eliana Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Buongiorno. Mi sono iscritta per rivolgere a voi, esperti e amanti dei ragni, una questione: le mie figlie 5 e 3 anni da tre giorni riportano punture di ragno su pancia, fianchi, inguine e gambe. Il pediatra dice che sono piccoli ragni che di notte si infilano sotto il pigiama. Alcune punture sono ravvicinate, alone rosa con papula contenete pus. Sono molto preoccupata, la piccola in tre notti ne ha collezionate 20. Il pediata può aver visto giusto? sto smontando stanza e letti spruzzando prodotto per scarafaggi e formiche (non ho trovato altro). Vi chiedo aiuto. Cosa devo fare? Come intervenire? grazieEliana Marchisio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Ciao, benvenuta! E' mio parere che il pediatra l'abbia sparata grossa!! Non esistono ragni che di notte entrano dentro i pigiami e sotto le coperte per pungere Potrebbero però essere acari... Credo che non sia facile risalire al colpevole solo basandosi sui sintomi, bisognerebbe monitorare i letti e vedere se si scorge qualche presenza non prevista. Fastidiose sono ad esempio le cimici dei letti: qui potrai chiarirti le idee in merito a queste bestiole ematofaghe http://www.pest2000.it/perdid00.htm Ti consiglio, prima di demolire casa e di impazzire, di presentare il tuo problema, magari con foto delle punture, sul forum del nostro amico Franco (effeci) http://freeforumzone.leonardo.it/forum.asp...446&f=76446 che da bravo disinfestatore potrà consigliarti per il meglio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Oltre ai consigli di Carlo, suggerisco di portare le bambine da un dermatologo... Le papule potrebbero non essere dovute a punture ma anche ad altre cause (intolleranze, allergie da contatto, dermatiti) ed è bene che ne prenda visione uno specialista. Inoltre non userei prodotti insetticidi prima di aver capito la causa di quelle bolle. Ah, il pediatra è - a sentire quello che le ha detto - un emerito incompetente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eliana Inviato 7 Ottobre 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Grazie dei consigli, sei stato molto gentile. L'ipotesi cimici dei letti è valida, ho passato vaporetto in ogni dove e aspirato il possibile. In primavera nel letto di una bimba c'era un ragno nero e con zampe robuste, circa 1 cm per 2 cm che poi ho scoperto, facendogli vari agguati, vivere fra letto muro e zoccolino di legno. Niente ragnatele, niente cuccioli, l'ho catturato e portato in un prato. Credo che invece il pediatra si riferisse a ragnetti piccoli e quasi trasparenti. Acari sono una possibilità ma la probabilità che entrambe le bimbe abbiano sviluppato allergia agli acari nella stessa notte è remota. Vediamo come si evolve. grazie ancora. Eliana Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Una discriminante importante (meglio se riesci a postare una foto macro della puntura) è se c'è un solo puntino oppure due, più o meno distanziati. Nel caso di ragni, oppure di Scutigera coleoptrata, altro indiziato, i puntini sono quasi sempre due perché questi animali pungono mordendo. Luigi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Scutigera che ripetutamente per piu sere, e su due bambine in due letti diversi (immagino), si intrufola nel pigiama e morde svariate volte senza farsi sentire? La vedo assai improbabile. Leggevo che i ponfi possono essere anche causati dall'acaro del tarlo, presente in presenza dei tarli del legno ovviamente. Quindi potresti controllare che non ci siano tarli in camera. Oppure potrebbe trattarsi di altri acari arrivati li con animali domestici o contaminazioni ...ma insomma, come dicevo le possibili cause son molte e difficilmente individuabili soltanto dalle punture. Il consiglio di rivolgersi ad un dermatologo è effettivamente saggio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MatteoG Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Ma per carità, scutigere e ragni... Come già detto via mail all'interessata si tratta - per com'è descritta - quasi certamente della classica orticaria papulosa detta anche “strofulo". Comunissima e molto facimente dovuta ad acari. Certo che anche il pediatra, ragazzi che volpone... si consulti un dermatologo, per favore, per le cure. E per prevenire una bella lavata con acqua bollente a lenzuola e federe funziona meglio degli insetticidi (quelli per gli scarafaggi poi...) Matteo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emanuela Inviato 7 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2009 Ciao Eliana, quello che racconti capita occasionalmente anche a me e al mio compagno. Ci capita proprio di essere svegliati dalle punture, spesso acute come punture spilli... e sulla parte dolorante c'è il niente. la conclusione comune sia nostra che del dermatologo a cui mi sono rivolta due mesi fa', è che si tratti di acari. Ovviamente sono pressochè invisibili a occhio nudo, o visibili solo con attentissima osservazione e luce ottimale (a volte durante il giorno mi capita di vedere dei macro acari biancastri camminarmi sulle braccia...hanno dimensione nell'ordine nettamente inferiore al millimetro, più piccoli di un granello di zucchero e li vedo ad occhio nudo solo perchè ho una vista invidiabile. Io sono anche allergica a molti tipi di acaro...perciò ne percepisco facilmente la presenza perchè mi si arrossano gli occhi e mi si tappa il naso. contro di loro c'è veramente poco da fare! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eliana Inviato 8 Ottobre 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2009 Ciao a tutti, grazie davvero del vostro interessamento. Non sono una mamma apprensiva, ma questa volta mi sono un pò agitata. Le presunte beccate non hanno due fori. L'acaro dei tarli ha un suo perchè dato che tanti anni fa ne ero stata vittima ma in un altra casa, era addirittura venuto un entomologo della mia facoltà a ispezionare un tavolo incriminato. Era primavera e avevo trovato solo un articolo di un caso a Roma che poteva darmi una spiegazione. stanotte le bimbe torneranno nella loro stanza e vedremo domani mattina se ci sono nuove beccate, in quel caso il dermatologo verrà interpellato. Apprezzo molto la vostra competenza. A presto. Eliana Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 8 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2009 Forse non mi ero spiegato bene. Anch'io non credo che possano essere stati ragni e chilopodi, che di solito lasciano 1-2 punture al massimo. L'osservazione dei 2 fori era solo un suggerimento per escluderli. Luigi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diana Inviato 9 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 9 Ottobre 2009 L'acaro dei tarli ... ...tarli? Avete in casa dei tarli? Allora l'imputata più probabile è lei: http://www.msn.ve.it/index.php?pagina=rich...e_view&id=4 Sclerodermum domesticum, una vespa attera che fino a pochi anni fa era confinata esclusivamente nel veneziano, ma viene sempre più segnalata anche all'interno (ho letto di una segnalazione perfino in Toscana) La descrizione delle punture corrisponde... La puntura provoca papule alquanto indurite, rossastre, piuttosto grandi e pruriginose, persistenti (di norma almeno 8-10 giorni). Il quadro clinico è quello di una dermatite papulosa, la cui reale causa non sempre è riconosciuta dal medico. In caso di ipersensibilità al veleno, o di elevato numero di punture sullo stesso individuo, possono manifestarsi anche orticaria, febbre, malessere generale, che in genere regrediscono spontaneamente in un paio di giorni. Come combattere lo Scleroderma? L’unica soluzione è quella di eliminare i tarli dall’abitazione... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 9 Ottobre 2009 Segnala Condividi Inviato 9 Ottobre 2009 Grande Diana! Non so se siano effettivamente questi Insetti la causa del prurito delle bambine ma finalmente hai dato un nome a quelle piccole pesti! Ho la casa piena di mobili dell'Ottocento e naturalmente è il regno dei tarli. Nonostante iniezioni di liquido insetticida in ogni foro, ricompaiono sempre. Tutte i giorni trovo la classica polverina (simile a segatura) sotto i mobili. Quindi ti do conferma ufficiale della loro presenza in Toscana. Per quanto riguarda la puntura, è veramente fastidiosa. Sono passati tanti anni dall'ultima puntura di ape o vespa ma, a memoria, mi sento di dire che la puntura di questa scleroderma sia meno dolorosa. Si percepisce un intenso bruciore e la sensazione di prurito permane per qualche ora. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora