roccolucio Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 ciao a tutti, il ragno che pongo alla Vostra attenzione (stamattina sono molto formale []), l'ho sorpreso in arrampicata libera su muro. Stava salvandosi da una piccola alluvione che aveva coinvolto il suolo sottostante. A me sembra un maschio di Amaurobius ferox ... siete daccordo? Mentre si asciugava ne ho comunque approfittato per fargli qualche scatto su carta millimetrata ... gli altri più dettagliati, se avete un pò di tempo per guardarli (meglio se ADSL e/o pazienza muniti), li trovate qui: http://digilander.libero.it/ilragnonero/am...eroxmaschio.htm in una di queste foto si vede la posizione che assume il ragno soffiandoci sopra ... quasi identica a quella delle Segestrie ... sono ancora incerto se lo fanno come protezione planante contro le cadute o per sembrare più grossi in presenza dell'alito di un predatore (ma una gazzaladra o un ramarro sanno soffiare così? ... quindi propendo ancora per la prima ipotesi). Purtroppo il soggetto era molto stanco e non riuscviva a tenere a lungo la posizone tesa e con tutte le 8 punte delle zampe staccate dal foglio come faceva la S.florentina. Ma questa ... è un'altra storia ... e ne abbiamo già parlato in un recente passato ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Cosa rispondere a un post del genere? Foto da tutte le angolazioni, persino dettagli del palpo... complimenti vivissimi, un moderatore rompiscatole come me non ha proprio modo di trovare pecche. Posizione degli occhi, forma e dimensioni dei cheliceri ci dicono subito che è un Amaurobiidae. La morfologia generale del ragno, i suoi colori e le sue dimensioni indirizzano effettivamente verso A. ferox. L'anatomia del pedipalpo dà il "colpo di grazia", l'identificazione di roccolucio a mio avviso è corretta. Per conferma vi mando queste due tavole, tratte dall'edizione trivolume del Roberts: "Spiders of Great Britain and Ireland". P.S. Dotta anche la citazione che Rocco ha scelto per intitolare il topic: se non sbaglio si riferisce alla famosa frase pronunciata da Henry Morton Stanley allorché incontrò David Livingstone sulle sponde del Lago Tanganica, "Dr. Livingstone, I suppose". Battuta splendida da riciclare in spiaggia per sfottere gli amici meno abbronzati (Stanley riconobbe Livingstone in quanto unico bianco in mezzo a una folla di colored! []). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest AlLe Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Le foto dei palpi sono stupende!!! Complimentissimi!!![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Complimenti Roccolucio, un reportage magistrale. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Oh, un bell'esemplare di Amaurobius ferox maschio. Grazie a entrambi, Roccolucio e migdan, per le foto e le scansioni dal (prezioso) tri-Roberts. EegaBeeva Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Davvero un bell'esemplare; splendide anche le tavole[] PS: Per questioni prettamente personali, dopo aver visto la foto mi sono mangiato le unghie dei piedi...[V] "SaRaNno in poCHi a riScaTtArSi DaLla pOveRTà, a rALleGrarSI dELlA GLoriA pEr qUaNTo inFiNIta" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 Mi accodo ai complimenti per le foto: very professional! Bravo anche nell'identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest jimmy Posted May 2, 2004 Report Share Posted May 2, 2004 direi foto ad altissime risoluzione, ormai siamo sommersi da promettenti foto reporter!!![] .:IL GURZO [:181] DELLA BASSA:. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 2, 2004 Author Report Share Posted May 2, 2004 X migdan ... come al solito hai visto giusto in effetti come Stanley, ero abbastanza sicuro di averlo riconosciuto ma siccome finora avevo tenuto solo femmine di A.ferox, non ne avevo la sicurezza matematica, che come mi insegnate qui è sempre difficilissima da raggiungere. X gli altri ... imbarazzatissimo vi ringrazio tutti per le belle parole, ero felice del lavoro fatto e volevo condividerlo con qualcuno ... in fondo purtroppo sono e resterò un dilettante autodidatta sia come aracnofilo che come fotografo (non è neppure un anno che ho iniziato a scattare e il disastro grafico sul mio vecchio sito lo dimostra) con l'unica speranza di imparare qualcosa da voi visto che in 20 anni di ricerche non ho trovato un solo concittadino con questa passione per il micromondo ad 8 zampe. ...CIAO e GRAZIE da Rocco o Lucio (fa lo stesso) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now