Jump to content

morsicatura ragno


Recommended Posts

Dieci anni fa sono stata morsicata da un ragno e se finora mi bastava come spiegazione, oggi mi pongo il quesito di chi può esser stato l'artefice. :)

 

Vediamo se qualcuno mi sa aiutare con pochissimi indizi e vaghi.

 

Nel distendere una vecchia e grande coperta imbottita in giardino, fuggirono velocemente 4-5 ragni una volta trovatisi allo scoperto. Alcuni dei quali erano di notevoli dimensioni (2cm circa di body lenght) di colore o marrone scuro o protendenti al nero, dalla fisionomia dei Lycosidi (tanto più che non avevano prodotto ragnatela dentro la coperta). Altro per l'identificazione non posso aggiungere, perchè non li osservai in dettaglio. ;)

Posso solo aggiungere che era piena primavera (maggio), una splendida giornata di sole e che la coperta quando non era utilizzata, era tenuta ripiegata nella capanna degli attrezzi dell'orto, luogo buio ed tendente all'umido.

 

Dopo essere stata distesa sulla coperta per qualche oretta a leggere, al rientro in casa notai una puntura rossa su una coscia (avevo gli shorts) che lì per lì scambiai per una puntura di zanzara.

Due giorni dopo il rossore sulla gamba si era allargato e "schiacciato" (nel senso che non c'era più un bottoncino da zanzara, ma come un piccolissima pizza). Al centro si notavano due forellini rossi ravvicinati. Non mi procurava prurito. La disinfettai e dopo qualche altro giorno era diventata una zona a "cratere" dal diametro di una moneta da 2 euro con i bordi del cratere sotto forma di crosta cicatriziale. Insomma sembava una bruciatura fatta da un anello.

Il dottore disse che era stato sicuramente un ragno, probabilmente non era fuggito dalla coperta e sentendosi schiacciare, mi ha morso.

 

Chi può esser stato il colpevole? :) E soprattutto: è possibile non sentire la morsicatura?

 

P.S. Non sapevo dove era più adatto aprire il topic, spero di non aver sbagliato. :(

Link to comment
Share on other sites

Che storia interessante :) ...chissà che ragni erano, scuri, somiglianti a dei licosidi, e senza tela... , pero' non so, questo abbinamento "capanna di attrezzi nell'orto, coperta, morso con conseguenze evidenti" mi fa venire in mente Loxosceles...pero' non torna molto con la descrizione dei ragni ;) lo ho pensato perchè le poche volte che ho visto quei ragni c'erano di mezzo le casette in legno nei giardini, e tappeti o materassi dai quali venivano fuori :( ma vabeh, ho tentato una ricostruzione campata per aria perchè non so resistere ai "gialli" devo sempre tentare di risolverli ghghghh speriamo che qualcuno chiarisca i nostri dubbi CIAO

Link to comment
Share on other sites

I due forellini fanno subito pensare ai cheliceri di un ragno che hanno perforato la cute. Propenderei per Zoropsis spinimana, tornano il colore, le dimensioni e le abitudini. Spesso mi capita di trovare vari esemplari nel telone che copre la moto.

Link to comment
Share on other sites

per azzardare qualche ipotesi sarebbe intessante sapere anche qualcosa in più sulla ragnatela che avevano prodotto dentro la coperta. Certo i ricordi con il tempo si appannano ma è importante sapere se era una ragnatela per ricovero oppure una più grande per catturare insetti ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

E chi l'ha detto che i ragni che vide fuggire sono gli autori del morso?

 

UN morso da un lycosidae o altro ragno di 2 cm si sente, eccome...

 

Io propendo per l'"insulso" Loxosceles dai piccoli cheliceri e dal passo felpato, il che ci sta anche con la descrizione della piaga...

Link to comment
Share on other sites

mi fa venire in mente Loxosceles...pero' non torna molto con la descrizione dei ragni :)

Ho visto alcune foto in internet di morsicature...davvero impressionante!!! ;) No, per fortuna io non ho avuto lacerazioni così profonde, solo una bassa crosticina a forma di anello (diametro di 2 cm circa) con i due buchetti centrali nella zona di pelle depressa dal colore poco rassicurante.

 

Propenderei per Zoropsis spinimana, tornano il colore, le dimensioni e le abitudini.

Era venuta in mente anche a me, ma se il morso è doloroso temo non sia Zoropsis la colpevole! Non mi accorsi di niente.

 

per azzardare qualche ipotesi sarebbe intessante sapere anche qualcosa in più sulla ragnatela che avevano prodotto dentro la coperta.

Non avevano prodotto nessuna ragnatela all'interno della coperta, credo la utilizzassero solo come rifugio diurno.

 

E chi l'ha detto che i ragni che vide fuggire sono gli autori del morso?

Infatti! il colpevole poteva essere anche più piccolo e nascosto nell'ombra :(

Link to comment
Share on other sites

Ho visto alcune foto in internet di morsicature...davvero impressionante!!!  No, per fortuna io non ho avuto lacerazioni così profonde, solo una bassa crosticina a forma di anello (diametro di 2 cm circa) con i due buchetti centrali nella zona di pelle depressa dal colore poco rassicurante.

 

Beh, le foto in internet generalmente si riferiscono ai casi più impressionanti di morso da Loxosceles reclusa, generalmente, comune in nord america e tristemente famoso per i suoi non piacevoli effetti... Qui da noi c'è L. rufescens, che è meno pericoloso, ma che pure lui ha veleno citotossico... ed è per questo che penso sia lui: se ti ha fatto una piaga dova ti ha morso dovrebbe essere un veleno di questo tipo... e oltre a lui, in italia, con veleno citotossico importante c'è Cheiracantium... però quello quando morde lo senti eccome...

Link to comment
Share on other sites

Mah, è sparare ipotesi a caso... Tra l'altro il capanno degli attrezzi umido dove era la coperta "fa tanto" Tegenaria (che ha un veleno citotossico), Loxosceles è tipicamente xerofilo. Ma ripeto, secondo me dai pochi dati a disposizione non è possibile risalire al colpevole... :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Già hai perfettamente ragione Piergy, purtroppo a quel tempo non ero particolarmente propensa all'osservazione degli artropodi, quindi quello che mi ricordo è molto vago. Oltre tutto non ho visto il colpevole!

L'ipotesi della Tegenaria mi sembra comunque buona. Ho letto in una vecchia discussione su Loxosceles rufescens molto interessante che nei rarissimi casi di morsicatura, provoca anche stati febbrili. Io invece per fortuna ho dovuto solo sopportare per qualche mese la cicatrice sulla gamba.

Link to comment
Share on other sites

Già hai perfettamente ragione Piergy, purtroppo a quel tempo non ero particolarmente propensa all'osservazione degli artropodi, quindi quello che mi ricordo è molto vago. Oltre tutto non ho visto il colpevole!

L'ipotesi della Tegenaria mi sembra comunque buona. Ho letto in una vecchia discussione su Loxosceles rufescens molto interessante che nei rarissimi casi di morsicatura, provoca anche stati febbrili. Io invece per fortuna ho dovuto solo sopportare per qualche mese la cicatrice sulla gamba.

Potrebbe essere stato qualunque ragno, schiacciato. Vi ricordo che tutti i ragni hanno veleno e possono dare piccoli pomfi con la loro pinzatura. Un "morso" indolore esclude un grosso ragno cacciatore. Un lycoside o un Pisauride di 2 cm di bodylenght si sente eccome se pinza......... mica ti tarantola, ma si sente , si sente...

Idem un grosso Zoropsis. L'ipotesi di maschi di Tegenaria spp ci sta per due ragioni.

1) i maschi non possiedono , in questo genere, cheliceri spropositati. E possono "condividere" spazi ristretti. Altre famiglie (Pisauridae ad esempio) la tolleranza intraspecifica è veramente bassa.

2) il "segno" è tipico di un veleno localmente citotossico. Questo è valido per quasi tutte le specie. Una pinzatura di Loxosceles rufescens, non si presenterebbe diversa. Solo in soggetti predisposti (iperergici) c'è il loxoscelismo, sindrome grave e rarissima o assente in Italia (per lo meno mai sicuramente documentata). Ma la Tegenaria ha quel sinantropismo che ne fa una candidata. se poi erano veloci, escluderei i "simpatici" Loxosceles...

Link to comment
Share on other sites

Grazie Ilic. :( Anzi, ringrazio tutti!

Vi sembrerà strano ma nonstante mi renda conto che sia impossibile risalire a chi mi punse/morse/morsicò ( ;) ) sono molto soddisfatta di questa discussione perchè ho imparato delle belle nuove cose sui ragni ed è stata l'occasioe per fare qualche approfondimento.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.