Vai al contenuto

Scolopendra java baby


Messaggi raccomandati

Hai notato se c'erano pezzi di muta in giro?

A volte i ragni possono letteralmente farsi a pezzi se non riescono a mutare, fanno di tutto per cercare di liberarsi del vecchio esoscheletro.

Non so quali analogie ci possano essere tra scolopendre e ragni, ma non scarterei l'ipotesi dell'autotomia.

 

Andrea.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti posso essere di grande aiuto, ma posso condividere un'esperienza simile: qualche tempo fa ho trovato una delle mie piccole sp. java con alcuni segmenti di alcuni arti anneriti e spezzati. anche nel mio caso niente muta, niente altri inquilini nella teca.

mi è capitato di leggere di mutilazioni simili in alcuni crostacei acquatici, specie se di recente cattura e/o tenuti con valori sballati. l'unica cosa che sono riuscito a ipotizzare è stata che il tasso di umidità molto elevato combinato con una scarsa areazione potessero essere la causa.

 

ora la scolopendra ha mutato e rigenerato ciò che doveva rigenerare.

boh.

Link al commento
Condividi su altri siti

A "boh..." c'ero arrivato anche io.... <_<

Ringrazio comunque tutti gli amici per i tentativi di interpretazione e spiegazione...

 

Tra parentesi, ho tentato di esaminare i miseri resti della scolopendrina e... sorpresa...non sono riuscito a trovarne traccia...

Ho controllato e ricontrollato il substrato e non c'è dentro nessun animale strano, a parte qualche piccolo onisco (che siano onischi-killer? :w00t: ), ma non ho trovato neanche alcun residuo della sventurata bestiola...nada de nada

La trama si infittisce...

 

Mi è anche sorto il sospetto che, a causa del fatto che sto vivendo un momento malauguratamente poco sereno, la mia pressione elettro-chimico-quantistica abbia influito negativamente sulle repliche del DNA della scolopendra, impedendone la corretta zoofrattalizzazione...

Sempre che non si sia trattato di una microciviltà aliena impegnata in realizzazioni quantistico-litografiche in vista del prossimo cambio di polarizzazione dell'asse terrestre...

 

Da qualche parte il gatto di Schroedinger si rivolta nella tomba...

 

E il bello è che, contemporaneamente sta benissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli onischi sono rapidissimi a divorare animali morti, quindi se la scolopendra è morta sarà stata successivamente divorata. Per il resto sono del tutto innocui anzi, io tengo sempre qualche onisco nei terrari per ripulire il substrato da eventuali resti.

 

Che la java sia morta per qualche malattia e poi mangiucchiata dagli onischi è possibilissimo, comincio a pensare che sia andata così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..