aria Posted August 30, 2006 Report Share Posted August 30, 2006 Cari Soci, Cari Amici siamo felici di comunicarvi chesabato 30 settembre 2006, ore 11.30verrà inaugurata la mostra"ARACHNIDA"il fascino segreto di ragni e scorpionicon esposizione di aracnidi viviMuseo di Storia Naturale e del TerritorioCentro Interdipartimentale Università di PisaVia Roma 79 – Calci (PI)30.09.2006 - 15.11.2006 MAPPAComunicato stampa:La mostra Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni nasce dal desiderio molto sentito all’interno di Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologia di divulgare e far scoprire il mondo meraviglioso e misterioso di questi animali.Gli Aracnidi non sono creature amabili. Non lo sono mai state, né mai lo saranno. La struttura stessa del loro corpo, il modo misterioso di condurre la loro vita, la loro spietata - seppur naturale - maniera di cacciare e di nutrirsi concorrono a creare degli esseri a noi indubitabilmente alieni che, nel tempo, sono diventati vittime inconsapevoli di una serie infinita di stereotipi e maldicenze, vedendosi affibbiare l’immeritata fama di animali brutti e pericolosi che tutti conosciamo.La mostra è organizzata intorno a due nuclei: i terrari con gli animali vivi e i pannelli didattici.I livelli di lettura della mostra sono molteplici, e la curiosità che l’occasione di osservare dal vivo l’animale “mostruoso” desta in chi per la prima volta si avvicina al mondo degli Aracnidi è senz’altro il motivo che attrae la maggior parte dei visitatori.Ragni e scorpioni, che si distinguono per le grandi dimensioni o per alcune peculiarità della loro biologia, sono presentati all’interno di teche illuminate e accompagnati da una scheda che descrive con precisione l’ambiente in cui vivono naturalmente e le loro caratteristiche salienti.Una volta rotto il ghiaccio, il visitatore è spinto ad approfondire la proprie conoscenze, e può farlo grazie ai cartelloni corredati di illustrazioni, che trattano tutti gli aspetti degli Aracnidi, dalla morfologia, all’ecologia, alla classificazione, alla loro presenza nell’arte e nella letteratura.La mostra Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni, è stata realizzata con il contributo del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo che l'ha presentata al pubblico nell'estate del 2005 registrando un affluenza record di circa 10 mila visitatori. Visto il grande successo e l'unicità dell'iniziativa, Arachnida è oggi divenuta "itinerante" per spostarsi, con alcune integrazioni di notevole interesse, al prestigioso Museo di Storia Naturale e del Territorio, Centro Interdipartimentale dell’Università di Pisa a Calci.Parallelamente all’esposizione degli animali e al percorso didattivo – divulgativo, verranno presentate due iniziative di notevole interesse scientifico.1. Sabato 30 settembre alle ore 12.30, contemporaneamente all'apertura delle sale di visita, verrà tenuto un seminario dal titolo “Ragni velenosi per l’uomo in Italia e nel mondo: fra mito e realtà” a cura del Dott. Ilic Farabegoli, Medico Oncologo, Direttore Sanitario della Fondazione ANTitalia Onlus; durante la conferenza verranno proiettate delle immagini scattate dal biologo Francesco Tomasinelli, fotonaturalista specializzato in aracnidi e insetti.2. domenica 1 ottobre, il giorno dopo l'inaugurazione della Mostra ci sarà una giornata sul campo presso la vicina Tenuta di San Rossore, nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli (Pisa). L’uscita, della durata di mezza giornata, prevede l’osservazione dal vivo delle tarantole che vivono nel parco e di altre specie particolari che popolano questo fantastico e unico ecosistema costiero. L’attività sarà condotta dal personale dell’associazione che dedicherà ampio spazio alle tecniche fotografiche in natura e all’osservazione sul campo.(Per dettagli prenotazioni e informazioni: arianna.beretta@aracnofilia.org)Il progetto Lycosa: una sezione di "Arachnida" – a cura di Francesco Tomasinelli ed Emanuele Biggi, con la supervisione del Prof. Paolo Tongiorgi, verrà dedicata a Lycosa tarentula con una mostra fotografica che illustra tutto il ciclo vitale del ragno e le sue particolarità, oltre ad esemplari vivi in terrario. Verranno inoltre presentati i risultati finora ottenuti dal Progetto Lycosa dell’Associazione Aracnofilia, un’iniziativa tesa a verificare la presenza del ragno nelle varie regioni italiane e a fare chiarezza su alcuni aspetti etologici e di classificazione della specie.**************Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologia (nata come Associazione il 16 novembre 2003 ma già a lungo in precedenza punto di riferimento sul web per gli appassionati e gli studiosi di artropodi) ha come finalità statutarie lo studio, la valorizzazione, la tutela e la protezione del patrimonio faunistico - aracnologico italiano ed esotico, con attività di studio e di ricerca individuali e di gruppo, sia dal punto di vista eto-ecologico che corologico, con intenti gnoseologici, divulgativi e didattici. Aracnofilia promuove momenti di aggregazione ai fini della diffusione e del confronto delle conoscenze acquisite e condivisione delle esperienze maturate, organizzando convegni, congressi con valenza nazionale e internazionale, giornate di studio, attività didattiche volte al miglioramento dell'apprezzamento collettivo per gli aracnidi. Aracnofilia sostiene l'allevamento, la riproduzione e il libero scambio di esemplari nelle forme e nel modi consentiti dalle vigenti normative in materia, ai fini della raccolta di dati biologici ed etologici per la conoscenza, la valorizzazione e conservazione delle specie e dei relativi ecosistemi. [art.5 dello Statuto]Con contributi di (ordine alfabetico): Arianna Beretta, Lidia Cannatella, Fabio De Vita, Ilic Farabegoli, Matteo Gozzini, Matteo Grotto, Daniele Migliorini, Francesco Tomasinelli.Fotografie di (ordine alfabetico): Emanuele Biggi, Rocco Lucio Ceraldi, Matteo Grotto, Daniele Migliorini, Francesco Tomasinelli.Supervisione: Prof. Paolo Tongiorgi**************ARACHNIDA, il fascino segreto di ragni e scorpionicon esposizione di aracnidi viviMuseo di Storia Naturale e del TerritorioCentro Interdipartimentale Università di PisaVia Roma 79 – Calci (PI)30.09.2006 - 15.11.2006Inaugurazione sabato 30 settembre 2006, ore 11.30Ideato e curato da:Aracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologiawww.aracnofilia.orgMuseo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamohttp://www.museoscienzebergamo.itPer maggiori informazioni:Museo di Storia Naturale e del TerritorioCentro Interdipartimentale Università di PisaVia Roma 79 – Calci (PI) 0502212967 (Dott. Marco A.L. Zuffi, resp. Sez. didattica)didattica@museo.unipi.ithttp://storianaturale.museo.unipi.it/it/index.htmlAracnofilia, Associazione Italiana di Aracnologiawww.aracnofilia.orgCoordinamento generale:Arianna Berettaarianna.beretta@aracnofilia.org Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted August 30, 2006 Report Share Posted August 30, 2006 Finalmente la bellissima mostra "ARACHNIDA" è nuovamente in pista in un'altra straordinaria cornice storica e scientifica: la Certosa di Calci (vicino a Pisa), sede del Museo di Storia Naturale e del Territorio (Università di Pisa) Mi raccomando, NON POTETE MANCARE... Sarà una fantastica 2 giorni di pura aracnofilia dove ci potremo incontrare tutti insieme dal vivo, vecchi e nuovi amici, con l'imperdibile uscita a San Rossore alla ricerca di Lycosa tarentula Matteo PS: a breve apriremo un topic per la logistica (sistemazione, viaggi in gruppo, prenotazione per l'uscita al Parco di San Rossore, etc.) Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted August 30, 2006 Report Share Posted August 30, 2006 Grandioso.... Avevo avuto un'anticipazione ed ero ansioso dell'ufficializzazione!!!! Molto bene, e molto interessante. Spero solo di non avere impicci....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ilaria Posted August 31, 2006 Report Share Posted August 31, 2006 Ciao a tutti....finalmente un altra mostra!! ...ma ci sono pavimenti da lavare????...se si io ci sono !!!!!!!!!!! ilaria Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 31, 2006 Report Share Posted August 31, 2006 No, però ci sarebbe una proposta per un calendario... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ilaria Posted August 31, 2006 Report Share Posted August 31, 2006 mi devo preoccupare?? ..cmq per qualsiasi proposta contatta pure il mio agente... Arianna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 Che bello! Spero proprio di riuscire a venire questa volta!!!! Domani parto in Tunisia per due settimane, torno giusto in tempo...nel caso, spero di portarvi le foto di qualche animale del deserto interessante (troverò qualcosa a parte le blatte per Franco? lol) . ...se riesco a convincere Riky arriviamo in due A presto! Mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 Ho il cane da tenere... mi spiace Rischio il inciaggio da parte della mia benemerita mamma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 porta anche cagnolone!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 Ma non perdiamo di vista l'argomento principale del topic, ossia il calendario di Ilaria Beretta. Ci sarò anch'io Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 Sono attualmente in trattativa con l'agente... sulla quale purtroppo si stanno abbattendo misteriosi influssi pretigni, ed è molto restia a concedere inquadrature osé! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ilaria Posted September 8, 2006 Report Share Posted September 8, 2006 Mi spiace ma non sono più una fanciulla, non posso più permettermi di fare calendari... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 9, 2006 Report Share Posted September 9, 2006 migdan, fai un pò il serio...alla tua età...capisco i pivelli, ma un grande aracnologo pelato come te.... ci si vede ........................... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 9, 2006 Report Share Posted September 9, 2006 Brutta storia l'andropausa... Ghghghghghgh Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted September 13, 2006 Report Share Posted September 13, 2006 Come previsto.................. Non ci sarò!!!!!!! Quanto mi odio....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now