Guest alfapistola Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum e scrivo perche' 6 giorni fa ho trovato in bagno uno scorpioncino rossiccio (a occhio 2,5 cm) e poiche' non amo uccidere gli animali, l'ho raccolto in un barattolo e poi messo (dopo essere capitato in questo ottimo sito...)in un contenitore di vetro da cucina (15x15) tappezzato di carta nera sul fondo, con una sorta di tana ed un fazzoletto bagnaticcio da una parte....ovviamente e' un rifugio provvisorio ed ora vorrei fare un qualcosa di meglio, ho letto un bel po' di vecchi post ma mi rimangono dei dubbi, innanzitutto il contenitore attuale ha si un coperchio, ma lo tengo spesso senza, visto che ho verificato che lo scorpione non e' in grado di arrampicarsi....ma dato che ho trovato alcune foto di terrari coperti (tipo acquari) vorrei sapere voi cosa ne pensate, ci sono motivi per tenerlo coperto? E riguardo all'alimentazione, pensate possano andare bene quei ragni con il corpo piccolo e le gambe lunghe e fine fine?? La mia bottega ne e' particolarmente provvista...comunque non limiterei solo a quello i suoi pasti.... Thank you per le risposte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Il terrario chiuso consente di mantenere l'umidità più costante. Il fondo deve essere di terricio o torba per lo stesso motivo. Un rifugio deve esserci per permettergli di evitare la luce. I ragnetti (Pholcus?) sono una preda abituale. Se non lo chiudi, il terrarietto diverrà luogo difficile per alimentarlo, certo lo scorpione non si arrampica, i "ragnetti" (Pholsus?) si e benissimo e non credo che resteranno li a farsi catturare... Puoi sempre liberarlo in un luogo buoi ed umido...si troverà benissimo. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alfadur Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 ciao, io ho 2 euscorpius da circa 1 mese e li tengo in terrari aperti avendo l'accortezza di vaporizzare con acqua una o due volte al giorno. inoltre per dargli da mangiare,lego con del filo da cucire una mosca ad un sassetto in modo che non si arrampichi sulle pareti del terrario. (come hai potuto verificare lo scorpione non si arrampica sulle pareti e se la mosca va in alto non la potrebbe catturare). in questo modo lo scorpione puo' catturare la mosca(viva)quando vuole e senza troppa fatica. qualcuno magari dirà che non è naturale che trovi la mosca bella e pronta, ma credo che almeno all'inizio della nuova sistemazione,in questo modo per lo scorpioncino sia piu' facile ambientarsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Ciao e benvenuto! Hai fatto bene a non ciabattarlo, come invecie molti fanno (compresa mia madre, prima che le facessi il lavaggio del cervello). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Citazione:Messaggio inserito da alfadurinoltre per dargli da mangiare,lego con del filo da cucire una mosca ad un sassetto in modo che non si arrampichi sulle pareti del terrario. id="quote">id="quote"> Alfa, toglimi una curiosità: ma come cacchius fai a legare un filo da cucito alla mosca?? Non riesco a spiegarmelo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Forse lo lega ad una zampa o alla base di un'ala, comunque dev'essere un lavoretto da fare con cura certosina. Secondo me non è del tutto sbagliato anche se in natura non troverebbe mai una mosca zavorrata, incapace di volare. Se vedi che lo scorpione così si trova bene non vedo motivo per interrompere con questa pratica. Spesso è necessario tenere il coperchio nei grossi terrari perché anche se è vero che gli scorpioni non sono in grado di arrampicarsi sulle pareti lisce di vetro, sono perfettamente capaci di risalire fino alla sommità sfruttando la striscia di silicone che tiene unite le varie facce del terrario. Mi trovo d'accordo con Ilich; dalla sommaria descrizione penso anch'io che si tratti di ragni Pholcus. Non credo che siano opilioni perché è difficile trovarne in casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted May 8, 2004 Report Share Posted May 8, 2004 Confermo quanto detto da Kaiser: anche io ho fatto il "cordone" di silicone all'interno, per tenere unite la pareti. Un giorno che lasciai 30 secondi il terrario aperto, il bestio si arrampicò a velocità incredibile su per il silicone, arrivò in cima e... PATAPUNFETE! piombò di sotto... meno male che il terrario è basso... Legargli una zampa o un ala, certo... ma ci vuole davvero pazienza e precisione... bella idea però! Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 confermo che sul silicone si arrampicano. la mosca incatenata invece mi sembra inutile; è possibile fornire pasti più naturali e meno cruenti. alfapistola: curiosità: ma alex gold è davvero il tuo nome? se non è così dovresti sostitirlo con il tuo vero nome nel profilo. sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 La mosca incatenata è un po' folle, a dire il vero...[] i micrigrilli sono sempre la soluzione migliore (anche in termini di apporto proteico). Inoltre ricordiamoci che in natura le mosche non sono prede così abituali per gli scorpioni (sia incatenate che no!). Mentre i migrogrilli (e altri mini ortotteri) sicuramente si...[] Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alfadur Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 faccio un nodo scorsoio sul filo, poi circondo la mosca col filo che pian piano tiro fino a farlo chiudere intorno al corpo della mosca. vedrete che il nodo non si allenta e la mosca è libera di muoversi(ma non piu'lontano della lunghezza del filo)[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 Ah il tuo vero nome è Michele...[] Devo dire che hai studiato una tattica molto scaltra per riuscire a non far allontanare la mosca. Alcuni si limitano a strapparle le ali, anch'essa tecnica cruenta ed innaturale, ma non ottengono lo stesso risultato; la mosca infatti anche senza ali, si arrampica perfettamente sulle pareti lisce e sfugge alla scorpione. Ciò che dice Matteo corrisponde al vero: una mosca è una preda piuttosto occasionale per uno scorpione, tuttavia in mancanza di Ortotteri può andare bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alfapistola Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 Grazie a tutti per le risp! Al fatto delle prede che scappano ci ho pensato, infatti chiuderei il coperchio quando gli do da mangiare, all'umidita' non ci avevo pensato invece, vabbe penso che faro' un po' ed un po', anche per ricambiare un po' l'aria del terrario......per quanto riguarda quei ragni che ho in bottega (tra le tavole di legno accatastate o sul soffitto) sono molto comuni, da noi le chiamano le " sante lucie". Mi e' venuto un altro dubbio: ma se metto il ragno nel terrario sicuramente fara' la tela e se rimane a mezz'aria, poi come fa lo scorpione ad arrivarci?? Altra domanda: ma cosa sono i microgrilli? semplicemente i piccoli grilli di campo? E altri ortotteri quali sono? Citazione:alfapistola: curiosità: ma alex gold è davvero il tuo nome? se non è così dovresti sostitirlo con il tuo vero nome nel profiloid="quote">id="quote"> chiedo scusa...profilo aggiornato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted May 9, 2004 Report Share Posted May 9, 2004 Chiedo scusa anch'io che fra alfadur e alfapistola ho fatto una gran confusione...[:I] I microgrilli sono appunto grilli di piccole dimensioni. Per altri Ortotteri intendiamo Acheta domestica e Grillus bimaculatus. Forse questi nomi scientifici in Latino non ti dicono niente ma sono i comuni grilli, marroni i primi, neri i secondi che si trovano molto facilmente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 10, 2004 Report Share Posted May 10, 2004 Mosche legate, vaporizzare due volte al giorno, mah... Una volta un mio amico catturò uno scorpione adulto in casa (Lago Maggiore) e lo mise in una scatola di cerini per liberarlo poi all'aperto. Poi è partito scordandosi lo scorpione nella scatolina sopra la mensola del camino... Sei mesi dopo è tornato, ha visto la scatola, si è ricordato, l'ha aperta e -magia!- lo scorpione era ancora vivo e vegeto... Nel senso che gli Euscorpius nostrani sono bestie piuttosto rustiche, in grado di sopravvivere a situazioni piuttosto disagiate senza problemi. Personalmente li allevavo in cassette di legno con il coperchio scorrevole in vetro, assai larghe ma basse (15 cm)con il fondo coperto di sabbia e disseminato di possibili ricoveri costituiti da pezzi di mattone forato o cocci di vaso da fiori. Li ho nutriti con tarme della farina, cagnotti o insetti catturati in giardino: è importante nutrirli abbondantemente perchè altrimenti si incorre in notevoli casi di cannibalismo (qualche caso si verifica comunque), soprattutto costringendo troppi esemplari in spazi non adeguati. Eviterei invece di nutrirli con ragni, ragnetti ed affini, in quanto esiste comunque la possibilità che sia il ragno (velenoso nel suo piccolo)a mordere lo scorpione (così perlomeno racconta l'entomologo Marcel Roland in un suo scritto) "L'essenziale è invisibile agli occhi" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest alfadur Posted May 11, 2004 Report Share Posted May 11, 2004 ma i ragni che troviamo comunemente in casa non sono velenosi per l'euscorpius! il mio gradisce sicuramente di piu' i ragni e le mosche che i cagnotti(bigattini)! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now