Pepsis Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Altro piccolo reportage dopo quello su Malthonica pagana.L'accoppiamento in questa specie è abbastanza semplice e particolarmente breve. Questa volta si ha a che fare con un aplogino e di conseguenza l'intero processo appare piu "primitivo" e sicuramente molto meno raffinato. Poco dopo l'introduzione del maschio, è cominciata la classica fase di riconoscimento con il maschio che "accarezza" i fili della tela con gli arti anteriori e tambureggia con palpi e opistosoma. Questa fase è durata circa una decina di minuti, ma è stata sicuramente prolungata da un intruso con reflex+flash Dopo essersi affacciata, la femmina ha finalmente deciso di fuoriuscire completamente dalla tana. A questo punto il maschio, che nel frattempo si era avvicinato all'entrata, non ha sprecato tempo ed ha violentemente afferrato la femmina (che si è completamente lasciata andare). L'inserzione dei due emboli avviene contemporaneamente, ed ha una durata molto breve (intorno ai dieci minuti).Terminata anche questa fase, la femmina, che si è ripresa istantaneamente, è subito rientrata nella tana. Il maschio invece, dopo una breve permanenza nei pressi dell'entrata, si è allontanato. Queste due sono pessime perchè fatte attraverso la plastica, ma rendono bene l'idea: E infine un meritato pasto per lui: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Printer Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Wow, compliementi per le foto ed il reportage, ma soprattutto complimenti per gli esemplari... Bellissimi! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The_Reaper Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Foto eccellenti, dottò! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giogio80 Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Complimenti ottimo reportage e foto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 30 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2010 Bel reportage!! Complimenti Ho assistito anch'io ad un accoppiamento tanti anni fa. Se ho capito bene, il maschio dovrebbe avere dei piccoli speroni sui femori per puntellare i cheliceri della femmina, ma forse ricordo male. Mi sembra anche che il maschio afferri la femmina con i cheliceri in corrispondenza del peduncolo che congiunge opistosoma a prosoma. Una presa piuttosto violenta .... Ciao luigi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
hell cat Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Bravissimo!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aracnojak Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Il mio ragno preferito, non aggiungo altro . Bravo Pepsis Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
hOlOedrOn Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Mi associo ai complimenti. Bellissimo reportage. Posso chiederti che dimensioni hanno maschio e femmina? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pepsis Inviato 31 Marzo 2010 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Grazie a tutti per i complimenti. x Ellelle: si, come si puo vedere in una delle foto, la presa avviene in corrispondenza del peduncolo, e gli arti anteriori del maschio vengono usati per bloccare eventuali reazioni della femmina. Non sono sicuro al 100% ma credo che faccia uso delle spine femorali. x h0l0: Il maschio misura 15mm BL e ha un legspan di circa 45mm. La femmina, viste le abitudini, non l'ho potuta misurare precisamente. Comunque, come minimo, ha un BL di 20mm visto anche l'addome gonfiato a dismisura (si puo notare nella quarta foto). Per quanto riguarda gli esemplari, devo ringraziare ERIGO! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
migdan Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 E' una delle poche specie in cui a rischiare la pellaccia durante l'accoppiamento è forse più la femmina del maschio, che è a sua volta dotato di cheliceri enormi e taglienti, e se sbaglia la presa può ferire in maniera letale la consorte (se non sbaglio una cosa del genere successe a Emix73). Dieci minuti di copula sono relativamente pochi per un ragno tessitore, ma rispetto ad Haplogynae erranti come Scytodes sono un'eternità: quei fetentoni neanche ti danno il tempo di metterli a fuoco! A proposito di fuoco, le foto sono veramente strepitose, complimenti vivissimi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bomba Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Tanto di cappello! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Condividi Inviato 12 Aprile 2010 Bravo ale!! Ottime foto e ottimo reportage, aspettiamo notizie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aracnomarco Inviato 13 Aprile 2010 Segnala Condividi Inviato 13 Aprile 2010 Bello, complimenti! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandicoot Inviato 9 Ottobre 2019 Segnala Condividi Inviato 9 Ottobre 2019 Ciao Pepsis, sono interessato alle fotografie del topic, ma i link non sono più attivi. Sei in grado di ripristinarli? Grazie Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora