Come da titolo ho notato che durante l'accoppiamento la femmina appena inizia il corteggiamento apre l epigino per favorire il maschio 🤓😊
Le foto dimostrano la mia teoria (se così si può definire) la specie è Poecilotheria metallica
Accoppiata qualche ora fa
Buongiorno, Volevo sapere quali sono le differenti caratteristiche/segni/tratti visibili nelle differenti specie di Poecilotheria per poterle distinguere a vista senza dover controllare la spermateca di una muta.
PER CHI NON LO SAPESSE ANCORA
Nemesia pedemontana fotografata in provincia di Vercelli.
Questa specie di Nemesidae (ma non solo lei) è stata recentemente descritta da Decae, A.E., Pantini, P. & Isaia, M. La pubblicazione, avvenuta su Zootaxa , è del 23 Dicembre 2015 e la si può trovare su ResearchGate a sotto questo titolo:
A new species-complex within the trapdoor spider genus Nemesia Audouin 1826 distributed in northern and central Italy, with descriptions of three new species (Araneae, Mygalomorphae, Nemesiidae)
Ho scoperto dei parassiti nella teca della mia P. metallica che ho prontamente spostato in un box vuoto e pulito. Ho fatto anche un video che adesso vedro' di postare per capire se sono dannosi o meno.
L'ultima muta risale ad una settimana fa e gli acari che ho trovato oggi erano sulle pareti della teca, ma al momento sul corpo non ne ho trovati.
Ho letto un post di Carlo in cui si parla della carta assorbente da mettere sul fondo, perche' l'idea di spennellarlo non mi piace per mia inesperienza e per vivacita' del soggetto.
Qualche suggerimento su eventuali altre azioni? In questa teca mancavano i Trichorina tomentosa e 2 giorni fa avevo scoperto piccoli moscerini prontamente evacuati e dopo breve indagine in un punto nascosto sotto il sughero un paio di avanzi di prede molte piccole.
Salve a tutti, a seguito di una recente revisione sul Genere Ischnocolus molte Specie interne sono state riunite sotto Ischnocolus valentinus (Dofour, 1820).
Tra queste vi è anche il nostrano Ischnocolus triangulifer, che sarà ora sinonimo di I. valentinus
Vi lascio il riferimento bibliografico e l'articolo completo.
Guadanucci, J. P. L. & Wendt, I. (2014). Revision of the spider genus Ischnocolus Ausserer, 1871 (Mygalomorphae: Theraphosidae: Ischnocolinae). Journal of Natural History 48(7-8): 387-402.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now