Regaleco Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Ciao, ieri ho fotografato questo ragno trovato morto sotto una pietra in campagna. Non posso fornirvi delle misure precise comunque direi 1cm in bodylenght. Guardatelo qui: http://ragnigela.altervista.org/Ragno.jpg la foto non è un granchè però penso che si possano fare delle supposizioni almeno sul genere Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Sulla famiglia siamo certi direi: Lycosidae... il genere è davvero un tiro al buio... Alopecosa? Hogna?... chissà Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Matteo ha ragione, è azzardato dire un genere... a me sembra Trochosa (ruricola?) per le macchie scure sul cefalotorace, le grosse zampe e la forma dell'addome. Se riesci a scattare una foto più "luminosa" in cui si vedono bene gli occhi e il pattern di addome e cefalotorace, non sarebbe molto difficile determinare il genere. Facci sapere <_> Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Si si Trochosa, anche... ma coi licosidi non giocherei più di tanto. Sono spesso difficili da determinare con il ragno in mano, figuriamoci così... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Appoggio l'ipotesi di Piergy. Penso anch'io a Trochosa. Però giustamente andiamoci piano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Andiamoci MOLTO piano, la foto non mi dice granché, non riesco nemmeno a vedere bene gli occhi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Concordo con Daniele! Trovo questo topic decisamente diseducativo. Proietta un'immagine sbagliata del nostro approccio alla materia. E' chiaro che a volte dichiarare un percorso mentale, un ragionamento, anche se impostato su basi "leggerissime" può portare alla definizione di una ipotesi, ma qui no. Abbiamo una macchia più che un ragno e possiamo solo indicare la famiglia Lycosidae. Ogni altra supposizione è davvero un tiro del bussolotto, che - su queste basi - è cosa da non fare... Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Verissimo........le povere spoglie del Licosyde non consentono in foto di dire altro...la famiglia. Sorry e cartellino giallo a tutti gli scommettitori! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Giustamente le vostre considerazioni sono legittime però non era ne mia intenzione, ne di Piergy suppongo, giungere a classificazioni avventate. Potrebbe essere Trochosa come no...E' solo un'ipotesi e tale rimarrà fino a che maggiori dettagli non si aggiungeranno alle indagini, come saggezza consiglia. Non c'era sicuramente la pretesa di averla classificata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 mannaggia mannaggia Nicola ... continui a non essere troppo fortunato con questi Lycosidae ... insisti la tua isola è il posto più adatto in Italia per questa famiglia ... prima o poi ne troverai qualcuno bello e interessante da osservare ... magari una gigantesca L. tarentula ... una di quelle che si narrano in libri e racconti da aracnoBAR ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 31, 2004 Report Share Posted October 31, 2004 Avete ragione, non si deve manco azzardare un'identificazione quando la foto non è abbastanza illuminante... Rivedendo il ragno adesso ho anche il dubbio che non sia affatto un Lycosidae ma un Anyphaenidae. Mi seppelisco in un mare di cenere <_> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Tommy.73 Posted November 2, 2004 Report Share Posted November 2, 2004 Scusatemi se mi intrometto, ma mi sono permesso di elaborare la foto di Regaleco per renderla più leggibile. Spero che l'autore non se la prenda a male. Visto che la foto non mi appartiene, sono pronto a cancellarla dal mio spazio web, magari potrebbe essere ospitata proprio sullo spazio web dell'autore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 2, 2004 Report Share Posted November 2, 2004 Grazie Tommaso, direi proprio che da queste pari non siamo gelosi delle immagini, e che tutto quello che può aiutare una identificazione è più che gradito. Resto però della mia posizione: gli unici dati che abbiamo sono un aspetto complessivamente tozzo e due occhi mediani molto sviluppati che riflettono la luce. L'ipotesi Lycosidae è la più convincente, il genere Trochosa non è affatto da escludere (ma non è l'unica idea che mi viene in mente), ma servirebbero altre informazioni per potersi sbilanciare. In ogni caso colgo l'occasione per ringraziare chiunque aiuti a far crescere questa sezione del forum con i suoi contributi, Nicola e Tommaso nello specifico. P.S. Nicola, per caso non hai conservato il ragno sotto alcool? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 2, 2004 Report Share Posted November 2, 2004 Wow, questo Lycosidae proprio mi manca... Sarei grato a chi l'ha trovato se potesse inviarmi il ragno, magari mettendolo al più presto sotto alcol. Contattami pure in privato così ne parliamo! Molto interessante... Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 2, 2004 Report Share Posted November 2, 2004 "mi manca" ovviamente sta a significare "non lo avevo mai visto" e non "mi manca nella mia collezione". Precisazione doverosa... Il microscopio sta fremendo! Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now