Zalix Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 ciao, volevo sapere quali erano le vostre 3 prime migali. Cosí anche si possono vedere le preferenze dei neofiti. le mie erano: 1. Aphonopelma seemanni (purtroppo decessa) 2. Brachypelma smithi (2a muta - adesso bella massiccia e adulta) 3. Haplopelma lividum (presa da adulta e l´ho ancora) Link to comment Share on other sites More sharing options...
matte87 Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 la mia prima (ed unica) è un Nhandu coloratovillosus.....nome: Nando Link to comment Share on other sites More sharing options...
.:ale79:. Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 Le mie sono: 1) n°3 slings di Avicularia versicolor (di 2° muta ora sono alla 6°) 2) coppia adulta di Psalmopoeus irminia 3) n°1 sling di Poecilotheria miranda (non per scelta personale: è stato un regalo della mia ragazza) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 Primo ragno: Aphonopelma seemanni, nome Petra. Secondo ragno: Theraphosa blondi, nome Lucrezia. Terzo ragno: Chilobrachys sp. (probabilmente C.sericeus). Dal terzo ragno ho smesso di nominarli. Bei ricordi... Ste Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 Hysterocrates gigas Avicularia versicolor Pamphobeteus sp. machala Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 1) Grammostola pulchra 2) Acanthoscurria geniculata 3) 2 sling Theraphosa blondi Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 1) Grammostola rosea 2) Aphonopelma seemanni 3) Cyclosternum fasciatum Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 1) Aphonopelma bicoloratum (passata a miglior vita) 2) Brachypelma emilia (sempre con me) 3)Pterinochilus murinus rcf Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 1° Chromatopelma cyaneopubescens 2° Acanthoscurria geniculata/Brachypelma sabulosum 3° Phormictopus cancerides Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 13, 2007 Author Report Share Posted November 13, 2007 (edited) beh.. giá si riesce a capire che tanti iniziano con specie che qui sul forum vengono escluse per i principianti. E proprio quelle che vengono consigliate per le prime esperienze quasio non ci sono nelle liste Edited December 24, 2007 by Emanuele ho aggiunto una "e" a speci, mi sembrava doveroso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 La mia prima migale era un maschio di grammostola rosea "purtroppo decessa"comperata insieme al mio primo scorpione Androctonus amoreuxi regalato dopo 20 giorno quando mio padre scoprì che era velenoso.... ....Ma avevo appena 12 anni e lo capisco.....(solo adesso però ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
LucaTorelli Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 Le prime tre sono state: 1- Grammostola Rosea Red Phase, comprata adulta; a Cesena le ho pure procurato un compagno 2- Acanthoscurria Brocklehursti, comprata poco più grande di uno sling ora è circa 5cm di lunghezza corporea 3- Poecilotheria Regalis, comprata juvenile e venduta dopo 3 mute Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 beh.. giá si riesce a capire che tanti iniziano con speci che qui sul forum vengono escluse per i principianti. E proprio quelle che vengono consigliate per le prime esperienze quasio non ci sono nelle liste Beh ma non è detto che la persona che inizia con le Migali non abbia esperienza con altri Aracnidi, e qui sul forum c'è un certo Henry che mi pare che Migali non ne abbia mai tenute ma è ferratissimo su ragni locali e non (da Stoccarda è tornato con un esercito di Aracnidi esotici non esattamente "facili" da gestire, sotto ogni aspetto dell'allevamento)... Ad esempio, se uno è abituato a gestire ragni veloci (es Holconia, mamma mia quanto corre, ieri sono impazzito per trasferirla nel terrario definitivo), non avrà troppi problemi con Migali che hanno scatti nervosi. Chi invece è già in grado di ricreare i giusti equilibri ambientali di temperatura e umidità, si troverà bene con Migali magari lente come lumache ma che necessitano di particolari parametri di allevamento... E siccome, a mio parere, certe Migali per neofiti sono a dir poco "deprimenti" (Grammostola io non riesco a tollerarla ), molte persone con un minimo di esperienza generale sugli Aracnidi preferiscon iniziare con quelle "intermedie", valutando bene quali sono le problematiche della specie che scelgono... Ovvio che un Neofita in senso assoluto, ovvero uno che dei ragni sa poco e SOPRATTUTTO non ha mai avuto esperienze di allevamento, al momento di un presunto acquisto a Cesena due giorni fa, avrebbe dovuto per forza di cose acquistare un ragno decisamente tranquillo in modo da vivere "serenamente" l'allevamento e capire a dovere i meccanismi dell'animale. E, altra considerazione: una cosa è comprare una Migale e dopo un anno di esperienza comprare la seconda e dopo due anni la terza, ben diverso è tornarsene a casa con tre migali tutte in una volta... Comunque io a migali sono fermo a due (mi si perdoni ): Chromatopelma cyaneopubescens - sling Acanthoscurria geniculata - sling Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermorfeo Posted November 13, 2007 Report Share Posted November 13, 2007 Lasiodora parahybana presa da sling deceduta era maschio (tra l'altro mi scappò e mig ne sa qualcosa un macello) Cithariaschius muticus preso di prima muta e tirato su con cura ora avrà 4 anni e inizia a diventare un ragno serio (sarà sui 10cm di legspan) Psalmopoeus cambridgei femmina morta prima dell'estate prematuramente credo (circa 4 anni) Oggi vado a ritirare dal migdan Acanthoscurria geniculata e Avicularia geroldi sling prese da Zalix a Cesena, non vedo l'ora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 13, 2007 Author Report Share Posted November 13, 2007 (edited) E siccome, a mio parere, certe Migali per neofiti sono a dir poco "deprimenti" (Grammostola io non riesco a tollerarla ), beh... aspetta a dirlo, ci sono Grammostole molto molto belle anche anche meno "pallose" delle rosea per esempio mollicoma, actaeon, grossa, iringhi, formosa, pulchra ect ect ect ma per il resto penso che hai ragione... ma ci saranno altri come me che hanno iniziato proprio con Terafosidi (Theraphosidae), perché io di ragni locali ancora adesso non ho la piú pallida idea e non ne conosco, non mi sono mai interessati. Solo da bambini, circa 3 - 4 anni, andavo in giardino e bosce ect a raccigliere i ragni, metterli in vasetti e guardarli quandi li davo da mangiare... ciao Z Edited December 24, 2007 by Emanuele Ho corretto la terminologia, la parola theraphosiadi è errata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now