lui91 Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Ho trovato questo ragno morto,non voglio azzardare nulla sull'identificazione ma è veramente enorme.Non so dirlo precisamente in cm ma lo si puo vedere dalla differenza con una formica che è li accanto.A voi la foto http://img518.imageshack.us/my.php?image=dscn0655su1.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Direi che possa appartenere alla famiglia Lycosidae........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 convengo con nick, a mio avviso potrebbe essere una hogna radiata (anche se date le dimensioni e la carenza di una linea mediana molto marcata ho un dubbio....)... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Io non avevo azzardato Hogna radiata, proprio perche' come oolong non avevo notato la linea mediana che contraddistingue la specie...... Pero' avevo avuto la stessa impressione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Date un'occhiata qua... http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=8972 Secondo me son molto simili.. E in questo topic è risultato essere Hogna radiata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted August 22, 2007 Author Report Share Posted August 22, 2007 Infatti il problema sono le dimensioni!è enorme Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Ciao, è una femmina di Hogna radiata.. e le notevoli dimensioni rafforzano solamente l'ipotesi.. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Esistono due forme fnotipiche di Hogna radiata. Una detta minor ed una maior, che è forse il più grosso licoside che si trova a nord dell'Arno. Non sono sottospecie, ma forme fenotipiche appunto. Il pattern addominale è tipico. Quiindi, grossa femmina morta di Hogna radiata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hogna radiata Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 Senza dubbio è una femmina di Hogna radiata, non stupitevi per le dimensioni, se ne trovano anche in centro Italia ma raramente, ne ho avuta una. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 Senza dubbio è una femmina di Hogna radiata, non stupitevi per le dimensioni, se ne trovano anche in centro Italia ma raramentene ho avuta una. Sinceramente non mi risulta questa cosa.. non mi pare che siano rare.. inoltre la Checklist le segnala anche al sud e nelle isole.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 In Centro Italia Hogna radiata è un ragno comunissimo, ne confermo la presenza nel Sud e nelle isole, ma anche al Nord (quantomeno in Emilia e Liguria). Se le due forme "minor" e "maior" siano due forme fenotipiche o se viceversa vi siano delle differenze genetiche la discussione è aperta. Una teoria che mi piace molto sostiene la poliploidia (tetraploidia, nello specifico) della forma "maior", che avrebbe quattro copie di ciascun cromosoma contro le due della "minor", la quale presenterebbe un normale corredo diploide. 2 cromosomi = 15 mm di lunghezza; 4 cromosomi = 30 mm di lunghezza... l'equazione tornerebbe in maniera sorprendente! Scherzi a parte, nei coleotteri la variabilità dimensionale legata alla poliploidia è un fenomeno già dimostrato, e i ragni sempre Artropodi sono... sta di fatto che la differenza tra le due forme trova pochi termini di confronto nelle altre specie di ragno che conosco. P.S. Se vi chiedete il perché di tutti i condizionali che ho usato... eseguire il cariotipo di un ragno è un'operazione di una difficoltà estrema, e gli studi genetici tradizionali su quest'ordine sono davvero pochi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 FENOMENALE MIG!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
hogna radiata Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 Io mi riferivo alla rarita nel senso delle dimensioni, l'Hogna radiata chiamata minor è comunissima, io stesso le riproduco e non ho nessuna difficoltà a trovarle; ma se parliamo di maior ne ho vista solamente una e l'unica cosa che inizialmente mi ha sorpreso sono proprio le dimensioni, e il colore del prosoma leggermente più scuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 23, 2007 Report Share Posted August 23, 2007 Vedo che sei di Roma come me... in effetti dalle nostre parti i "bestioni" non sono comunissimi, ma le popolazioni di questa specie che puoi trovare a ridosso del basso litorale toscano, tra Capalbio e il Parco della Maremma, presentano più frequentemente esemplari che raggiungono i 30mm di corpo (ma anche lì è possibile reperire esemplari della forma minor). A quanto mi ha riferito Ema Biggi gli esemplari corsi sono ancora più grandi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 Confermo quanto detto da Mig. Il prof. Tongiorgi mi ha gentilemente identificato fra gli esemplari di Hogna radiata raccolti in Maremma per i miei studi uno major, una femmina dal BL di 30mm!! Ora comprendo meglio il significato di tale nota! Interessantissima questa cosa della poliploidia, ci sono delle pubblicazioni a riguardo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now