Jump to content

Recommended Posts

E' da qualche giorno che ci rimugino... mi piacerebbe organizzare un seminario sui ragni qui all'università di Roma. In fondo sono un dottorando del dipartimento di Biologia Animale, conosco molto bene il direttore della scuola di dottorato medesima, da questo punto di vista la cosa sarebbe fattibile. Poi però mi chiedo: chi di noi avrebbe i titoli per parlare? Vesubia, certo. E poi? E su che argomento potrebbe intrattenerci? Oltretutto l'Entomologia non è esattamente al centro delle attività del dipartimento, ma c'è una cattedra apposita, e se tentassi di organizzare di mia iniziativa un incontro del genere, scavalcando chi si dedica a questo tipo di studi, sbaglierei. Allora mi è venuta un'idea forse balzana, ditemi che cosa ne pensate. Se organizzassi un seminario su aracnofilia, con Matteo che parla della storia e dell'evoluzione del sito, del forum e delle schede della parte statica, Claudio che dall'alto della sua autorità illustra l'importanza scientifica e culturale del sito stesso in un momento di "oscurantismo" scientifico come quello che stiamo veivendo, e poi giù di lì, chi se la sente di intervenire interviene, magari il Biggi sui Lycosidae e il dott. Tomasinelli sui Pisauridae, e così via. Non chiederemmo soldi a nessuno, per piccole comitive offro calda ospitalità. [;)]

Che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 33
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Migdan magari!

Il tuo ragionamento mostra garbo, intelligenza, passione e merita successo .

Se ti posso servire a "convincere" qualcuno ..( pensa al contributo che Ste e Fabio possono dare riguardo la riproduzione in cattività.....).

Ciao! (e grazie di ...essere dei nostri!)

Link to comment
Share on other sites

Beeeeh... che schifo di proposta, non la incoraggerei mai una cosa del genere[xx(][xx(], veramente una pessima idea...

((ho scritto ciò semplicemente perchè essendo Roma parecchio distante non potrò assistere)id="size1">

 

A parte gli scherzi: bellissima idea! Se si riuscisse a organizzare sarebbe veramente fantastico!

Link to comment
Share on other sites

Ottima idea Daniele... io sono disponibissimo, a patto ovviamente che la mia discussione si limiti all'ambito del "progetto Aracnofilia", al di la del quale le mie competenze non sono rispettabili [;)]. Chissà che possa essere un buon trampolino per tante belle attività che si potrebbero "lanciare".... vedi il famoso "corso di aracnologia"!

 

Sentiamo Claudio... lui è il guru per queste cose. E poi anche Ilic. Da medico credo potrebbe essere importante in questo momento parlare seriamente di "pericolosità" vera o presunta dei ragni...

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Domani ne parlo al prof. Capanna, il direttore in questione. L'idea giusta secondo me è proprio quella di far parlare, oltre ai "professionisti" come Ilic e Claudio, anche "noi uomini comuni", per dimostrare l'importanza che aracnofilia, intesa come sito e come associazione, ha rivestito e può rivestire nella formazione scientifica di chi parte da una semplice passione per gli aracnidi, che comunque già "nelle sue forme più leggere" è cosa molto diversa dal gusto dell'orrido o del pericoloso con cui il senso comune, alimentato anche dalle prese di posizione del presente governo, la identifica.

E aracnofilia può rivelarsi importante anche in termini più concreti, Ilic citava giustamente l'alto livello di conoscenze raggiunto dagli allevatori, che sulla biologia di diverse specie ne sanno molto più di quello che circola nei canali scientifici ufficiali, io che mi sto appassionando molto alle segnalazioni sui ragni locali penso che potremmo approfondire il discorso già fatto nel topic sulla check-map: si può educare il cittadino comune a fornire descrizioni sempre più precise e attendibili, e magari riuscire a costruire un atlante che non ha nulla da invidiare a quello relativo alle specie britanniche (http://www.britishspiders.org.uk/html/atlas.html).

Link to comment
Share on other sites

Idea approvata con grande entusiasmo, il sottoscritto ha carta bianca. Abbiamo tutto il tempo che vogliamo per organizzare bene la cosa, avremo a disposizione una splendida aula con videoproiettore, vediamo di fare le cose per bene perche' ne vale veramente la pena.

Maestro, tu saresti dei nostri?

Link to comment
Share on other sites

Grazie Daniele, la tua proposta mi lusinga.

Non mi dispiacerebbe affatto partecipare a qualcosa del genere. Potrei trattare, ad esempio, i ragni pescatori sui quali ho fatto diversa esperienza, oltre a fornire il supporto delle diapo. Ormai ho un archivio davvero ben messo.

Una presentazione (adeguatamente "pubblicizzata") su questi temi non sarebbe affatto male. Ne ho fatta una di un'oretta all'Acquario di Genova nel maggio 2003 e la formula ha avuto un certo successo.

 

Facci sapere

 

A presto

 

Franci

Link to comment
Share on other sites

Dal punto di vista della qualità della proiezione avremo un supporto secondo a pochi, videoproiettore 1024X768, schermo gigante e aula da 200 posti. Francesco è arruolato, sotto a chi se la sente!

Link to comment
Share on other sites

Facci sapere che temi potremmo toccare. Pensavi a qualcosa del genere?

 

- I ragni ed i loro parenti, che sono? by Claudio & Daniele?

- Gli specialisti del mondo aracnologico by Franci, EMa e chi altro vuole

- La divulgazione scientifica su questi temi ed il progetto aracnofilia by Matteo

- Allevare e riprodurre i Teraphosidae: un progetto di protezione indiretta by Fabio, Ste?

- Gli aracnidi pericolosi by Ilic e chi altro vuole

 

Io posso fornire tutto il supporto grafico, anche presentazioni Power Point. Ed anche Ema può darci una mano.

 

Franci

Link to comment
Share on other sites

Eccomi ragazzi, Fra mi ha avvertito della discussione in atto e mi sono precipitato!

Io sono della partita di sicuro, mi adeguo a quanto detto dai vari dottori ([:)]), potrei parlare di Lycosidae, magari accodo i Salticidae per le analogie caccia-vista-specializzazione degli organi ecc...

In ogni caso sono partecipe al cento per cento! L'importante è che il convegno non sia a metà novembre che devo andare in Germania un giorno e sono sicuro che capiterebbe QUEL giorno!

Ciao

Ema

 

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Per rispondere a Emanuele, direi che la data non rappresenta un problema, abbiamo la possibilita' di mettere d'accordo tutti.

Per rispondere a Francesco, viceversa, avrei pensato, in coerenza col mio post di apertura, a una cosa piu' simile a questa:

 

- Il valore scientifico di un progetto come aracnofilia by Claudio, ovvero l'unico membro "accademicamente rispettabile" del progetto (associazione) stesso

- Il progetto aracnofilia nei dettagli, nella sua storia e nelle prospettive future by Matteo, ovvero l'ideatore e leader del progetto (associazione) stesso

- Interventi vari di quelli che il prof. Arno' assicura essere giovani di belle speranze, magari un po' piu' contenuti nei tempi rispetto al tuo contributo all'Acquario di Genova (dipende da quanti parleranno, ma direi di contenere la durata complessiva dell'incontro in un paio d'ore al massimo) by la "nostra grande squadra"

- Gli aracnidi pericolosi by Ilic, condivido, ottima chiusura, magari con cenni al recente famigerato D.L. da parte di qualche valente conoscitore del diritto che sicuramente tra di noi non manca

 

Che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.