Jump to content

Determinazione del sesso (B. smithi)


Orion
 Share

Recommended Posts

Ora la domanda è questa:

è possibile che un B. smithi(di 3.5 cm di lunghezza corpo), esaminata la muta non si noti la spermatreca (perchè troppo piccola) si pensi di avere un maschio mentre invece è una femmina.

Oppure già in un ragno di quella dimensione sarebbe assolutamente evidente (qualora fosse femmina, ovvio)?

Attendo delucidazioni da chi può![8D]

 

 

Andrea

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

In un ragno di quelle dimensioni è già evidenziabile la spermateca, ma sicuramente è ancora compito non agevole. Il fatto che attualmente tu ne escluda la presenza non è comunque decisivo ai fini della determinazione del sesso. Aspetta ancora qualche muta.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

con un microscopio o con un'ottima lente si potrebbe vedere.Comunque è sempre una questione di occhio,quindi di esperienza. Se hai la possibilità di avere tali strumenti prova altrimenti come diceva Ste, aspetta...aspetta...aspetta...:-)))

 

Ciao Ciao

Aleli

Link to comment
Share on other sites

La sorellina della mia ragazza per Natale ha chiesto un microscopio... Speriamo che Babbo Natale l'accontenti così saprò come sessare i miei futuri amichetti :)

 

« Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento »

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Con un microscopio del genere dovresti riuscire a vedere la spermateca "chiaramente" anche in esemplari di 3cm di corpo. Chiaramente il discorso esperienza conta sempre [:D] e io personalmente nel sessaggio ho ancora diverse lacune [:D]

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Personalmente nella mia B.klaasi quando era di 3.5 cm di corpo (la muta scorsa) la spermateca la ho vista ad occhio nudo. Però si trattava di una muta "fresca" proprio appena fatta, quindi ancora molto morbida e facile da stendere, oltre che integra. Secondo me i problemi li puoi avere se la muta si è gia rinsecchita o indurita, altrimenti credo che a questo punto sia gia visibile, anche se piccola.

 

Rik.

Link to comment
Share on other sites

Tutto chiaro, allora è un maschio, perchè a muta freschissima l'ho distesa e tra i polmoni non si vedeva proprio nulla, anche usando una lente 10x.

Quindi come la chiamo, lascio Mafalda?

E se poi mi si inchecca????[:D]

 

Andrea

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma che microscopio si usa per sessare i ragni? Io ho un microscopio ottico che mi hanno regalato alla prima comunione che arriva fino a 900 ingrandimenti, ma con un ingrandimento cosi alto si vedono le cellule con i nuclei, e posso sessare direttamente con i cromosomi x e y (ovviamente sto scherzando...) . Per i ragni non bisogna mica usare quello stereoscopico che arriva massimo a cento ingrandimenti? o no?

Anche perchè con quello ottico comune bisogna analizzare sezioni sottili di tessuto, altrimenti non vedi niente e non si può preparare il vetrino. E come faccio a preparare un vetrino con una muta intera??

Link to comment
Share on other sites

Allora ho parlato con chi mi ha venduto Mafalda (B. Smithi) e mi ha detto che su di un ragno di

3.5 cm di lunghezza del corpo la spermateca sarebbe un puntino bianco piccolissimo!

Quanto picolo diciamo un millimetro mezzo?

Ditemi...

 

Andrea

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

E' sufficiente una bella lente per esemplari piccoli (io ne ho una della "Schweizer" con piccolo proiettore luminoso puntiforme incorporato). E' utilissima... (ma molto cara!)

 

Il microscopio migliore per i ragni è un bello steroscopio (da 30 a 50X). Con quello li potete vedere in modo meraviglioso, classificarli con cura, disegnarli con precisione!

Di più è inutile. A meno che non vogliate osservare tessuti, setae, e parti più piccole. Allora dovete usare un microscopio da 50x in su (in genere fino a 600X). Io per esempio ho un "Konus College 5302", con sistema porta-macchina fotografica. Gli oculari sono decenti, le aberrazioni accettabili e il prezzo non è alto (sui 250 Euro)

 

Matteo G

 

PS: http://www.aracnofilia.org/anatomia/interno/sesso.htm

Forse ti può essere utile... quando l'hai fatto una volta, e riesci a prefigurarti cosa cercare, poi diventa semplice sessare le tarantole. Sempre che la muta non ti si "accrocchi" e tu riesca a dispiegarla....

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.