Vai al contenuto

giogio80

Utenti
  • Numero contenuti

    1.861
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giogio80

  1. Ciao Riccardo, attenzione alla scrittura dei nomi scientifici, i quali devono essere scritti sempre in corsivo con la prima lettera del genere (il primo nome) maiuscola; quindi Euscorpius flavicaudis. Se non sei sicuro della specie, posta qualche altra foto specificando la zona del ritrovamento. Per quanto riguarda il sesso, questa foto non mostra in modo chiaro i caratteri che ci consentirebbero di sessarlo. Alcuni caratteri si presentano sono allo stadio adulto, da questa foto noi non riusciamo a capirlo. Per sessarlo in modo sicuro anche se non adulto, abbiamo bisogno di foto più ravvicinate dei pettini e opercolo genitale, che si trova tra i due pettini. Da questa foto potrebbe essere un esemplare non adulto o una femmina.
  2. Ciao, beh più che studiata ti sarai informato su come sessarla, che è diverso. Comunque metti diverse foto da diverse angolazioni, tipo della chela lateralmente, dei pettini e opercolo genitale, con un metro accanto con foto dall'alto per vedere la grandezza ecc.
  3. Io non penso che le dimensioni siano effettivamente quelle riportate. 5 mm sono la grandezza di uno Pseudoscorpione. La misura va presa dalla linea frontale del carapace alla punta del telson con metasoma e telson distesi. Dovrebbe essere al primo stadio e di tutt'altro colore e proporzioni. E' un esemplare adulto, e quindi non potrà essere meno di 20mm se fosse un Alpiscorpius di piccole dimensioni, ma non mi sembra abbia l'apparenza di tale genere. Per quanto riguarda Euscorpius concinnus, non ne conosco da quelle parti, di solito preferisce habitat naturali e boscosi o vicino ad essi e non rurali più preferiti da E. italicus invece, il quale potrebbe essere il più probabile, ma come come ha detto Kaiser Scorpion con questa foto, e in questa zona aggiungo, con sicurezza non si può dire.
  4. Cari Appassionati e amici, e con grande piacere che vi comunico che ho descritto da poco un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione appartenente ad una famiglia mai registrata in Italia. Sardoscorpius Tropea et Onnis, 2020 Sardoscorpius troglophilus Tropea et Onnis, 2020 Tropea G. et Onnis C. 2020. A remarkable discovery of a new scorpion genus and species from Sardinia (Scorpiones: Chactoidea: Belisariidae). Arachnida, 26:3-25. Riassunto Una straordinaria scoperta nella scorpiofauna italiana è qui presentata con la descrizione di un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione dalla Sardegna, Sardoscorpius troglophilus gen. n. et sp. n., conosciuto solo da grotte naturali. Esso è legato all'endogeno genere relitto dei Pirenei, Belisarius Simon, 1879, e inserito nella famiglia Belisariidae Lourenço, 1998 stat. n., la quale è qui elevata allo status di famiglia. Con questa descrizione, un membro dei Belisariidae stat. n. è registrato per la prima volta in Italia. Al momento, la scorpiofauna italiana comprende tre famiglie (Belisariidae stat. n., Buthidae ed Euscorpiidae), cinque generi (Buthus, Alpiscorpius, Euscorpius, Tetratrichobothrius e Sardoscorpius gen. n.) e 23 specie. Il nuovo taxon è il primo e unico genere di scorpione endemico trovato in Italia.
  5. Ciao Mattia SI, un qualche tipo di riscaldamento, che sia un cavetto riscaldante ho una lampada di ceramica o tappetino riscaldante (non lampade che emettono luce, nenahce infrarossa o UV), DEVE essere messo. Inoltre anche un termostato per regolare la temperatura DEVE essere accoppiato per far si che la temperatura non cresca troppo e non cali troppo. La temperatura dovrebbe essere di circa 24/25 gradi la notte, e 28/29 il giorno. Non va bene mettere una retina perche in questo modo l'umidità dell'aria (che dovrebbe essere 80/90%) scenderebbe troppo, specialmente d'inverno con i riscaldamenti accesi di casa. Sono animali che vivono in zone tropicali, calde e umide! Per il resto va bene un paio di tane e una vaschetta dell'acqua, o questultima puoi aggiungerla una volta ogni tanto per evitare che le prede ci anneghino dentro. Fai delle prove e decidi. Il substrato dovrebbe essere di torba irlandese, che ha un più alto grado di acidità. Cercala nei vivai. Assicurati che non abbia qualche fertilizzante o altre sostanze mischiate. Dai un'occhiata quà http://euscorpiuseco.altervista.org/Euscorpius___Co._-_Heterometrus_petersii_-.html e fai qualche ricerca nel forum, se ne è parlato spesso.
  6. beh di solito lo si lascia qualche giorno, anche una settimana in pace per ambientarsi con un substrato adeguato ed umido con un nascondiglio almeno. Poi magari prova a cambiare preda, come camole, tisanuri, grilli, piccole blatte, logicamente tutto di dimenzioni adeguate. Sono abbastanza schifi, spesso predano quando tu non te ne accorgi, tipo la notte. Occhio che le larve potrebbero interrarsi. Dai un occhiata qui: http://euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html
  7. è un Euscorpius aquilejensis. E' una delle specie di scorpioni che maggiormente si trovano in casa in Italia. La sua puntura potrebbe essere paragonata a quella di una vespa, anche meno. Non sono conosciuti casi di avvelenamenti gravi o morte per una puntura di scorpioni di questo gruppo.
  8. l'esemplare non è un E. flavicaudis, per esclusione E. cf. canestrinii, anche la localita coincide.
  9. sono d'accordo in tutto con Andrea. Per quanto riguarda l'esemplare, è un giovane Euscorpius, quasi sicuramente E. aquilejensis.
  10. è un Euscorpius aquilejensis, e si parla di specie non razza
  11. è un Euscorpius alpha. sarebbe meglio non scendere sotto al 70% per conservarlo. complimenti per le foto.
  12. Dalla foto non riesco a capire se è una adulta gravida o un giovane. Se un giovane potrebbe essere in permuta, se gravida in preparto ma a prescindere gli stai dando prede sbagliate. Se fai qualche ricerca sul forum troverai diverse discussioni con informazioni utili o pure dai una bella letta a questo sito Euscorpius & Co.
  13. Gli Opistophthalmus glabrifrons sono lenti e super fossori. Detti un piccolo a Piergy in passato....non so se è mai diventato adulto La maggior parte degli scorpioni in vendita sono di cattura e passati tr una fiera e l'altra. Spesso li mettono nelle scatolette senza mai stabularli a dovere in un contenitore divisi. A proposito non ti avevo risposto alla domanda se potevi tenere insieme gli Hadrurus, la risposta è no, come la maggior parte delle specie diverse dagli Heterometrus spp. Ti consiglio di comprare solo scorpioni che scattano con la coda e le chele in alto. Per quanto riguarda gi scorpioni che si trovano in Italia, beh nella mia prima risposta te le ho dette. Poi ci sono periodi che gira una specie poi sparisce e ne esce un altra. Quelle che si trovano sempre sono gli H. petersii, come detto a volte sono altri nomi tipo Heterometrus from Vietnam, H. scaber, H. spinifer, Heterometrus del sud est asiatico ecc., anche se a forza di correggere i nomi alle fiere ora si sono imparati e spesso mettono H. petersii. Degli Heterometrus puoi trovare anche esemplari di allevamento, specialmente da parte di quelle persone che non vendono di norma ma solo per passione e poi per non poter tenere tutti i piccoli li vendono. Ultimamente girano anche qualche H. swammerdami, il più grande Heterometrus, ed attualmente il più grande scorpione in assoluto che si trova, e quindi anche il più caro, grazie anche alle riproduzioni di qualche buon scorpionologo . Qualche volta si trovano gli Hadogenes paucidens, ma praticamente sempre di cattura, visto che la gestazione dura alcuni anni e per diventare adulto ne impiega anche di più . Poi ogni tanto ci sono cicli di specie che vengono comprato in stock come sono sono, tipo Hadrurus e Scorpio. Una volta si trovava il Pandinoides cavimanus, ma ultimamente lo si vede molto poco. E qualche specie di Heterometrus non sempre presente come H. swammerdami, H. spinifer, H. cyaneus, H. madraspatensis. Notare che non di rado i nomi non corrispondono alla vera specie, così potresti trovare uno scorpione venduto per H. spinifer o H. cyaneus che invece è un H. petersii o il contrario o addirittura venduti per Pandinus imperator o Pandinoides cavimanus ecc. Gli Heterometrus sono simili, ma in verità per uno che se ne intende sono molto diversi, a volte anche caratterialmente
  14. Mi dispiace Francesco ma in Italia si trovano raramente e la maggior parte delle volte sono moribondi. Appassionati e veri esperti di scorpioni siamo veramente in pochi e alle fiere con tavolo non li trovi. Di solito sono venditori in generale che li comprano all'estero e poi li rinvendono quì nello stato in cui arrivano. Anche i venditori e/o allevatori di migali che a volte li vendono e vengono creduti esperti perche allevano molte migali, in verita ne sanno ben poco di biologia, tassonomia ed allevamento a 360 gradi. Comunque sia è uno scorpione difficilissimo da riprodurre, io no ci sono riuscito le volte che ci ho provato in passato, e non conosco nessuno che lo abbia fatto, tranne forse qualcuno che ha comprato un esemplare di cattura che stava per partorire, e si è trovato i piccoli, che tuttavia sono difficili da crescere e anche lenti. Quindi se ne vuoi uno prendilo adulto o subadulto. Per la stabulazione direi che non va bene come vuoi farla. Ha bisogno di alte temperature che con un 15w non raggiungeresti almeno che non lo metti in un contenitore minuscolo. Solo 10 cm di substrato non sono il massimo, mettine almeno 15cm, visto che, come già ti ho detto, se lo scorpione sta bene e si è ambientato di solito sparisce sotto terra, facendo gallerie profonde e lunghe anche oltre 30 cm. Per es. l'ultimo che ho tenuto ha scavato una galleria che ha seguito tutto il perimetro del terrario 39x31, fatti i conti! Per il tipo di substrato io ho usato un "sabbione" giallastro preso ad uno smorzo, che non si trova facilmente, credo fosse di pozzolana. Un altra volta invece ho usato una terra "tufacea" che si trova facilmente nei dintorni di Roma. Di solito quando la prendi è polverosa ma poi una volta bagnata si compatta ed una volta asciutta diventa scavabile. Puoi anche fare dei mix, basta che arregga gallerie in un clima arrido.
  15. Caro Francesco, se scrivi da un PC basta cliccare sulla "I" in alto a sinistra, se scrivi da un cellulare l'unico modo che io conosco è scrivere: parentesi quadra aperta, una i poi parentesi quadra chiusa, la parola che vuoi scrivere in corsivo, e poi parentesi quadra aperta, slash, i e parentesi chiusa. Per quanto riguarda la specie da te menzionata, direi proprio che non va bene visto che è pericolosa per gli essere umani e fa parte della famiglia Buthiidae.; tutte le specie appartenenti a questa famiglia non sono detenibili. Comunque dovresti leggere http://forum.aracnofilia.org/index.php/topic/11317-legge-aracnidi-pericolosi-l-2132003/ cosa che avresti dovuto fare già al momento della tua iscrizione.
  16. Ciao Francesco. Oltre al fatto che i nomi scientifici della specie o anche solo del genere vanno scritti in corsivo, ho visto che ti sei riferito al GENERE Heterometrus come fosse una specie, invece è un genere che comprende diverse specie (es. H. petersii, H. spinifer, H. cyaneus, H. swammerdami ecc.). Detto questo, io invece ti consiglierei proprio una tra queste specie perché sono abbastanza visibili, resistenti e facili da allevare. Inoltre in Italia non si trovano molte specie alle fiere diverse da quelle menzionate sopra, anzi di solito di trovano per lo più H. petersii sotto diversi nomi spesso sbagliati. Specie del genere Pandinus, in realtà sono molto rare, l'unica che una volta si trovava ed ora quasi più per lo più a causa che ha bisogno di documenti cites, è il P. imperator, ma gli esemplari che raramente vengono venduti come tale spesso sono altre specie, addirittura appartenenti ad altri generi tra cui Pandinoides ed Heterometrus, o comunque non sono neanche l'ombra degli esemplari giganti di una volta. Esteticamente sono simili agli Heterometrus ma si infossano maggiormente. Un'altra specie che a volte si trova è il Pandinoides cavimanus, ma è molto fossorio, potresti non vederlo per molto tempo una volta ambientatosi. L'Hadogenes è uno dei generi di scorpioni con il più basso metabolismo e potrebbe non mangiare per mesi una volta sazio e se non adulto ha tempi di crescita lunghissimi tanto da stancare anche appassionati di questo ordine. Di tanto in tanto si trovano esemplari di Handrurus e Scorpio ma sono entrambi altamente fossori, quindi una volta ambientatosi con il giusto substrato non li vedresti quasi mai e sono più complicati dele specie precedenti. Cosi torno a suggerirti una specie del genere Heterometrus. Poi fai attenzione che gli esemplari siano vitali perché spesso ce ne sono di moribondi.
  17. giogio80

    Tanti auguri PiErGy

    Tantissimi auguri per il tuo compleanno Pier!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..