectus tredecimguttatus, hesperus o bishopi (per citarne a caso) è composto ugualmente da alfa-latrotossina e stessi enzimi?
O ci possono essere delle differenze notevoli anche all'interno di un genere?
-
By Africanmind
ok, apro un nuovo post.
Spero così di non essere off-topic.
Allora, ricapitolando:
So che tutte le migali hanno veleno, anche se più o meno pericoloso per l'uomo, e sicuramente anche solo le dimensioni dei cheliceri sono sufficienti a provocare morsi dolorosi.
Ho letto che parlate di migali più o meno aggressive.
La domana è:
si può interagire con loro: in soldoni... si possono prendere in mano?
Scusate se sono esplicito: ovviamente evitare di interagire elimina qualunque tipo di rischio.
Ma se dovessi decidere di allevarne qualcuna, non potrò mai prenderla in mano? farmela arrampicare sul braccio o cose del genere?
Mi do da solo la risposta, visto l'ENORME quantità di immagini che sono disponibili: OVVIAMENTE IN ALCUNI CASI SI, altrimenti tutte le foto sarebbero state fatte da pazzi furiosi.
Quindi, quanto è rischioso?
Per fare dei confronti:
ho allevato e maneggiato per anni vipere (quelle nostre, compresa la berus)
a Natale in Tanzania ho maneggiato un affare che probabilimente era un cucciolo di mamba nero
ho accarezzato murene in habitat...
di solito accarezzo anche le api che vengono ad impollinare i miei fiori...
dalle vespe mi tengo alla larga
i nostri scorpioncini (quelli che trovo in cantina) camminano tranquillamente sulle mani...
vorrei capire se, per quelle con un veleno meno tossico, e con un carattere diciamo "poco aggressivo" è possibile un qualche tipo di interazione.
Grazie per la pazienza,
Mauro
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now